• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
537 risultati
Tutti i risultati [537]
Botanica [167]
Sistematica e fitonimi [93]
Arti visive [77]
Archeologia [70]
Anatomia morfologia citologia [37]
Medicina [32]
Zoologia [27]
Biologia [20]
Industria [19]
Biografie [17]

JABORANDI

Enciclopedia Italiana (1933)

JABORANDI (nome indigeno; lat. scient. Pilocarpus pennatifolius Lam.) Fabrizio Cortesi Arbusto ramoso della famiglia Rutacee, alto da 1-3 m., con corteccia grigiastra macchiata di bianco: le foglie sono [...] -11 foglioline ovali bislunghe un po' coriacee, ottuse o smarginate. I fiori, disposti in lunghi grappoli, sono piccoli, pentameri, con petali ovali acuti di colore rosso bruno; il frutto è una capsula con 3- 5 valve d'aspetto stellato. Questa pianta ... Leggi Tutto

OSMIA

Enciclopedia Italiana (1935)

OSMIA Athos GOIDANICH . Genere d'Insetti Imenotteri Apoidei, molto numeroso in specie (circa 400, di cui un centinaio europee), diffuse nelle regioni temperate. Le femmine nidificano in maniera diversa: [...] .) o vecchie gallerie di api solitarie o di altri insetti scavatori del legno o del suolo, nelle quali, con petali tagliati, fabbricano i caratteristici bariletti che poi riempiono di polline e di nettare deponendovi quindi l'uovo; sia approfittando ... Leggi Tutto
TAGS: IMENOTTERI – CHIOCCIOLE – APOIDEI – POLLINE – NETTARE

CALTA

Enciclopedia Italiana (1930)

Genere di piante della famiglia Ranunculacee; la più nota è la Caltha palustris L. che si trova abbondante nelle paludi e lungo i rigagnoli, specialmente nei luoghi elevati, rizomatosa a fusto breve, ascendente, [...] ramoso. Le foglie sono cordate, suborbicolari, ottuse, crenulate. I fiori sono grandi, solitarî, con cinque sepali petaloidei, petali nulli e stami numerosissimi. Il frutto consta di 5-10 follicoli, liberi, sessili, contenenti ciascuno parecchi semi ... Leggi Tutto
TAGS: RANUNCULACEE – HIMĀLAYA – GIAPPONE – SIBERIA – SEPALI

APIOS

Enciclopedia Italiana (1929)

Leguminosa con radice nodosa-tuberosa, e fusti gracili, volubili: foglie imparipennate a 5-7 foglioline ovali, acuminate, intere, stipellate: fiori mediocri, purpureo-scuri, in fascetti racemosi ascellari: [...] brattee e bratteole piccole, anguste, caducissime: calice a denti ineguali: petali unguiculati con vessillo rotondo: carena angusta con rostro incurvo: stami diadelfi, il vessillare libero: legumi lineari, subfalcati, piani, bivalvi, con diversi semi ... Leggi Tutto
TAGS: PIACENZA – BRATTEE – BIVALVI – PETALI – TUBERI

melograno

Enciclopedia on line

Arbusto (Punica granatum; v. fig.) detto anche melagrana o granato, della famiglia Litracee. È alto fino a 5 m, cespuglioso, con rami terminanti in una spina; ha le foglie opposte o fascicolate, di forma [...] , lunghe 5 o più cm; i fiori sono solitari o riuniti a 2-3, con calice di 5-7 sepali triangolari e carnosi, petali (5-7) rossi (bianchi o gialli in certe forme coltivate), stami numerosi, ovario infero con vari carpelli in 2 piani sovrapposti. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – COLTURE E PRODUZIONI – ALIMENTI
TAGS: PUNICA GRANATUM – ALCALOIDI – CORTECCIA – LITRACEE – ARBUSTO

SAGITTARIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SAGITTARIA (da sagitta "saetta" per la forma delle foglie) Emilio Chiovenda Genere di piante della famiglia Alismatacee (Linneo, 1735), con foglie triangolari con i due angoli laterali assai prolungati [...] , verticillati, con i verticilli inferiori pistilliferi e i superiori staminiferi, muniti di tre sepali verdi e di tre petali generalmente bianchi, di un asse dilatato globoso sul quale s' inseriscono numerosi carpelli, che nel frutto formano un ... Leggi Tutto

LUFFA

Enciclopedia Italiana (1934)

LUFFA Augusto Béguinot . Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Cucurbitacee: sono erbe annuali glabre, scabre o pubescenti, foglie 5-7 lobate, più di rado quasi intere con picciolo privo di ghiandole [...] sono bi-multipli. Fiori bianchi, monoici: gli staminiferi racemosi con calice a tubo campanulato o turbinato 5-lobato, corolla a 5 petali liberi, patenti, interi o erosi, stami 3, più di rado 4 o 5 in generale liberi: i pistilliferi solitarî col tubo ... Leggi Tutto
TAGS: DICOTILEDONI – CUCURBITACEE – PICCIOLO – COROLLA – CALICE

MELO

Enciclopedia Italiana (1934)

MELO Fabrizio Cortesi Albero della fmmiglia Rosacee-Pomoidee, alto 6-10 m. o arbusto di 2-3 m.; rami giovani, pelosi, poi lucidi e rosso-bruni. Gemme pelose; le foglie sono sparse, alterne, ovali, brevemente [...] , con peduncolo uguale alla metà della lamina; i fiori sono riuniti in piccolo numero in cime ombrelliformi, pentameri con petali obovati (lunghi cm. 2,5) bianchi, rosei o rosei esternamente e bianchi all'interno, stami numerosi, carpelli 5 saldati ... Leggi Tutto
TAGS: FUSICLADIUM DENDRITICUM – ITALIA MERIDIONALE – FALSO FRUTTO – RICETTACOLO – SACCAROSIO

Coriariacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Cucurbitali, comprendente l’unico genere Coriaria, i cui rappresentanti possiedono un areale estremamente frammentato, esteso alle zone temperate e subtropicali [...] , frutto dirompente. Nell’Italia settentrionale, in luoghi secchi, cresce Coriaria myrtifolia, pianta monoica, distinta per i petali che persistono, si accrescono e diventano carnosi, assumendo un colore rosso-viola, nascondono così le 5 cocche del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – NUOVA ZELANDA – DICOTILEDONI – CARPELLI – PROVENZA

TREMISSE

Enciclopedia Italiana (1937)

TREMISSE Giuseppe Castellani . Terzo del soldo d'oro bizantino che divenne la base della monetazione aurea dei Franchi e dei Longobardi. Alcuni di essi, nei quali la figura della vittoria di quelli [...] in quella dell'arcangelo Michele, vennero detti angelati, altri, e sono i più, hanno una stella o fiore a molti petali e furono detti stellati. Col nome dei re longobardi si hanno tremissi di Castel Seprio, Milano, Pavia, Treviso, Vercelli, Vicenza ... Leggi Tutto
TAGS: CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – ITALIA MERIDIONALE – ARCANGELO MICHELE – CASTEL SEPRIO – CARLO MAGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TREMISSE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 54
Vocabolario
petalismo
petalismo s. m. [dal gr. πεταλισμός]. – Antica istituzione siracusana, simile all’ostracismo ateniese, introdotta in Siracusa verso la metà del sec. 5° a. C.; era così chiamato perché il nome del cittadino da allontanare per motivi di sicurezza...
petalite
petalite s. f. [der. del gr. πέταλον «foglia», con allusione all’aspetto della sfaldatura]. – Minerale monoclino, detto anche castorite, tectosilicato alluminifero di litio, raro in cristalli, di solito in masse compatte incolori, biancastre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali