• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
537 risultati
Tutti i risultati [537]
Botanica [167]
Sistematica e fitonimi [93]
Arti visive [77]
Archeologia [70]
Anatomia morfologia citologia [37]
Medicina [32]
Zoologia [27]
Biologia [20]
Industria [19]
Biografie [17]

antoforo

Enciclopedia on line

Sottile colonna che in certi fiori (per es., in alcune Silene) sorregge i petali, gli stami e il pistillo, i quali sono perciò lontani dal calice: è un internodio dell’asse fiorale sviluppato straordinariamente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: CALICE – PETALI – STAMI

fimbriatura

Enciclopedia on line

Laciniatura sottile, a guisa di frangia, al margine di foglie o di altri organi vegetali (petali, sepali, ecc). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: FOGLIE

THLASPI

Enciclopedia Italiana (1937)

THLASPI Fabrizio Cortesi . Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Crocifere (Linneo, 1737) con fiori a petali uguali fra di loro, stami a filamenti indivisi, siliquetta a 2 loggie polisperme con [...] margini carenati o alati. Comprende circa 60 specie dell'Europa, dell'Asia centrale e della Siberia, poche si trovano nell'America boreale. Sono erbe annue o bienni, più raramente perenni. Comuni nella ... Leggi Tutto

sepalo

Enciclopedia on line

sepalo In botanica, ciascuno dei pezzi che costituiscono il calice dei fiori e che, molto più dei petali, rivelano di norma la loro natura fogliare con il colore, che è verde, e con consistenza, pubescenza [...] e nervazione simili a quelle delle foglie normali. È detta sepalodia la trasformazione teratologica per la quale i costituenti di un fiore, come petali e stami, hanno l’aspetto di sepali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: BOTANICA – CALICE – PETALI – FOGLIE – STAMI

annulus

Enciclopedia on line

In botanica, struttura anulare delle Angiosperme, su cui si saldano le parti prossimali degli organi ciclici (petali, stami ecc.), oppure struttura a cercine formata da cellule ispessite, che si sviluppano [...] al margine degli sporangi di numerose pteridofite, fungendo da cerniera per l’apertura degli sporangi e la dispersione delle spore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: PTERIDOFITE – ANGIOSPERME – SPORANGI – BOTANICA – PETALI

SIMPETALE

Enciclopedia Italiana (1936)

SIMPETALE (o Gamopetale) Augusto Béguinot Sottoclasse di Dicotiledoni comprendenti famiglie di piante con corolla generalmente con 5 petali, più o meno intimamente concrescenti, ma vi si comprende pure [...] qualche genere o specie a petali liberi, per tutto il resto strettamente affine a congeneri a corolla simpetala. Gli stami, sempre inseriti sul tubo corollino, sono in generale in numero di cinque, quindi formanti un solo ciclo (aplostemoni), o due ... Leggi Tutto

PETALODIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PETALODIA (dal gr. πέταλον "foglia") Mario Curzi Nome che indica la trasformazione delle foglie e dei sepali in petali. Esempî tipici sono offerti dalle forme coltivate dei ranuncoli e delle primule; [...] è stato osservato in un giacinto, le cui foglie erano diventate di color rosa e profumate. La petalodia è un fenomeno di metamorfosi progressiva; ma, in senso generico, comprende anche la trasformazione regressiva di stami e pistilli in petali. ... Leggi Tutto

Balsaminacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Sapindali, a fiori zigomorfi con 3-5 sepali (il posteriore speronato), 5 petali, 5 stami ad antere riunite, ovario supero a 5 logge, con molti ovuli. I frutti sono [...] capsule con valve che a maturità si arricciano di scatto appena toccate e scagliano lontano i semi. Comprende circa 450 specie, appartenenti ai generi Impatiens e Hydrocera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: DICOTILEDONI – SAPINDALI – IMPATIENS – CAPSULE – SEPALI

diplostemone

Enciclopedia on line

Attributo del fiore ciclico con due verticilli di stami, e precisamente con numero di stami doppio di quello dei petali: gli stami esterni sono contrapposti ai sepali, gli interni ai petali; per es. nelle [...] Geraniacee ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: GERANIACEE – VERTICILLI – PETALI – STAMI

apoptosi

Dizionario di Medicina (2010)

apoptosi Pietro Calissano Nadia Canu Il termine apoptosi, che etimologicamente significa caduta delle foglie o dei petali di un fiore, è stato coniato dai ricercatori che hanno descritto in termini [...] istologici la massiccia perdita di cellule che si verifica, per esempio, nel corso dello sviluppo del cervello attraverso l’eliminazione di tutte le cellule nervose inutili; ciò succede anche sulla cute, ... Leggi Tutto
TAGS: SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – MICHELANGELO BUONARROTI – FATTORE DI TRASCRIZIONE – CAENORHABDITIS ELEGANS – MALATTIA DI ALZHEIMER
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54
Vocabolario
petalismo
petalismo s. m. [dal gr. πεταλισμός]. – Antica istituzione siracusana, simile all’ostracismo ateniese, introdotta in Siracusa verso la metà del sec. 5° a. C.; era così chiamato perché il nome del cittadino da allontanare per motivi di sicurezza...
petalite
petalite s. f. [der. del gr. πέταλον «foglia», con allusione all’aspetto della sfaldatura]. – Minerale monoclino, detto anche castorite, tectosilicato alluminifero di litio, raro in cristalli, di solito in masse compatte incolori, biancastre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali