balene, delfini, orche
Anna Fabiani
Mammiferi adattati alla vita marina
Balene, delfini e orche abitano quasi tutti i mari e sono perfettamente adattati alla vita acquatica. Assomigliano esteriormente [...] si dispongono a forma di 'margherita', con le teste rivolte al centro del cerchio e i corpi verso l'esterno, come petali di un fiore. Al centro della formazione vengono racchiusi i piccoli e gli individui feriti. In questo modo, gli animali possono ...
Leggi Tutto
Metallo nobile, lucente, di caratteristico colore giallo, che per la sua duttilità e malleabilità, oltre che per la sua rarità, è considerato tra i metalli più preziosi.
Chimica
Elemento chimico di simbolo [...] È generalmente a forma di tralcio di rose in oro o argento dorato montato su un supporto e il fiore centrale reca tra i petali una piccola teca con il S. Crisma e balsami profumati. Le prime notizie sulla rosa d’o. risalgono alla metà dell’11° secolo ...
Leggi Tutto
Classe del tipo Echinodermi (v.). Questi animali sono caratterizzati dall'esser liberi durante tutta la vita; dall'avere allo stadio adulto il corpo di forma globosa ovvero di cuore o di disco, rivestito [...] piastre genitali, più o meno fuse in una, intorno ad esse gli ambulacri disegnano una specie di fiore a cinque petali. Le due serie di pedicelli ambulacrali d'ogni zona ambulacrale divergono infatti presso le piastre genitali, poi convergono. La loro ...
Leggi Tutto
STERILITÀ
Nicola PENDE
Giangiacomo PERRANDO
Alberto CHIARUGI
. Fisiopatologia umana. - Nell'uomo è l'incapacità a fecondare, e nella donna l'incapacità a concepire.
Ma un uomo può essere incapace [...] sterili (piante partenocarpiche con frutti senza semi, piante con fiori stradoppî in cui gli antofilli sono trasformati in petali): questo fatto può dipendere o dalla tendenza dell'uomo a coltivare, propagandole vegetativamente, razze più o meno ...
Leggi Tutto
HINDU, Iconografia
A. Grossato
Secondo il Viṣṇudharmottarapurāṇa, nelle prime tre età del mondo l'uomo, avendo una percezione diretta della divinità, non aveva bisogno di immagini. Queste divennero [...] onori regali, quali l'aspersione della statua, l'offerta di cibo alla sua bocca, il ricoprirne la sommità del capo con petali di fiori, il segnarne la fronte con polveri colorate, il recitare formule sacre. In tale atteggiamento è ancora manifesta la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ettore Marchiafava
Germana Pareti
Marchiafava recò un contributo originale allo studio della malaria, malattia dalle forti conseguenze sociali. Egli si distinse inoltre per l’impostazione innovativa [...] in coincidenza con la febbre. In seguito, le forme di segmentazione, dove i corpiccioli dell’ameba si dispongono come i petali di una margherita intorno al blocco di pigmento centrale, scompaiono, e dentro i globuli rossi si rilevano le giovani amebe ...
Leggi Tutto
Vedi CORONA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORONA (corona)
L. Breglia
L'argomento è di quelli che presentano diversissimi interessi secondo i punti di vista differenti e che pertanto hanno generato intorno [...] gli imperatori sulla moneta romana a partire da Nerone in poi; le corone di foglie e fiori naturali, fra cui quelle di petali di rose (coronae sutiles), in uso nei banchetti, le loro modeste imitazioni fatte con frammenti di corno colorati e di sete ...
Leggi Tutto
SANTARELLI, Emilio
Silvestra Bietoletti
SANTARELLI, Emilio. – Nacque a Firenze il 1° agosto 1801, figlio di Teresa Benini e di Giovanni Antonio Santarelli, celebre incisore di gemme d’origine abruzzese [...] Filippo Parlatore, al quale nel 1856 dedicò una camelia «a fondo incarnato con piccole vergature rosse delicatissime, e dai piccoli petali ovali» (Petrucci, 2010, p. 187), una delle molte da lui ibridate e intitolate ad artisti di fama antichi e ...
Leggi Tutto
BUDAPEST
A. Kiss
E. B. Thomas
J. Gy. Szilágyi
La città moderna sul Danubio sorta dall'unione di tre città distinte Buda, Obuda, in collina sulla destra del fiume, e Pest, in pianura, ha conglobato [...] tre chiocciole e tre pesci: sopra di essi gira una cornice fine, merlata e trapunta e con gli orli inclinati come petali, con sopra una scritta greca: "Sacrifica al pastore, bevi, e vivrai". È interessante osservare che anche altri vasi di vetro ...
Leggi Tutto
L'uso di distinguere il tempo in varie suddivisioni e di celebrare con speciali riti il giorno che segna il punto di divisione di un periodo dall'altro, si riscontra in tutti i gruppi umani. Esso corrisponde, [...] e canti, sotto una serie di archi trionfali o sotto una pioggia di fiori, e talvolta passa sopra un tappeto di petali variopinti (detto. infiorata quando è artisticamente disposto, in forma di quadri). Lungo il percorso la statua riceve i voti, e ...
Leggi Tutto
petalismo
s. m. [dal gr. πεταλισμός]. – Antica istituzione siracusana, simile all’ostracismo ateniese, introdotta in Siracusa verso la metà del sec. 5° a. C.; era così chiamato perché il nome del cittadino da allontanare per motivi di sicurezza...
petalite
s. f. [der. del gr. πέταλον «foglia», con allusione all’aspetto della sfaldatura]. – Minerale monoclino, detto anche castorite, tectosilicato alluminifero di litio, raro in cristalli, di solito in masse compatte incolori, biancastre...