ANTIOCHIA sull'Oronte
D. Levi
Detta anche "presso Dafne" (Epidaphne) dal nome del suo magnifico sobborgo e luogo di soggiorno estivo, famoso per le cascate del fiume e per il venerato santuario oracolare [...] di Giustino (518-527 d. C.) rinvenuta sotto di esso, un altro mirabile mosaico che presenta la medesima decorazione a tappeto di petali nel centro, e con un bordo a tralci di vite racchiudenti in ogni girale uccelli, animali e grappoli, fra cui, nel ...
Leggi Tutto
Vedi PAVIMENTO dell'anno: 1973 - 1996
PAVIMENTO
M. L. Morricone
Il significato del termine è controverso (cfr. vol. v, p. 210, 1, s. v. mosaico); Ph. Bruneau (Bull. Corr. Hell., xci, 1967, Il, pp. 243 [...] modo da formare il noto motivo della rete di fiori a sei petali, assai frequente nei tessellati, risalgono alla prima metà del I sec. , p. 199. P. di piastrelle ritagliate in forma di fiori di sei petali: Bolsena: Not. Scavi, 1966, p. 71, fig. 16. P. ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (vitrum)
D. B. Harden
Sommario. 1. Il v. come sostanza. 2. Industria del v. nell'antichità. 3. Sviluppo delle officine: a) v. a sabbia; b) v. alessandrino [...] per decorare il v. non doveva essere dimenticato. Gli esemplari più antichi con decorazioni tagliate con la ruota sono coppe a petali dell'VIII-V sec. a. C., imitanti le phialai di metallo. L'industria alessandrina si specializzò nel taglio e nella ...
Leggi Tutto
TELL ARPASHIYYA
A. Bisi
Sito mesopotamico sull'alto Tigri, nel distretto di Mossul, che ha rivelato alcune delle fasi più antiche della cultura mesopotamica (Samarra, Tell Halaf, el-῾Ubaid; V e IV millennio [...] fabbrica di T. A., che usa la policromia-rosso, nero, biancoe crea splendidi piatti fabbricati interamente a mano, con rosoni a petali plurimi, o croci di Malta dai bracci ricurvi, al centro, circondati da altre zone circolari a scacchiere o a linee ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] fine dell'antichità anche - abbiamo detto - si diffonde la moda del m. a "tappeto", con tutto il campo cosparso di rosette, petali, o a file di uccelli, con o senza un simbolo centrale (quale la Fenice), o a reticolato con un campionario di soggetti ...
Leggi Tutto
Vedi MALATYA dell'anno: 1961 - 1995
MALATYA (Μελιτηνή)
P. Matthiae
Città della Turchia nei cui pressi, non lontano dalla riva destra dell'alto Eufrate, sorge la collina di Arslantepe, formata dalle rovine [...] due frammenti di bariletti di fondazione al regno di Sargon ii, presenta resti di lastre decorate con rosette a dodici petali; motivo, questo, frequente nell'arte ornamentale tardo-assira. Il settore N del tepe era occupato da un vasto palazzo turco ...
Leggi Tutto
Vedi MARSILIANA dell'anno: 1961 - 1995
MARSILIANA
P. Bocci
Città dell'Etruria settentrionale, situata lungo la media valle del fiume Albegna (l'Albinia dei Romani) nell'alta Maremma grossetana.
Gli [...] da Vetulonia, dove li troviamo in gran numero. Un'ansa frammentaria bronzea con un busto virile con corona di petali sulla testa è della stessa fabbrica di quella trovata erratica a Fabbrecce in Umbria e probabilmente proviene dalla zona etrusco ...
Leggi Tutto
MEGARESI, Vasi
M. A. Del Chiaro
Il nome di "megaresi" è in questo caso ovviamente un nome di comodo. Come molti altri prodotti della ceramica antica, i vasi m. sono stati arbitrariamente denominati [...] Spesso la decorazione è soltanto vegetale o floreale, senza alcuna figura umana: corone, foglie e fiori; non sono mfrequenti petali assai ravvicinati gli uni agli altri che producono l'effetto di una strigilatura, e Thompson ritiene che quest'ultimo ...
Leggi Tutto
VIX
J. Joffroy
Villaggio situato alcuni km a N-O di Châtillon sur Seine (Côte d'Or) dominato dal monte Lassois, una collina isolata che sovrasta il passaggio della vallata. La località conobbe la sua [...] altezza. Il cratere di V. è munito di un coperchio concavo a maniglie con piccoli trafori disposti in forma di petali di margherite; al centro, al di sopra di un umbilico conico, si trova una statuetta femminile panneggiata, in atteggiamento ieratico ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] rami. Nelle fabbriche della Creta orientale la spirale si trasformò in fregio di foglie sinuose; furono frequenti i tre petali roteanti intorno a un cerchio; un pìthos di Pachyamnos aveva un fregio di delfini. Gli stessi motivi furono presto dipinti ...
Leggi Tutto
petalismo
s. m. [dal gr. πεταλισμός]. – Antica istituzione siracusana, simile all’ostracismo ateniese, introdotta in Siracusa verso la metà del sec. 5° a. C.; era così chiamato perché il nome del cittadino da allontanare per motivi di sicurezza...
petalite
s. f. [der. del gr. πέταλον «foglia», con allusione all’aspetto della sfaldatura]. – Minerale monoclino, detto anche castorite, tectosilicato alluminifero di litio, raro in cristalli, di solito in masse compatte incolori, biancastre...