VITACEE (lat. scient. Vitaceae)
Fabrizio Cortesi
Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori pentameri o tetrameri, perigini o epigini: pezzi fiorali valvati, talora riuniti insieme superiormente [...] ; nell'Africa meridionale occidentale molte specie succolente).
II. Leeoidee. - Stami riuniti insieme in un tubo alla base dei petali, pistillo fatto da 3 a 8 carpelli, in ogni loggia dell'ovario un solo ovulo. Leea (45 specie, paleotropicali ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia della chimica
Ahmad Y. al-Hassan
Tecnologia della chimica
Le fonti sulla tecnologia chimica araba
Le origini [...] . Il fuoco di carbone di legna deve essere moderato, dal momento che un fuoco energico potrebbe bruciare e seccare [i petali] e potrebbe privarli della loro intensità, della loro fragranza e del loro gusto" (ibidem, pp. 48-50).
Ibn al-῾Awwām ...
Leggi Tutto
QUERQUETULANAE VIRAE
A. Bisi
Ninfe boscherecce alle quali era consacrato un tempietto sul Celio, il querquetulanum sacellum, ricordato da Varrone (De ling. Lat., 5, 49).
Secondo la definizione di Festo [...] arbusti. La ninfa di sinistra ha un fiore (un papavero?) o uno scettro, quella di destra un giglio o altro fiore con i petali espansi a ciuffo. L'oggetto che tiene la figura di sinistra è stato anche interpretato come un arco. Le Q. V. hanno lunghi ...
Leggi Tutto
Ciascuna delle formazioni filiformi di sostanza cornea, della pelle dell’uomo e degli altri Mammiferi. Per analogia, formazione del tessuto epidermico nei vegetali.
Anatomia
I p. sono formazioni caratteristiche [...] i p. sono brevi e conici si dicono ‘papille’, a esse è dovuto, per riflessione della luce, l’aspetto vellutato di certi petali.
I peli sono o unicellulari (p. dei semi del cotone) o pluricellulari, sia gli uni sia gli altri sono semplici o ramosi ...
Leggi Tutto
Porzione fertile terminale dello stame, ordinariamente costituita da due logge o teche, collegate da tessuto connettivo, a loro volta suddivise in due sacche polliniche. Queste sono dei microsporoteci, [...] sacchi e ogni teca si apre completamente verso l’esterno.
Si chiama anterofillia la trasformazione teratologica delle a. in petali (se è coinvolto tutto lo stame, si parla di andropetaloidia). In grado elevato, il fenomeno conduce alla petalomania ...
Leggi Tutto
Ordine di piante Dicotiledoni Tricolpate (corrispondente a quello delle Centrosperme nella vecchia sistematica) comprendente 8600 specie e 15 famiglie, tra cui Amarantacee, Cactacee, Cariofillacee, Fitolaccacee, [...] . Generi principali: Agrostemma, Cerastium, Dianthus, Gypsophila, Herniaria, Paronychia, Saponaria, Stellaria.
È definita corolla cariofillacea (o cariofillea) quella propria di molte C. dialipetala attinomorfa, con 5 petali a unghia allungata. ...
Leggi Tutto
Nome d'una classe di Echinodermi fossili, che, con i Crinoidi e i Cistoidi, formano il gruppo dei Pelmatozoi, cioè di quegli echinodermi, che per tutta la vita, o solo nei primi stadî di sviluppo, vivono [...] , e occupa il centro della faccia superiore, da cui partono le aree ambulacrali, che possono essere a forma di petali, triangolari, lineari o affusolate e presentano numerosi pori.
Ciascun poro delle aree ambulacrali dà accesso a un canale; tutti ...
Leggi Tutto
. 1. Neologismo formato sull'analogia di gineceo, per indicare quell'ambiente della casa greca, e più particolarmente della casa omerica, destinato ad accogliere gli uomini (v. andronitis).
2. Fin dal [...] se in più di due verticilli (Lauracee); obdiplostemone infine se gli stami del verticillo esterno anziché alternare coi petali, come di regola, sono ad essi sovrapposti (Geraniacee, Cariofillacee).
L'androceo manca del tutto o è rappresentato da ...
Leggi Tutto
RIVESTIMENTI PARIETALI
M. Cima
Dalla lettura delle fonti si ha l'impressione che l'ostentazione del lusso importato dall'Oriente abbia trovato a Roma più seguito nell'architettura privata che in quella [...] da un nastro piatto che circonda la pietra, ma in molti casi si arricchiscono di orli perlinati, si circondano di petali a formare una corolla, sono sempre e comunque perfettamente integrati nello schema decorativo.
La tecnica costruttiva di questo ...
Leggi Tutto
Ordine di piante Dicotiledoni, da alcuni autori posto nella sottoclasse Magnolide, da altri nel complesso delle Magnolidi. Consiste in circa 2840 specie e 6 famiglie tra cui Annonacee e Magnoliacee. Il [...] e Centrale, nel Himalaya e nell’Asia orientale; sono alberi o arbusti caducifogli o sempreverdi, con grandi fiori a petali bianchi, rossi o gialli, spesso profumati, con numerosi stami e carpelli. Tra le molte specie coltivate nei giardini, le ...
Leggi Tutto
petalismo
s. m. [dal gr. πεταλισμός]. – Antica istituzione siracusana, simile all’ostracismo ateniese, introdotta in Siracusa verso la metà del sec. 5° a. C.; era così chiamato perché il nome del cittadino da allontanare per motivi di sicurezza...
petalite
s. f. [der. del gr. πέταλον «foglia», con allusione all’aspetto della sfaldatura]. – Minerale monoclino, detto anche castorite, tectosilicato alluminifero di litio, raro in cristalli, di solito in masse compatte incolori, biancastre...