• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
537 risultati
Tutti i risultati [537]
Botanica [167]
Sistematica e fitonimi [93]
Arti visive [77]
Archeologia [70]
Anatomia morfologia citologia [37]
Medicina [32]
Zoologia [27]
Biologia [20]
Industria [19]
Biografie [17]

Sapindali

Enciclopedia on line

Sapindali Ordine di piante Dicotiledoni Tricolpate. I caratteri morfologici sinapomorfi che sostengono il monofiletismo dell’ordine sono le foglie composte pennate e la presenza di un disco nettarifero [...] della famiglia è sostenuto dall’analisi morfologica e del DNA (➔ cladismo). I principali caratteri sinapomorfi riguardano i petali, provvisti di appendici sulla superficie superiore, la mancanza di un funicolo negli ovuli e il disco di nettare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: DICOTILEDONI – ANACARDIACEE – FILOGENETICI – SIMARUBACEE – CLOROPLASTO

foglia

Enciclopedia Dantesca (1970)

foglia Antonio Lanci Usato con una certa frequenza, specie nella Commedia, si registra, nel senso proprio, talvolta in contesti di similitudini, in diversi luoghi: Rime C 43 ramo di foglia verde; Cv [...] in Pd XXX 117 quanta è la larghezza / di questa rosa ne l'estreme foglie! (e XXXI 11, XXXII 15 e 23), cioè i " petali " della candida rosa dei beati. In Pd XVIII 30 l'albero che vive de la cima [" idest, recipit vitam desuper a Deo ex paradiso ... Leggi Tutto

ciglia

Enciclopedia on line

Anatomia Il complesso dei peli del bordo delle palpebre. Le c. s’impiantano in duplice o triplice ordine, sul margine libero delle palpebre, concorrendo alla protezione dell’occhio: quelle della palpebra [...] vibratili. In alcune cellule esistono c. immobili (stereociglia). Botanica Serie di peli disposti al margine di certi organi (foglie, petali) o cellule, come le c. delle palpebre. Sono cigliati, per es., le foglie della pervinca maggiore e i gameti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – ANATOMIA
TAGS: PROTOZOI – BATTERI – EPITELI – GAMETI

METAMORFOSI

Enciclopedia Italiana (1934)

METAMORFOSI (greco μεταμόρϕωσις "trasformazione") Carlo AVETETTA Pasquale PASQUINI Pericle PERALI Botanica. - In botanica per metamorfosi s'intende un cambiamento di forma che si può verificare nei [...] metamorfosi dei secoli passati per il fatto che specialmente gli stami tornano spesso e facilmente ad assumere la forma di petali (fiori doppî e stradoppî) e qualche volta persino quella di foglie vegetative verdi (virescenza), casi che già il Goethe ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METAMORFOSI (1)
Mostra Tutti

PAPAIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PAPAIA (fr. papayer; sp. papaya; ted. Melonenbaum; ingl. papaw tree) Domenico Lanza È la Carica papaya L., pianta della famiglia Caricacee, originaria dell'America tropicale, e oggi coltivata nei paesi [...] lungo tubo e 5 lobi, e 10 stami; le pistillifere brevissimamente peduncolate con fiori a corolla con tubo subnullo e 5 petali lineari-oblunghi, e ovario uniloculare. Il frutto è una grossa bacca ovoidale, lunga 20-30 cm., con 5 coste poco pronunziate ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAPAIA (1)
Mostra Tutti

maturo

Enciclopedia Dantesca (1970)

maturo Con significato proprio, riferito a frutto (estensivamente anche a ‛ biada ': v. Pd XIII 132) pervenuto alla fase finale del suo sviluppo: come uno pomo maturo leggiermente e sanza violenza si [...] è la mistica rosa e la parte è quella che accoglie i credenti in Cristo venturo, parte adorna di tutti i suoi petali in quanto mostra occupati tutti i suoi seggi: " Dice ‛ maturo ' però che sono piene quelle sedie, le quali la divina predestinazione ... Leggi Tutto

figura

Enciclopedia on line

Araldica Immagine posta sulla superficie ( campo) dello scudo. Le f. si distinguono in araldiche, naturali, artificiali, chimeriche. Tipi di figure Le f. araldiche, proprie dall’arte araldica, sono costituite [...] culto dei geni tutelari degli antenati. Il fiore più diffuso è il giglio di Francia, simbolo della monarchia francese, con 3 petali (secondo alcuni simbolo della Trinità) colorati d’oro o d’argento, quello al centro dritto, gli altri due incurvati e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA – METRICA – GRAMMATICA – ASPETTI TECNICI – GEOMETRIA – STORIA DELLA MATEMATICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – SACRO ROMANO IMPERO – GUELFI E GHIBELLINI – ANTICHITÀ CLASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su figura (1)
Mostra Tutti

CANNELLA

Enciclopedia Italiana (1930)

Con questo nome s'indica il differente prodotto di due specie del genere Cinnamomum (v. cinnamomo) della famiglia delle Lauracee: C. zeylanicum Breyn. e C. cassia Bl. Il Cinnamomum zeylanicum Breyn. (Laurus [...] . L'infiorescenza è terminale assai ramificata, composta di cime ripetutamente divise; i fiori sono bianco-giallastri con i petali vellutati all'esterno. Il frutto è ovoide, un po' carnoso. È pianta variabile soprattutto nella forma e proporzione ... Leggi Tutto
TAGS: CINNAMOMUM ZEYLANICUM – OLIO ESSENZIALE – INFIORESCENZA – VASCO DA GAMA – PICCIOLATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANNELLA (4)
Mostra Tutti

PESCO

Enciclopedia Italiana (1935)

PESCO (lat. scient. Prunus persica Sieb. et Zucc.; fr. pêcher; sp. melocotón; ted. Pfirsich; ingl. peach) Fabrizio Cortesi Pianta da frutta della famiglia Rosacee-Prunoidee, chiamata dai botanici anche [...] , sono quasi sessili, solitarî o riuniti a 2, con calice esternamente peloso, corolla di color roseo caratteristico o biancastro, con petali ovati. Il frutto è una drupa di varia dimensione a seconda delle varietà, generalmente globosa o munita d'una ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PESCO (2)
Mostra Tutti

EFIREI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EFIREI, Vasi Red. Classe di vasi micenei (v. minoico-micenea, arte) così denominati dall'omerica città di Ephyra, che si è pensato di identificare con la località di Korakou, dove sono venuti in luce [...] floreali e quello più frequente è una liliacea con due petali spiraliformi e tre o quattro stami verticali fra essi; è rappresentato da rosette con cerchio centrale circondato da petali marginati, da intendere forse come margherite prive di stelo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 54
Vocabolario
petalismo
petalismo s. m. [dal gr. πεταλισμός]. – Antica istituzione siracusana, simile all’ostracismo ateniese, introdotta in Siracusa verso la metà del sec. 5° a. C.; era così chiamato perché il nome del cittadino da allontanare per motivi di sicurezza...
petalite
petalite s. f. [der. del gr. πέταλον «foglia», con allusione all’aspetto della sfaldatura]. – Minerale monoclino, detto anche castorite, tectosilicato alluminifero di litio, raro in cristalli, di solito in masse compatte incolori, biancastre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali