LUXEUIL, Abbazia di
F. Cecchini
(Luxovium, Lussovium nei docc. medievali)
Abbazia situata nella cittadina di Luxeuil-les-Bains (dip. Haute-Saône), ai piedi dei Vosgi, nella diocesi di Besançon, L. fu [...] i motivi ittiomorfi, fitomorfi (rosette a sei-otto petali) e geometrici (medaglioni circolari) sono costruiti mediante ingegnose a fuso, che di volta in volta dà vita ai petali di fantastici fiori stellati racchiusi entro tondi nelle iniziali curve o ...
Leggi Tutto
JOUARRE
C. Heitz
Villaggio della Francia centrosettentrionale, sull'altopiano del Brie (dip. Seine-et-Marne), presso cui sorge l'omonima abbazia fondata nel 630 da Adone, figlio di Autario e Aiga, i [...] al sarcofago di Teodechilde, dove quattro anse collegano il cesto all'abaco, i cui spigoli sono decorati da fiori a quattro petali.L'ambiente ipogeo era accessibile tramite un corridoio sotterraneo voltato a botte (altezza m. 2,30, larghezza m. 1 ca ...
Leggi Tutto
BOMINACO
P. Petraroia
Località nei pressi di Caporciano (prov. dell'Aquila), posta in posizione dominante sulla piana di Navelli e la zona detta Prati di Ansedonia, in prossimità di uno dei più importanti [...] Gavini, 1927-1928, I, pp. 152-154), ma con influssi campani, introducendo l'espressivo motivo delle rosette a petali rotanti e dimostrando nei raffinati intagli a soggetti fitozoomorfi dell'architrave e dei capitelli una più studiata derivazione dall ...
Leggi Tutto
Tipologie edilizie
Il concetto di edilizia comprende tutto ciò che viene costruito per adattare il territorio alle esigenze dell'insediamento umano: un ambito generale al cui interno l'architettura si [...] Cina, è infine l'installazione progettata dallo studio australiano Denton Corker Marshall (2002), sistema apparentemente casuale di giganteschi petali rossi in lamiera forata che, visti a velocità, si ricompongono a formare l'immagine di grandi fiori ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] bipartite nella giunzione di un motivo esterno variamente organizzato e di una doppia fascia a perloni con fiori a più petali e ampolle vitree centrali, a simulare un bocciolo, ma il complemento decorativo in s. tocca anche le aureole delle figure ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] del monumento principale. Il corpo di quest'ultimo, simile a una piramide curvilinea schiacciata, sostiene l'harmikā ornata da petali di loto, dalla quale svetta il coronamento in forma di bocciolo. Di grande interesse sono sia le biblioteche sia ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] a grandi tessere con elementi di opus sectile che creano semplici disegni geometrici o grandi fiori a quattro o più petali (S. Maria Antiqua, S. Clemente, S. Lorenzo f.l.m., battistero Lateranense). Denominatore comune è anche la scelta cromatica ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Architettura, arti e tecnica
Bruno Dagens
Architettura, arti e tecnica
L'India è il paese dei trattati (śāstra) che organizzano, disciplinandoli, tutti i settori [...] la gola con il termine loto: questo tipo di modanatura, la cui curvatura può ricordare quella di un petalo di loto, appare spesso decorato dai petali (e, in alcuni casi, dalle foglie) della pianta in questione, senza che sia possibile stabilire se la ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] . XX). Le tecniche di misurazione descritte nei fogli 20-21 derivano dalla geometria pratica; la fabbricazione dei colori con petali di fiori e gesso corrisponde alla prima ricetta descritta da Eraclio, ed è contenuta anche nel ricettario di Jean le ...
Leggi Tutto
petalismo
s. m. [dal gr. πεταλισμός]. – Antica istituzione siracusana, simile all’ostracismo ateniese, introdotta in Siracusa verso la metà del sec. 5° a. C.; era così chiamato perché il nome del cittadino da allontanare per motivi di sicurezza...
petalite
s. f. [der. del gr. πέταλον «foglia», con allusione all’aspetto della sfaldatura]. – Minerale monoclino, detto anche castorite, tectosilicato alluminifero di litio, raro in cristalli, di solito in masse compatte incolori, biancastre...