Cina. Le dinastie Sui e Tang
Maria Luisa Giorgi
Roberto Ciarla
Maria Carlotta Romano
Filippo Salviati
Sabrina Rastelli
Victor H. Mair
Oscar Nalesini
Le dinastie sui e tang
di Maria Luisa Giorgi
L'archeologia [...] per questo poco aderente, di colore verdastro (céladon) a forti sfumature gialle. Quando era presente, la decorazione si limitava a petali di loto intagliati a rilievo sulla superficie esterna, o a fiori di loto incisi o intagliati sul fondo di forme ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] a grandi tessere con elementi di opus sectile che creano semplici disegni geometrici o grandi fiori a quattro o più petali (S. Maria Antiqua, S. Clemente, S. Lorenzo f.l.m., battistero Lateranense). Denominatore comune è anche la scelta cromatica ...
Leggi Tutto
Ritmi biologici
Hermann Remmert
di Hermann Remmert
Ritmi biologici
sommario: 1. Introduzione. 2. Prove dell'esistenza di un orologio fisiologico. 3. Sincronizzatori di orologi biologici. 4. Funzionamento [...] tanto più se si considera che perfino singole parti di alcuni organi vegetali (ad esempio le strisce ricavate sezionando i petali di un fiore) continuano a presentare in laboratorio i movimenti di apertura e chiusura propri del fiore intero. Bünning ...
Leggi Tutto
Cina. Le Dinastie del Nord e del Sud
Xiaoneng Yang
Maria Luisa Giorgi
Chiara Silvi Antonini
Filippo Salviati
Victor H. Mair
Le dinastie del nord e del sud
di Xiaoneng Yang
L'archeologia delle dinastie [...] (4 con decorazioni scolpite e una con pitture) e 5 basi per colonna a forma di loto rovesciato a 8 e 16 petali. Nella camera, in posizione eccentrica, è posto un sarcofago di pietra raffigurante un edificio di legno a tre intercolumni (jian), formato ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Architettura, arti e tecnica
Bruno Dagens
Architettura, arti e tecnica
L'India è il paese dei trattati (śāstra) che organizzano, disciplinandoli, tutti i settori [...] la gola con il termine loto: questo tipo di modanatura, la cui curvatura può ricordare quella di un petalo di loto, appare spesso decorato dai petali (e, in alcuni casi, dalle foglie) della pianta in questione, senza che sia possibile stabilire se la ...
Leggi Tutto
Vedi BOLLI LATERIZI dell'anno: 1959 - 1994
BOLLI LATERIZÎ (v. vol. II, p. 124)
F. Taglietti; C. Zaccaria
Roma e dintorni. - Gli studi degli ultimi anni, dovuti soprattutto alla scuola finlandese che [...] 6 d.C., o col pretore del 49 a.C. (coponi); dal Veneto viene il singolare b. (circolare con al centro un fiore a sei petali) sab. c. f. qvintae. mvst. avg, che segna i prodotti di Sabinia Quinta, moglie del T. Mustius C. f. Fab. Hostilius Fabricius ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (v. vol. VII, p. 329)
B. Garozzo
Topografia e urbanistica. - L'indagine archeologica di questi ultimi decennî ha portato un notevole contributo alla conoscenza [...] geometrica a meandro. Dalla necropoli dell'Ospedale Civile (scavi 1969), si segnala una pròchoe, decorata con triplice serie di petali a goccia, riferibile agli inizî del Laconico III. Al VI sec. a.C., si datano, inoltre, le anfore attiche ...
Leggi Tutto
Vedi BATTRIANA, Arte della dell'anno: 1959 - 1994
BATTRIANA, Arte della (v. vol. II, p. 23)
E. V. Rtveladze
Il nome (greco Βακτρία, avestico bāhdi, antico persiano bākhtri, pracriti indiani bāhlī, bahīlka, [...] colonne, le porte erano ricoperte da una decorazione scolpita con temi geometrici e vegetali: cerchi con grandi rosette a quattro petali, fogliame aggettante, busti umani sotto archi i cui archivolti sono riempiti da rosette. A Qal'a-ye Kāfirnigan il ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] su tutta la costa orientale l'architettura in pietra. La ceramica cinese (ciotole decorate sulle pareti esterne da rappresentazioni di petali di loto, di stile Céladon; grandi giare in grès, ecc.) conobbe una grande diffusione, così come le perle ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Zoologia e botanica
Marilina Betrò
Zoologia e botanica
La zoologia come scienza: i principî della classificazione
L'Antico Egitto, sin dalle origini, ha riservato al mondo animale un'attenzione [...] precise: "Cresce nella regione di el-Kharga");
c) descrizione botanica (aspetto generale, stelo, foglie, fiori, eventualmente petali, frutti o semi e altri particolari minori, come presenza di spine, peluria, ecc., eventuali misure; portamento);
d ...
Leggi Tutto
petalismo
s. m. [dal gr. πεταλισμός]. – Antica istituzione siracusana, simile all’ostracismo ateniese, introdotta in Siracusa verso la metà del sec. 5° a. C.; era così chiamato perché il nome del cittadino da allontanare per motivi di sicurezza...
petalite
s. f. [der. del gr. πέταλον «foglia», con allusione all’aspetto della sfaldatura]. – Minerale monoclino, detto anche castorite, tectosilicato alluminifero di litio, raro in cristalli, di solito in masse compatte incolori, biancastre...