Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo aver guidato con determinazione gli amici impressionisti nella ricerca degli effetti [...] allo spettacolo magico del suo stagno, in cui i calici colorati delle ninfee galleggiano come trasparenti, diafane meduse. I grandi petali si allargano sulla superficie dell’acqua come i cerchi provocati dalla caduta di un sasso; mentre l’azzurro del ...
Leggi Tutto
PACI
Stefano Papetti
– Famiglia originaria di Porto di Fermo (odierna Porto San Giorgio), che gestì per tre generazioni la maggiore manifattura di maioliche attiva ad Ascoli Piceno.
I Paci riuscirono [...] tono sanguigno campeggiano in bella mostra: sono tracciate con sicurezza, grazie a pochi colpi di pennello che delineano i petali esterni e, sfruttando la trasparenza del colore, il cuore carnoso e fragrante del fiore, formato da un viluppo di ...
Leggi Tutto
Tipologie edilizie
Il concetto di edilizia comprende tutto ciò che viene costruito per adattare il territorio alle esigenze dell'insediamento umano: un ambito generale al cui interno l'architettura si [...] Cina, è infine l'installazione progettata dallo studio australiano Denton Corker Marshall (2002), sistema apparentemente casuale di giganteschi petali rossi in lamiera forata che, visti a velocità, si ricompongono a formare l'immagine di grandi fiori ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] semplificazione delle modanature nelle cornici di margine e nei quadrati e del trattamento delle rosette inscritte, con petali seccamente rettilinei. Sembra trattarsi ancora una volta di produzioni bizantine di importazione, anche se a diffusione più ...
Leggi Tutto
LACONIA (Λακωνική, Λακεδαιμόνια, Λάκαινα, Λακωνία)
F. Sirano
Regione della Grecia che occupa la porzione sud-orientale del Peloponneso, confinante a Ν con l'Arcadia e a O con la Messenia, mentre a E [...] configurata a testa di cervo, brocca miniaturistica, rocchetti a doppio disco, rosette in lamina ritagliata a quattro petali), oggi a Berlino, testimonia una notevole ricchezza.
Ceramica si segnala a Cherronisi, Astros (Nisi Paraliou), Kato Meligous ...
Leggi Tutto
Gene
Burke H. Judd
sommario: 1. Introduzione. 2. Il mendelismo. 3. La teoria cromosomica dell'eredità. 4. La scoperta dell'associazione (linkage). 5. La mutazione. 6. La funzione del gene. 7. ‟Un gene [...] all'idea di Garrod, eseguì, con i propri collaboratori, approfondite ricerche biochimiche sulle antocianidine presenti nei petali dei fiori e sulle melanine responsabili della pigmentazione del mantello degli animali, e giunse a ricavare descrizioni ...
Leggi Tutto
Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
INDIANA, Arte
A. Tamburello
H. Goetz
INDIANA, Arte. - L'arte i. raggiunge alcune delle sue espressioni più alte in tempi che sono cronologicamente al di fuori [...] persepolitano, accentuerebbero secondo taluni una più precisa derivazione assiro-babilonese. Si compone il capitello di un elemento campaniforme a petali di loto e di un plinto circolare, variamente fregiato, che sta di base ad una o più figure di ...
Leggi Tutto
Vedi CELTICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CELTICA, Arte
P.-M. Duval
Red.
P.-M. Duval
P.-M. Duval
Con questa espressione si designano quelle forme di arte e quel gusto che si son manifestati nel corso [...] decorative senza fine, la cui armoniosità è pari solo alla loro complicazione. La palmetta celtica è un fiorone a tre petali, simile a un giglio: le sue foglie, combinate con le linee a S, costituiscono uno dei principali elementi, dalle curve ...
Leggi Tutto
Orologi biologici
Gianluca Tosini
(Department of Biology and National Science, Foundation Center for Biological Timing, University of Virginia Charlottesville, Virginia, USA)
Michael Menaker
(Department [...] , un modello per lo studio della biologia molecolare e della genetica dei ritmi circadiani. l movimenti fogliari e dei petali e la secrezione del nettare rappresentano solo pochi esempi della miriade di ritmi circadiani presenti nelle piante. Fra gli ...
Leggi Tutto
ERBARIO
L. Tongiorgi Tomasi
Deve intendersi con il termine e. un libro, in uso dall'Antichità classica fino agli ultimi decenni del sec. 15°, che raccoglie descrizioni delle piante e delle loro virtù [...] 41r), la peonia (c. 164r) e il papavero rosso (c. 162r), con i fiori che mostrano la faccia frontale e posteriore dei petali, svariati boccioli e le capsule ricolme di semi.La fortuna testuale e iconografica degli e. era tale da conservarsi pressoché ...
Leggi Tutto
petalismo
s. m. [dal gr. πεταλισμός]. – Antica istituzione siracusana, simile all’ostracismo ateniese, introdotta in Siracusa verso la metà del sec. 5° a. C.; era così chiamato perché il nome del cittadino da allontanare per motivi di sicurezza...
petalite
s. f. [der. del gr. πέταλον «foglia», con allusione all’aspetto della sfaldatura]. – Minerale monoclino, detto anche castorite, tectosilicato alluminifero di litio, raro in cristalli, di solito in masse compatte incolori, biancastre...