• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
168 risultati
Tutti i risultati [537]
Botanica [167]
Sistematica e fitonimi [93]
Arti visive [77]
Archeologia [70]
Anatomia morfologia citologia [37]
Medicina [32]
Zoologia [27]
Biologia [20]
Industria [19]
Biografie [17]

petalo

Enciclopedia on line

Ciascuna delle foglie metamorfosate costituenti la corolla dei fiori. È detta petalodia (o petalizzazione) l’anomalia per la quale foglie, brattee o più spesso sepali o stami sono trasformati in petali; [...] (o petaloideo) di sepali, perianzi o altre parti del fiore (filamenti staminali, stili) simili a un petalo per consistenza, colore ecc. La petalomania è l’anormale aumento dei petali di un fiore, per cui si originano i cosiddetti fiori pieni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: PETALOIDE – COROLLA – BRATTEE – PETALI – FOGLIE

dialipetalo, fiore

Enciclopedia on line

Fiore in cui i petali sono separati uno dall’altro. Il fiore le cui parti fiorali non sono concresciute è dialitepalo o dialisepalo. Un fiore o un androceo i cui stami sono liberi l’uno dall’altro è [...] detto dialistemone. La struttura del fusto contenente diverse stele è detta dialistele o polistele ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: DIALISEPALO – ANDROCEO – PETALI – STAMI – FUSTO

corolla

Enciclopedia on line

Complesso di petali di un fiore, situato all’interno del calice, a circondare gli organi riproduttori del fiore. Si distingue dal calice perché i suoi costituenti hanno colore diverso dal verde, sono più [...] si secca o cade. La c. può essere dialipetala (fig. A, B) o gamopetala (fig. C, D), a seconda che i petali siano liberi l’uno dall’altro oppure concresciuti, actinomorfa (fig. A, C), o zigomorfa (fig. B, D), a seconda della simmetria raggiata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: IMPOLLINAZIONE – DICOTILEDONI – SOLANACEE – PETALI

andropetaloidia

Enciclopedia on line

Trasformazione teratologica degli stami in petali, detta anche petaloidia degli stami; è parziale quando soltanto il filamento staminale subisce questa trasformazione, rimanendo inalterata l’antera, totale [...] se questa scompare del tutto. Se il fiore ha il perianzio formato da tepali, come nei tulipani, il fenomeno è detto androtepaloidia. Molte piante coltivate per i fiori presentano a., e i fiori allora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE
TAGS: FILAMENTO STAMINALE – PETALI – ANTERA

gozzo

Enciclopedia on line

Botanica Introflessione saccifor­me dei petali o del tubo corollino di alcune piante, per es., in Aconitum, Fumaria. Medicina Nome dato a condizioni patologiche, diverse per natura e origine, che hanno [...] come carattere comune un ingrossamento della ghiandola tiroide a evoluzione generalmente benigna. In base a criteri funzionali e anatomopatologici si distinguono vari tipi di g.: g. con normale funzionalità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FITOPATOLOGIA – PATOLOGIA – ANATOMIA COMPARATA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: IPERTIROIDISMO – IPOTIROIDISMO – TACHICARDIA – METABOLISMO – ESOFTALMO

screziatura

Enciclopedia on line

screziatura In botanica, presenza su foglie, petali ecc. di macchie chiare (bianche, grigie, giallicce) o in generale di colore diverso da quello di fondo. È dovuta a fattori costituzionali, e quindi è [...] ereditaria, oppure a infezione di virus, e allora è trasmissibile per innesto; può essere causata anche da fattori ambientali. Molte piante sono ornamentali appunto grazie alla loro screziatura. Il colore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE – FITOPATOLOGIA
TAGS: BOTANICA – PETALI

Crocifere

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Crocifere Laura Costanzo Le piante dai fiori con petali a croce Sono Crocifere il cavolo, la rapa, il ravanello, la rucola, verdure a tutti note perché comuni in tavola sotto forma di foglie, radici [...] in croce Osserviamo alcune piantine erbacee con fiori raggruppati in infiorescenze e contiamo il numero dei petali. Dobbiamo scegliere piante con quattro petali disposti in modo da formare una croce e che i botanici chiamano Crocifere o, alla latina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: BRASSICA OLERACEA – INFIORESCENZE – LUNARIA ANNUA – CRESCIONE – RAVIZZONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Crocifere (2)
Mostra Tutti

cloranzia

Enciclopedia on line

Fenomeno teratologico per cui tutti gli organi fiorali (petali, stami, carpelli) si trasformano in organi verdi, d’aspetto più o meno fogliaceo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FITOPATOLOGIA
TAGS: TERATOLOGICO

paracorolla

Enciclopedia on line

In botanica, complesso di appendici o introflessioni dei petali o delle lacinie corolline, disposte in modo tale da simulare una corolla al centro della corolla propriamente detta. Si osserva, per es., [...] nell’oleandro e nei narcisi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: OLEANDRO – LACINIE – NARCISI – PETALI

ecblastesi

Enciclopedia on line

Sviluppo, anormale, di gemme all’ascella di pezzi fiorali (sepali, petali, stami, carpelli). L’e. è floripara, se la gemma produce un fiore, frondipara o vegetativa, se origina foglie o infiorescenze [...] racemose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FITOPATOLOGIA
TAGS: INFIORESCENZE – CARPELLI – PETALI – FOGLIE – STAMI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
petalismo
petalismo s. m. [dal gr. πεταλισμός]. – Antica istituzione siracusana, simile all’ostracismo ateniese, introdotta in Siracusa verso la metà del sec. 5° a. C.; era così chiamato perché il nome del cittadino da allontanare per motivi di sicurezza...
petalite
petalite s. f. [der. del gr. πέταλον «foglia», con allusione all’aspetto della sfaldatura]. – Minerale monoclino, detto anche castorite, tectosilicato alluminifero di litio, raro in cristalli, di solito in masse compatte incolori, biancastre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali