Scultori francesi (Anne, nata Houllevigue, n. Marsiglia 1942; Patrick, n. Nantes 1942). I P. hanno affrontato una ricerca che ha come motivi costanti architettura, archeologia e mitologia, metafore della [...] Antibes, Musée Picasso), le foto di grandi dimensioni degli anni Novanta (nature morte di oggetti, parole incise su petali), le complesse installazioni come The shadow of Gradiva: a last excavation campaign through the collections of the Getty Center ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Piccola formazione circoscritta, spesso rilevata, di forma, natura e significato diversi.
P. dentaria Formazione embrionale dalla cui periferia si differenziano gli odontoblasti, destinati [...] un processo infiammatorio a carico di p. (linguali, renali ecc.).
Botanica
Estroflessione breve e subconica delle cellule dell’epidermide, frequente nei petali di certi fiori, ai quali dona un aspetto vellutato, per es., la viola del pensiero. ...
Leggi Tutto
Moss, Eric Owen
Livio Sacchi
Architetto statunitense, nato a Los Angeles il 25 luglio 1943. Dopo aver conseguito nel 1965 il bachelor of arts, alla University of California di Los Angeles, ha proseguito [...] la Santa Monica e la San Diego Freeway, il cui nome deriva invece dalle falde del tetto che si aprono, come i petali di un fiore, a formare un terrazzo panoramico sul quale è posta una piccola piscina.
Gli incarichi più impegnativi sono arrivati a ...
Leggi Tutto
VIOLA
Fabrizio Cortesi
Botanica. Genere di piante Dicotiledoni Archiclamidee della famiglia Violacee (Linneo, 1735), comprendente oltre 300 specie che, secondo altri autori, debbono ridursi a metà e [...] annue, bienni o perenni a fiori zigomorfi pentameri col petalo inferiore generalmente ampio e speronato, 5 stami col connettivo violacei o bianchi, assai odorosi, con i due petali laterali barbati; allo stato spontaneo fiorisce all'inizio di ...
Leggi Tutto
VACUOLO
Giuseppe Gola
. In moltissime cellule vegetali adulte, tanto di piante inferiori assai semplici quanto di quelle superiori, si osservano nella massa plasmatica delle cavità ripiene d'un liquido [...] dei luoghi salati o dei terreni assai pingui), tannini (frutti di mirabolano), pigmenti, per lo più di natura antocianica (petali della rosa e della viola mammola, buccia dell'uva e della mela, foglie di begonia o di ciclamino), alcaloidi (atropina ...
Leggi Tutto
The Wedding March
Rinaldo Censi
(USA 1926-27, 1928, Sinfonia nuziale, bianco e nero/colore, 118m a 24 fps); regia: Erich von Stroheim; produzione: P.A. Powers per Paramount Famous Lasky; sceneggiatura: [...] un film che vedeva scorrere nella sua mente e che tentava di riprodurre esattamente sulla pellicola. Chiese che venissero confezionati petali di melo artificiali, da fissare sui rami degli alberi; si chiuse per settimane in un palazzo per filmare la ...
Leggi Tutto
Per Angiosperme s'intendono attualmente tutte le piante Antofite o Spermatofite che hanno gli ovuli chiusi dentro l'ovario, e conseguentemente i semi, che da essi provengono, contenuti dentro la cavità [...] , Columnifere, Gruinali, Sapindine, Franguline, Rosiflore, Leguminose, Mirtiflore, Ombrelliflore.
Serie II. Simpetale (Gamopetale), a petali più o meno saldati fra loro. Ordini: Ericine, Diospirine, Primuline, Contorte, Tubiflore, Personate, Rubiine ...
Leggi Tutto
Famiglia d'Insetti Ditteri, del sottordine degli Ortorrafi e della serie dei Nematoceri. Comprende specie di piccole dimensioni, col corpo gracile e slanciato, le zampe lunghe e sottili, le antenne pluriarticolate, [...] del pero; la Contarinia pirivora Riley è anch'essa dann0sa ai peri, ma depone le uova nella faccia interna dei petali e sui pistilli dei fiori; la Clinodiplosis oleisuga Targ., o Moscerino suggiscorza dell'olivo, frequenta come larva gli olivi; l ...
Leggi Tutto
Vedi COREANA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
COREANA, Arte (v. vol. II, p. 828)
G. Poncini
vol. II, p. 828). - Periodo preistorico. - Indagini relativamente recenti hanno smentito la tradizionale tesi secondo [...] destra in bhūmiṣparśamudrā, assiso su di un trono (alt. 1,58 m), dietro il quale appare un'aureola circolare con i petali del fiore di loto incisi al bordo. Attorno alle pareti che circondano il Buddha stanno tre Bodhisattva (Mañjuśrī, Samantabhadra ...
Leggi Tutto
BONVICINO, Costanzo Benedetto
Aldo Gaudiano
Nacque a Centallo (Cuneo), da genitori agiati, nel 1739. Laureatosi in medicina a Torino nel 1765, entrò nel Collegio dei medici nel 1778, il che non gli [...] ºC), ma cristallizzava non appena si apriva la bottiglia in cui era contenuto. Altri lavori riguardano sostanze vegetali: la tintura di petali di malva (che usò come reattivo per i bicarbonati dei metalli alcalino-terrosi), la materia albuminosa dei ...
Leggi Tutto
petalismo
s. m. [dal gr. πεταλισμός]. – Antica istituzione siracusana, simile all’ostracismo ateniese, introdotta in Siracusa verso la metà del sec. 5° a. C.; era così chiamato perché il nome del cittadino da allontanare per motivi di sicurezza...
petalite
s. f. [der. del gr. πέταλον «foglia», con allusione all’aspetto della sfaldatura]. – Minerale monoclino, detto anche castorite, tectosilicato alluminifero di litio, raro in cristalli, di solito in masse compatte incolori, biancastre...