SIGONIO, Vicenzo
Fabio Marri
SIGONIO, Vicenzo. – Così si firma («Vicenzo Sigonio da Ferrara») l’autore del trattato La difesa per le donne contra quelli scrittori ch’hanno detto mai [mali] di quelle [...] indubbiamente a Ferrara per il tipo di carta impiegata: centoventisette carte marchiate con una filigrana (fiore a sette petali su stelo con due foglie) di cui Charles-Moïse Briquet (Les filigranes: dictionnaire historique des marques du papier ...
Leggi Tutto
lombrichi, sanguisughe e tremoline
Giuseppe M. Carpaneto
Vermi ad anelli
Gli Anellidi sono un grande raggruppamento evolutivo, o phylum, che comprende: i Policheti, vermi marini come le tremoline, le [...] Si nutrono catturando particelle in sospensione con i loro tentacoli ramificati che formano una bellissima raggiera, come petali di fiori sommersi. Per la loro bellezza vengono talvolta tenuti negli acquari marini domestici.
Lombrichi e sanguisughe ...
Leggi Tutto
Zoologia
Organo di locomozione e sostentamento nell’aria. Le a. sono presenti nella maggior parte degli Insetti, negli Pterosauri (Rettili estinti), negli Uccelli e tra i Mammiferi nei pipistrelli. Alcuni [...] di alcuni Lathyrus e sui frutti delle samare. Nella corolla papilionacea (ginestra, pisello ecc.) sono detti a. i due petali laterali affiancati alla carena.
Medicina
In anatomia, qualsiasi formazione, o parte di essa, che richiami la forma di un’a ...
Leggi Tutto
Sistema di rami che portano fiori. Nelle Angiosperme, le gemme a fiore sono per lo più ascellari e di rado il fusto o i rami principali della pianta terminano con un fiore; in genere si distinguono una [...] C), come le margherite, simulano un fiore: i fiori esterni, ligulati, colorati diversamente e spesso sterili, somigliano ai petali di un fiore e, come questi, hanno funzione di richiamo, mentre i piccolissimi fiori del disco servono alla riproduzione ...
Leggi Tutto
Caratteri esterni. - Gli Echinodermi sono animali di elevata organizzazione, che vivono esclusivamente nel mare e si distinguono in diverse classi, alcune delle quali comprendono specie viventi, altre [...] questi ultimi le 5 serie di piastre, formanti le cosiddette aree ambulacrali, hanno forma di una rosetta di 5 petali, che si dipartono dorsalmente da un punto centrale, occupato dall'ano. La bocca non è, come negli Echinoidi regolari, simmetricamente ...
Leggi Tutto
Morte cellulare programmata
Nadia Canu
Pietro Calissano
La cellula rappresenta un microcosmo molto complesso. Al suo interno si possono comunemente trovare decine di migliaia di geni che formano il [...] suicidio è apoptosi (dal greco apóptosis «caduta») che, in analogia con la caduta delle foglie dagli alberi o dei petali dai fiori, sottolinea come la morte della materia vivente sia un aspetto integrante e necessario del ciclo vitale degli organismi ...
Leggi Tutto
RILIEVO, Ceramica a (v. vol. IV, p. 970, s.v. Megaresi, Vasi e S 1970, p. 804, s.v. Terra Sigillata)
R. Pierobon-Benoit
Importanti e numerose scoperte in tutto il bacino del Mediterraneo confermano la [...] Corinth. A Fixed Point in Hellenistic Ceramic Chronology?, in AAA, XI, 1978, pp. 53-60; id., On the Origin of the Long Petal Bowl, in BICS, XXIX, 1982, pp. 63-68; S. I. RotrofF, Silver, Glass and Clay. 'Evidence for the Dating of Hellenistic Luxury ...
Leggi Tutto
Vedi CANDELABRO dell'anno: 1959 - 1994
CANDELABRO (λύχνιον, λυχνία, λαμπτήρ, ϕανός, candelabrum)
G. Bendinelli*
L'elaborazione artistica di un tale oggetto domestico risale molto indietro nel tempo. [...] ionica, con una piccola figura statuaria o un piccolo gruppo statuario di coronamento, in mezzo a una fioritura di petali appuntiti per l'adattamento di candele. La figura-cariatide ripetuta più volte lungo lo stelo del candelabro, risulta una ...
Leggi Tutto
JOUARRE
C. Heitz
Villaggio della Francia centrosettentrionale, sull'altopiano del Brie (dip. Seine-et-Marne), presso cui sorge l'omonima abbazia fondata nel 630 da Adone, figlio di Autario e Aiga, i [...] al sarcofago di Teodechilde, dove quattro anse collegano il cesto all'abaco, i cui spigoli sono decorati da fiori a quattro petali.L'ambiente ipogeo era accessibile tramite un corridoio sotterraneo voltato a botte (altezza m. 2,30, larghezza m. 1 ca ...
Leggi Tutto
ONFACE (᾿Ομϕάκη)
A. Bisi
Piccola città indigena del circondano di Gela, nella Sicilia meridionale.
Nel VII sec. a. C. fu conquistata e distrutta dai Gebi, al comando dell'ecista Antifemo, il quale ne [...] frammenti del rivestimento architettonico in terracotta dipinta del gheison e delle sime: palmette ioniche a doppia fronte, con i petali dipinti in rosso e bruno, rosoni, opere dei Gebi che innalzarono verosimilmente l'edificio nel VI sec., dopo l ...
Leggi Tutto
petalismo
s. m. [dal gr. πεταλισμός]. – Antica istituzione siracusana, simile all’ostracismo ateniese, introdotta in Siracusa verso la metà del sec. 5° a. C.; era così chiamato perché il nome del cittadino da allontanare per motivi di sicurezza...
petalite
s. f. [der. del gr. πέταλον «foglia», con allusione all’aspetto della sfaldatura]. – Minerale monoclino, detto anche castorite, tectosilicato alluminifero di litio, raro in cristalli, di solito in masse compatte incolori, biancastre...