PALMETTA
A. Andrén
Ornamento d'ispirazione vegetale, composto di un numero generalmente dispari di lobi o petali, da un minimo di tre ad un massimo non precisabile (15, 17, 19 ecc.), disposti a ventaglio [...] composta di tre lobi soli, si presenta generalmente di forma tondeggiante, essendo costituita da un numero talvolta assai grande di petali fitti, corti, arrotondati, di grandezza eguale o quasi. Col passar del tempo - e già durante il periodo arcaico ...
Leggi Tutto
GIACINTO (῾Υάκινϑος, Hyacinthus)
C. Caprino
Giovinetto amato da Apollo e dal nume involontariamente ucciso durante un esercizio del disco.
Apollo ne scavò la tomba, su cui spuntò il fiore che reca sui [...] petali il segno di dolore. Secondo tarde versioni, il disco che colpì G. sarebbe stato fatto deviare da Zefiro o da Borea per gelosia. G. è la personificazione della vegetazione primaverile che si consuma ai raggi troppo ardenti del sole estivo.
L' ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica
Demetrio U. Schilardi
Dimostenes Giraud
Luigi Caliò
Attica
di Demetrio U. Schilardi
Regione della Grecia centrale (gr. Ἀττική; lat. Attica) che [...] occupa una penisola di forma triangolare, con Capo Sunio a sud, il Golfo di Petali a est e il Golfo Saronico a ovest. È divisa dalla Beozia dai monti Citerone, Parnete e Pateras. L’antica linea di confine tra le due regioni andava da Egostena, a ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] tipica di Delo e in voga anche nella Russia meridionale, a Priene, in Italia e altrove; 9) à godrons, il "tipo a lunghi petali" del Thompson, che succedette al tipo a décor varié ad Atene verso la metà del II sec.; 10) il tipo macédonien, il "tipo ...
Leggi Tutto
Vedi CLUSIUM, Gruppo di dell'anno: 1959 - 1994
CLUSIUM, Gruppo di
P. Bocci
Gruppo di vasi etruschi a figure rosse, riunito per primo dall'Albizzati, che lo attribuì alla fabbrica di C. (Chiusi) per [...] armoniosamente nel fondo in un modo che ricorda gli specchi etruschi. Tipiche le palmette ogivali ai manici dei vasi con brevi petali seguati da striature; nelle figure sono singolari le chiome terminanti a cono, volte in alto e le mani aperte e ...
Leggi Tutto
EFIREI, Vasi
Red.
Classe di vasi micenei (v. minoico-micenea, arte) così denominati dall'omerica città di Ephyra, che si è pensato di identificare con la località di Korakou, dove sono venuti in luce [...] floreali e quello più frequente è una liliacea con due petali spiraliformi e tre o quattro stami verticali fra essi; è rappresentato da rosette con cerchio centrale circondato da petali marginati, da intendere forse come margherite prive di stelo ...
Leggi Tutto
NIMBO (νέϕος, nimbus)
M. Collinet-Guérin
Disco luminoso collocato attorno alla testa di alcuni personaggi o di figure allegoriche.
Occorre per prima cosa precisare le diverse interpretazioni del termine [...] oppure di raggi di fiamme, o di rosette con i petali aperti: raffigurazioni riprodotte su vasi, talora rituali, su Posti sulle teste degli uomini o degli animali appaiono dischi ottenuti da petali di fiori in un disegno che si avvicina a quello di ...
Leggi Tutto
ANTHEMION (ἀνϑέμιον)
A. Longo
Decorazione più o meno stilizzata, floreale (come indica anche l'etimologia: ἄνϑος "fiore"), di cui si hanno esempi presso gli Assiri e gli Egiziani e che fu largamente [...] vi sostituirono spirali doppie (ad S). Dove soprattutto il loro genio si sbizzarrì fu nel curvare in diversa maniera i petali delle palmette e nel combinare variamente i fiori.
Particolare ricchezza hanno le decorazioni ad a. sui vasi a figure rosse ...
Leggi Tutto
Vedi GIUDAICA, Arte dell'anno: 1960 - 1973
GIUDAICA, Arte (v. vol. iii, p. 917 ss.)
M. Avi-Yonah
Le scoperte archeologiche degli ultimi sette anni hanno indubbiamente arricchito le nostre cognizioni [...] orientale (una ghirlanda di foglie di ulivo e frutta, racemi, melograni) e motivi geometrici come la rosetta a sei petali intrecciati (o il fiore a otto foglie stilizzate). L'avversione alla figurazione di esseri umani, carattenstica dell'arte del ...
Leggi Tutto
petalismo
s. m. [dal gr. πεταλισμός]. – Antica istituzione siracusana, simile all’ostracismo ateniese, introdotta in Siracusa verso la metà del sec. 5° a. C.; era così chiamato perché il nome del cittadino da allontanare per motivi di sicurezza...
petalite
s. f. [der. del gr. πέταλον «foglia», con allusione all’aspetto della sfaldatura]. – Minerale monoclino, detto anche castorite, tectosilicato alluminifero di litio, raro in cristalli, di solito in masse compatte incolori, biancastre...