Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] pulitissime per evitare umidità e muffe; determinare correttamente la specie botanica; per i fiori di grande dimensione o con petali succulenti è meglio asportare solo le antere usando pinzette ben pulite. Il metodo è valido anche per le spore. È ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] la cui decorazione è costituita da una sorta di merletto in oro, dove si distinguono motivi a S, losanghe disposte come petali, globetti lisci, affiancati ad altri più grandi e granulati. La decorazione è applicata su fasce d'oro disposte radialmente ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali
Leonid T. Jablonskij
Anatolij Ch. Pšenicnjuk
Vladimir R. Erlich
Anna I. Meljukova
Sergej P. Nesterov
Ciro Lo Muzio
Svetlana [...] lira con motivo traforato a cuore, placche per cintura a forma di "portale", placche a forma di rosetta a quattro petali, punte di freccia a tre alette e più di frequente con peduncolo, asce con spalla molto pronunciata, piccole asce da combattimento ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia storica
Maria Luisa Giorgi
Sabrina Rastelli
Ho Chui Mei
Filippo Salviati
L'archeologia storica
di Maria Luisa Giorgi
Il ii millennio d.c.
L'archeologia storica cinese è stata [...] più antica tradizione dei céladon con invetriature sottili e impasti spessi. Un numero limitato di ciotole e piatti presenta petali di loto a rilievo sulle superfici esterne; la norma è comunque costituita da vasellame inornato, semplice ed elegante ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. I Paesi dravidici
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Giovanni Verardi
George Michell
Pia Brancaccio
Jonathan M. Kenoyer
I paesi dravidici
di Federica Barba
I [...] produrre una grande varietà di oggetti, fra cui coppe di tipo megarico (Megarian bowls), decorate alla base con motivi di petali di loto, e lucerne di tipo occidentale dotate di manico, corpo rotondo e beccuccio allungato, oltre a figurine fittili ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vulci
Mario Torelli
Anna Maria Moretti Sgubini
Vulci
di Mario Torelli
Città etrusca (gr. Οὐόλκοι; lat. Vulci) sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), [...] d.C., epoca cui riconducono anche le cornici di coronamento dell’arco, che mostrano fra i dentelli un fiore a cinque petali, elemento decorativo che non sembra attestato dopo il primo quarto del I sec. d.C. Recente è anche la verifica condotta sulla ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] le loro implicazioni simboliche e ideologiche, non tanto le notizie sulle coperture a cassettoni mobili che lasciavano cadere petali di rose e spruzzavano profumi sui sottostanti (Suet., Nero, xxxi, 2), quanto quelle relative alla coenatio rotunda ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] leonine di bitume, coperte di foglia di rame, con occhi e lingua a intarsio; fiori compositi di terracotta, con petali di pietra variamente colorati, probabilmente da inserire nella muratura; una sorta di pedana di mattoni cotti, alcuni forati, posta ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] di vari elementi è conservata parte della decorazione incisa e dipinta dei listelli superiori delle metope in marmo (rosette a petali), del lato inferiore del gèison obliquo (uccelli ad ali spiegate e fiori di loto), della sima in marmo (palmette e ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] decorata a motivi incisi. Forse l'oggetto di giada più raffinato e raro è una ciotola globulare con coperchio decorata da petali e uccelli; il fatto che fosse un oggetto di uso personale del sovrano è attestato dall'associazione con il suo sigillo ...
Leggi Tutto
petalismo
s. m. [dal gr. πεταλισμός]. – Antica istituzione siracusana, simile all’ostracismo ateniese, introdotta in Siracusa verso la metà del sec. 5° a. C.; era così chiamato perché il nome del cittadino da allontanare per motivi di sicurezza...
petalite
s. f. [der. del gr. πέταλον «foglia», con allusione all’aspetto della sfaldatura]. – Minerale monoclino, detto anche castorite, tectosilicato alluminifero di litio, raro in cristalli, di solito in masse compatte incolori, biancastre...