• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
537 risultati
Tutti i risultati [537]
Botanica [167]
Sistematica e fitonimi [93]
Arti visive [77]
Archeologia [70]
Anatomia morfologia citologia [37]
Medicina [32]
Zoologia [27]
Biologia [20]
Industria [19]
Biografie [17]

ASTRANZIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Genere di Ombrellifere istituito da Linneo (1735), che comprende erbe perenni, glabre, erette, più o meno ramose, con foglie palmato-lobate a lobi setoloso-dentati o incisi. I fiori sono ermafroditi o [...] ermafroditi o femminili, fertili, brevemente pedicellati, i maschili lungamente pedicellati; calice a lobi acutissimi e petali con lungo acumine fortemente inflesso. I frutti sono diachenî allungati, subcilindrici, con coste elevate, pieghettato ... Leggi Tutto
TAGS: OMBRELLIFERE – APPENNINI – ASTRANTIA – DIACHENÎ – OMBRELLE

CARRUBO

Enciclopedia Italiana (1931)

Pianta della famiglia Leguminose, sottofamiglia Cesalpiniee; è un albero elevato, sempreverde, con chioma ampia e densa, molto ombroso, a foglie paripennate, aventi da tre a sei coppie di foglioline subsessili, [...] , laterali, sul legno vecchio nella parte inferiore dei rami; calice a 5 sepali dentiformi, prontamente caduchi, petali mancanti, stami 5 con largo disco interstaminale, orizzontale, e ovario brevemente stipitato. Frutto un grosso legume, indeiscente ... Leggi Tutto
TAGS: REGIONE MEDITERRANEA – ITALIA MERIDIONALE – SOTTOFAMIGLIA – FICO D'INDIA – PANTELLERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARRUBO (1)
Mostra Tutti

ROVO

Enciclopedia Italiana (1936)

ROVO Giuseppe Lusina . Nome volgare del genere Rubus (Linneo, 1707) della famiglia Rosacee. I Rubus sono erbe o arbusti di un tipo speciale (il fusto sotterraneo, legnoso, produce lunghi getti aerei, [...] dentate; stipole più o meno concresciute col picciolo. Fiori disposti in grappoli semplici o composti, a 5 sepali, 5 petali bianchi, rosei o rossi, stami e pistilli numerosi; questi, liberi l'uno dall'altro, sono impiantati su una sporgenza ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROVO (1)
Mostra Tutti

CENTONCHIO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Con questo nome e leggiere varianti (centonghio, cintonchio, centone, centocchio) viene indicata, soprattutto in Toscana, la Stellaria media (L.) Cyr., della famiglia Cariofillacee (tribù, Alsinee), [...] brevemente picciolate, quasi glabre, grassette. I fiori sono in piccole cime, costituiti da un calice a cinque sepali, corolla a 5 petali, bianchi, bifidi, più brevi, eguali o più lunghi del calice o anche atrofici o del tutto mancanti, stami 1-10 ... Leggi Tutto
TAGS: STELLARIA MEDIA – POLIMORFISMO – PICCIOLATE – COROLLA – SEPALI

Vuitton, Louis

Enciclopedia on line

Vuitton, Louis Fondatore (Anchay, Jura, 1821 - Asnières 1892) dell'omonimo marchio di pelletteria e articoli da viaggio. Dopo aver appreso i rudimenti della falegnameria nella bottega paterna, nel 1837 si trasferì a [...] la tela damier (1888), a scacchi beige e marroni, e il monogram (1896), caratteristico motivo con un fiore a quattro petali e le iniziali paterne. L'attività dell'azienda è poi continuata con il terzo discendente della dinastia, Gaston-Louis (1883 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOUIS VUITTON – PETALI – LVMH

PERO

Enciclopedia Italiana (1935)

PERO (lat. scient. Pirus communis L.; fr. poirier; sp. peral; ted. Birnbaum; ingl. peartree) Fabrizio Cortesi È un arbusto, un alberetto o un albero alto fino a 20 m. della famiglia Rosacee-Pomoidee, [...] lineari-lanceolate sono caduche. I fiori, riuniti in ombrelle pauciflore, hanno il calice peloso-tomentoso, la corolla con petali bianchi o leggermente rosei, stami con antere rosse, stili lunghi quanto gli stami. Falso frutto a pomo, di forma ... Leggi Tutto

CLEISTOGAMIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Così si chiama la presenza in certe piante di fiori cleistogami ossia chiusi, i quali, anziché aprirsi come gli ordinarî fiori detti casmogami (v. casmogamia) per richiamare l'attenzione dei pronubi, rimangono [...] è forzatamente diretta od autogama. I fiori cleistogami sono piccoli, mancano naturalmente di colori, di odori, di nettare, i loro petali sono rudimentali o del tutto abortiti, gli stami e pistilli ridotti di numero e di dimensioni e i loro sacchi ... Leggi Tutto
TAGS: IMPOLLINAZIONE – MONOCOTILEDONI – DICOTILEDONI – POLLINE – BUDELLI

VANDA

Enciclopedia Italiana (1937)

VANDA Emilio CHIOVENDA . Genere di piante della famiglia Orchidacee, sottofam. Monandre, così denominato da R. Brown dal nome sanscrito della V. Roxburghii. Sono grandi piante epifite, con molte radici [...] bruno, più o meno carnosi e spesso delicatamente profumati. Hanno un labello munito di sprone breve e largo, sepali e petali quasi eguali, vivamente colorati, per lo più ristretti alla base e quasi unguicolati, e hanno due pollini globosi portati da ... Leggi Tutto

ACACIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Alberi e arbusti della famiglia delle Leguminose, sottofam. Mimosidee, più o meno spinescenti o aculeati, con foglie pennate o bipennate, a molte coppie di foglioline, qualche volta ridotte a fillodî, [...] a spighe cilindriche, ermafroditi o poligami, regolari, per solito tetrameri; calice gamosepalo, a divisioni valvari; petali piccoli, poco appariscenti, o mancanti; stami numerosissimi, a filamenti gracili, assai lunghi, flessibili, colorati, sovente ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO SOLFORICO – INFIORESCENZE – NUOVA ZELANDA – FILOGENETICA – GERMINAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACACIA (1)
Mostra Tutti

Lentibulariacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante carnivore, in passato classificata da alcuni autori nell’ordine Tubiflore e inclusa in quello delle Lamiali nella moderna sistematica cladistica. Le L. comprendono tre generi (Genlisea, [...] ; lo sperone, cioè un sacco contenente nettare, associato al labbro inferiore della corolla bilabiata (generata dalla fusione di 5 petali); gli stami in numero di 2; lo stigma diviso in 2 lobi disuguali. Ognuno dei 3 generi appartenenti alle L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: PIANTE CARNIVORE – UTRICULARIA – MUCILLAGINE – CLADISTICA – COROLLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lentibulariacee (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 54
Vocabolario
petalismo
petalismo s. m. [dal gr. πεταλισμός]. – Antica istituzione siracusana, simile all’ostracismo ateniese, introdotta in Siracusa verso la metà del sec. 5° a. C.; era così chiamato perché il nome del cittadino da allontanare per motivi di sicurezza...
petalite
petalite s. f. [der. del gr. πέταλον «foglia», con allusione all’aspetto della sfaldatura]. – Minerale monoclino, detto anche castorite, tectosilicato alluminifero di litio, raro in cristalli, di solito in masse compatte incolori, biancastre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali