In petrografia, piccole sfere dalle dimensioni variabili da 1 cm a qualche dm, costituite da un certo numero di scaglie di sostanza vetrosa o parzialmente cristallizzata, sovrapposte come i petali di una [...] rosa in modo da lasciare una cavità centrale nella quale si annidano cristalli di varie specie minerali (quarzo, topazio) ...
Leggi Tutto
TALITTRO
Fabrizio CORTESI
. Nome italianizzato delle specie del genere Thalictrum (Tournefort ex Linneo, 1737), piante della famiglia Ranunculacee. Hanno fiori con 4-5 sepali petaloidei precocemente [...] caduchi, i petali mancano completamente, gli stami sono numerosi e il pistillo è apocarpo fatto da 4-16 carpelli muniti di un becco stilare. Il frutto consta di parecchi achenî. Questo genere comprende un'ottantina di specie perenni che vivono nelle ...
Leggi Tutto
Albero della famiglia Rutacee (Citrus aurantium); è alto fino a 12 m, con getti giovani verdi, non rossastri, foglie ovate, con picciolo più o meno alato, petali bianchi anche all’esterno, frutto globoso [...] a bacca (esperidio) con buccia e polpa di colore aranciato. Si distinguono due varietà (o specie secondo alcuni): l’a. dolce e l’a. amaro.
L’ a. dolce, o melarancio, o portogallo (Citrus aurantium varietà ...
Leggi Tutto
Nome comune dell’agrume Citrus limon (fig.) e del suo frutto, caratterizzato dalla buccia di color giallo pallido, profumata, e dalla polpa giallognola, acidissima. La pianta, appartiene alla famiglia [...] Rutacee, è un alberetto di 3-6 m, con germogli giovani e petali violacei, piccioli delle foglie non alati, frutto ovoide, spesso con umbone apicale. Ne esistono numerose varietà: a frutto globoso, piriforme, senza umbone, a polpa sanguigna, dolce, a ...
Leggi Tutto
tepalo In botanica, nei fiori delle Angiosperme, antofillo di un perigonio, cioè di un perianzio nel quale i vari pezzi hanno tutti funzione vessillifera, non distinguibili pertanto in sepali e petali. [...] Per es., gli elementi delle corolle dei gigli e dei tulipani ...
Leggi Tutto
RODONEE (fr. Rosaces; ted. Rosenkurven)
Gino Loria
Il matematico G. Grandi (1671-1742), propostosi di definire geometricamente, nel piano e sulla sfera, un tipo di curve che avessero la forma di fiori [...] a più petali, pervenne a due famiglie di curve che godono di eleganti proprietà; e chiamò rodonee le curve così ottenute nel piano, clelie (v.) quelle sulla sfera. Le rodonee sono definite da un'equazione polare della forma
dove R è una data ...
Leggi Tutto
TEACEE (lat. scient. Theaceae)
Fabrizio CORTESI
Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori emiciclici, monoclini e actinomorfi. Il calice consta di 5-7 sepali, la corolla di 5-9 petali talora [...] riuniti alla base, gli stami sono da molti (e in tal caso spesso poliadelfi) a 5; il pistillo consta di 3-5 carpelli o anche di 2 a molti saldati e ciascuno contiene da 1 a numerosi ovuli bitegminati a ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee, caratterizzate da fiori monoclini actinomorfi o zigomorfi. Il calice ha 4 sepali, la corolla per lo più 4 petali, gli stami sono molti, 6 o 4; i carpelli [...] costituiscono un pistillo supero, portato da uno speciale prolungamento dell'asse detto ginoforo. Il frutto è una capsula, una bacca o una drupa. Sono erbe o piante legnose, con foglie alterne intere o ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni con fiori pentameri, monoclini o diclini, actinomorfi, talvolta zigomorfi. Asse fiorale sviluppato in squame o in un disco a forma di coppa: sepali liberi o saldati; petali [...] spesso bifidi, vguali o ineguali, liberi o saldati in un tubo. Stami 5 liberi o saldati con i petali. Carpelli 2-3 saldati ciascuno con 2 ovuli. Frutto drupaceo con nocciolo 1-2 loculare: manca l'albume. Sono liane o frutici a foglie intere stipolate ...
Leggi Tutto
Dicesi anche fillodia e fillomorfia degli stami. Voce della teratologia vegetale impiegata dal Morren a definire la trasformazione o metamorfosi delle antere în organi laminari (petali) e che in grado [...] elevato conduce alla petalomania. È frequente nella rosa, nella camelia, nelle ranunculacee, ecc., in cui produce il fenomeno dei fiori doppî ...
Leggi Tutto
petalismo
s. m. [dal gr. πεταλισμός]. – Antica istituzione siracusana, simile all’ostracismo ateniese, introdotta in Siracusa verso la metà del sec. 5° a. C.; era così chiamato perché il nome del cittadino da allontanare per motivi di sicurezza...
petalite
s. f. [der. del gr. πέταλον «foglia», con allusione all’aspetto della sfaldatura]. – Minerale monoclino, detto anche castorite, tectosilicato alluminifero di litio, raro in cristalli, di solito in masse compatte incolori, biancastre...