Evoluzione, coevoluzione e biodiversità
Anselm Kratochwil
(Fachgebiet Ökologie, FB Biologie/Chemie Universität Osnabrück, Osnabrück, Germania)
Angelica Schwabe
(Institut für Botanik / Abt. Geobotanik [...] foglie normali a sepali che si verifica per una progressiva riduzione della foglia superiore, oppure della transizione da petali a stami (fig. 3).
Il terzo criterio, quello della qualità specifica, afferma che, indipendentemente dalla loro posizione ...
Leggi Tutto
CERAMICA
G. Fehérvári
Lo studio della c. medievale prese avvio già nel sec. 19°, con le prime collezioni antiquariali dedicate a oggetti più o meno intatti, rinvenuti nel corso di sterri in occasione [...] bizantina prodotta nel tardo sec. 8° e nel 9° presenta una vetrina monocroma che ricopre le decorazioni incise o 'a petali' applicati. I prodotti dei secc. 9°-11° possono essere suddivisi in due grandi gruppi: il vasellame bianco (white ware ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Alla scoperta del 'sistema della natura'
Phillip R. Sloan
Alla scoperta del 'sistema della natura'
Lo sviluppo dei sistemi di classificazione nelle scienze della [...] uniformemente classificate dividendole in base alla presenza o all'assenza dei fiori e, di conseguenza, secondo il numero dei petali e l'organizzazione della corolla. All'interno dei diversi gruppi, le specie erano distinte mediante un processo di ...
Leggi Tutto
Fisiologia delle piante
Amedeo Alpi
Pierdomenico Perata
La fisiologia delle piante è la scienza che studia il funzionamento della grande varietà di organismi vegetali presenti nel pianeta. È percezione [...] ; (d) è il comparto litico della cellula; (e) possiede varie funzioni ecofisiologiche come l'accumulo di pigmenti nelle cellule di petali e frutti per attrarre insetti e/o altri animali per l'impollinazione e la dispersione; (f) accumula deterrenti ...
Leggi Tutto
RNA. Piccoli RNA
Elisabetta Ullu
Fino agli anni Settanta del XX sec. le funzioni biologiche note dell'acido ribonucleico (RNA) erano ristrette alla funzione codificante (RNA messaggero) e alla sintesi [...] dando luogo a fiori viola scuro. Al contrario, molti dei fiori che si svilupparono dalle piante transgeniche avevano petali bianchi o screziati, e quindi senza o con poco pigmento. Questa osservazione e altri esperimenti dimostrarono che nella ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO
F. Betti
Re dei Longobardi dal 712, quando venne eletto a succedere al padre Ansprando, che era rimasto sul trono per soli tre mesi dopo aver deposto, grazie all'appoggio di truppe bavare, [...] identiche crocette in argento dorato, decorate a stampo, sulle quali, ai vertici dei bracci, si trova una rosetta a otto petali, mentre al centro, inserito in una cornice circolare, è il busto di Cristo con aureola. L'immagine clipeata di Cristo ...
Leggi Tutto
TIBERTELLI, Luigi Filippo detto Filippo de Pisis
Giorgio Motisi
– Nacque a Ferrara l’11 maggio 1896, terzo dei sette figli del conte Ermanno e di Giuseppina Donini.
Trascorse l’infanzia nell’ambiente [...] tutta manetiana della pennellata, il cui spessore arriva in alcuni casi a coincidere fisicamente con il rilievo dei singoli petali e dove spesso la materia pittorica sembra quasi trascendere liricamente sul piano del puro colore.
Nella primavera del ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Ceramica e vetro
Stefania Mazzoni
Ceramica e vetro
Ceramica: evoluzione tecnica
La ceramica si afferma nelle società neolitiche mature, che elaborano, dopo un’intensa pratica [...] a volto femminile, figurine femminili nude, parti di mobilio, tessere e rosette per decorare vesti, coppe a motivi di petali, mazze rituali. Infine, le produzioni siriane e assire nel I millennio imporranno un vasto repertorio di oggetti, tra amuleti ...
Leggi Tutto
ILDERICO di Montecassino
Mariano Dell'Omo
Osta a che si identifichi senza incertezze la figura di I. il fatto che questo nome sia attribuito a più soggetti tutti apparentemente distinti l'uno dall'altro, [...] sul livello dell'ornamentazione, come ha dimostrato Giulia Orofino sottolineando in particolare i motivi delle rosette a quattro petali oblunghi, la cui presenza nelle iniziali del Casin. rinvia al parigino; non mancano altre affinità con un altro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In un’epoca di urbanizzazione e di intense trasformazioni industriali, spetta alla [...] l’io del poeta e una “lei” allusa, in Addio Lugano bella, di fronte a una “neve di marzo / plurisensa / di petali e gemme in diluvio tra montagne / incerte laghi transitori”, alla necessità di mutare le proprie coordinate geografiche (“Dovrò cambiare ...
Leggi Tutto
petalismo
s. m. [dal gr. πεταλισμός]. – Antica istituzione siracusana, simile all’ostracismo ateniese, introdotta in Siracusa verso la metà del sec. 5° a. C.; era così chiamato perché il nome del cittadino da allontanare per motivi di sicurezza...
petalite
s. f. [der. del gr. πέταλον «foglia», con allusione all’aspetto della sfaldatura]. – Minerale monoclino, detto anche castorite, tectosilicato alluminifero di litio, raro in cristalli, di solito in masse compatte incolori, biancastre...