• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
21 risultati
Tutti i risultati [163]
Chimica [20]
Biologia [38]
Ecologia [21]
Medicina [24]
Agricoltura caccia e pesca [18]
Industria [20]
Geografia [22]
Economia [16]
Temi generali [16]
Ecologia animale e zoogeografia [12]

pesticida

Enciclopedia on line

Composto chimico usato quale mezzo di lotta contro animali dannosi (insetti, acari, nematodi, roditori ecc.) e contro infezioni fungine o piante infestanti. I p. sono classificati tenendo conto del loro impiego (insetticidi, erbicidi, fungicidi, anticrittogamici, acaricidi ecc.) o della loro struttura chimica. Mentre alcuni p. restano sulla pianta come deposito superficiale (e quindi asportabile con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: COMPOSTO CHIMICO – NEMATODI – RODITORI – INSETTI – ACARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pesticida (4)
Mostra Tutti

antiparassitari

Enciclopedia on line

Prodotti chimici (detti anche pesticidi) usati per la distruzione o la limitazione di organismi dannosi ai prodotti agricoli nelle fasi di produzione e di conservazione. Alcuni a. (acaricidi, antimuffa, [...] molluschicidi, rodenticidi), oltre che per uso agricolo, trovano impiego anche per uso industriale (a difesa di impianti e prodotti industriali) e per uso igienico-sanitario. Fra gli a. si possono includere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – ECOLOGIA – PARASSITOLOGIA – CHIMICA INDUSTRIALE – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – BIOTECNOLOGIE PER L AGRICOLTURA
TAGS: CATENA ALIMENTARE – INSETTICIDI – BIOCHIMICI – FUNGICIDI – ERBICIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su antiparassitari (2)
Mostra Tutti

Chimica

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

di Gian Paolo Chiusoli L'evoluzione della materia si è svolta e si sta svolgendo in modo estremamente rapido, tanto da provocare un cambiamento radicale nella natura stessa della c. e nella sua posizione [...] o modificati, per sintesi chimiche selettive rappresenta un ulteriore potente strumento. Analogo discorso può esser fatto per erbicidi, pesticidi e fitofarmaci in genere, che saranno sempre più progettati ad hoc in modo da colpire selettivamente il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – RICONOSCIMENTO MOLECOLARE – CALCOLATORI ELETTRONICI – SPETTROMETRIA DI MASSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chimica (9)
Mostra Tutti

Ecotossicologia

Frontiere della Vita (1999)

Ecotossicologia David B. Peakall (Monitoring and Assessment Research Center, The Old Coach House, King's College, Londra, Gran Bretagna) L'ecotossicologia è l'area di studio che integra l'analisi degli [...] e 60 milioni di tonnellate di ossidi di azoto. Ogni anno nell'ambiente vengono riversati due milioni e mezzo di tonnellate di pesticidi e 300.000 tonnellate di piombo. Ci sono in serbo nuovi problemi per gli ecotossicologi? Si tratta di una domanda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – ECOLOGIA

idrocarburi policiclici

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

idrocarburi policiclici Claudia Bertonati Composti chimici idrocarburici (costituiti cioè solamente da carbonio e idrogeno) la cui struttura contiene due o più anelli. Le molecole policicliche sono [...] . Gli IPA si trovano in natura nel carbone fossile e nel petrolio e trovano svariati usi applicativi: coloranti, plastiche, pesticidi e medicinali. Il capostipite della classe è il naftalene (due anelli benzenici condensati). Anche se esistono più di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA

CRAM, Donald James

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Chimico statunitense, nato a Chester (Vermont) il 22 aprile 1919. Ha studiato prima al Rollins College, poi all'università di Nebraska. Ha lavorato per tre anni come ricercatore all'industria chimico-farmaceutica [...] quali piombo o stronzio radioattivo, legandoli selettivamente in modo da neutralizzarne l'attività, oppure ospitare nelle cavità pesticidi o farmaci che possono venire liberati gradualmente. Per queste ricerche C. ha condiviso con C. J. Pedersen ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – HARVARD UNIVERSITY – CHIMICA ORGANICA – CHIMOTRIPSINA – LOS ANGELES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRAM, Donald James (1)
Mostra Tutti

Neoplasie

Enciclopedia del Novecento (1979)

Neoplasie FFrancesco Squartini e Luigi Califano di Francesco Squartini e Luigi Califano NEOPLASIE Oncologia umana di Francesco Squartini sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] del carbone, del legno, del petrolio a uso di riscaldamento, l'arsenico, presente fra l'altro nella carta delle sigarette, i pesticidi come il DDT, i composti N-nitrosi usati come erbicidi e presenti nell'aria, nel tabacco e nel cibo, l'asbesto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – PATOLOGIA
TAGS: SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – CARCINOMA A CELLULE SQUAMOSE – CHEMIOTERAPIA ANTIBLASTICA – SINDROMI PARANEOPLASTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neoplasie (18)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti petrolchimici e l'industria chimica

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti petrolchimici e l'industria chimica Anthony S. Travis I prodotti petrolchimici e l'industria chimica L'imponente crescita nella produzione [...] aveva presa sulla lana ma agiva sul cotone. Esso incorporava un anello triazinico, il quale si trova nella melammina, nei pesticidi e in alcuni coloranti realizzati dalla CIBA, come fosse una connessione che lega il colorante alla fibra. I coloranti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA

Ferro

Universo del Corpo (1999)

Ferro Anna Maria Paolucci Il ferro, elemento chimico metallico (simbolo Fe) diffuso in natura sotto forma di composti minerali, dal punto di vista biologico appartiene alla categoria dei microelementi, [...] lo svolgimento di reazioni di degradazione ossidativa di sostanze endogene ed estranee all'organismo, quali per es. farmaci e pesticidi. Il ferro è presente anche in alcuni enzimi e sistemi di neurotrasmettitori cerebrali, come quelli dopaminergici e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: VALORI CONSIDERATI NORMALI – RESPIRAZIONE CELLULARE – CONTRAZIONE MUSCOLARE – CATENA RESPIRATORIA – NEUROTRASMETTITORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ferro (10)
Mostra Tutti

CANCEROGENE, SOSTANZE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Fra gli agenti capaci di causare nell'uomo l'insorgenza di cancro (radiazioni, virus, composti chimici, ecc.) i composti chimici sono particolarmente pericolosi per la loro diffusione (v. tumore, App. [...] gli animali; composti sospetti c. sono il cloruro di vinilidene, il clorodimetano, il difenile policlorurato, alcuni pesticidi (aldrin, DDT, eptacloro, clordano, ecc.). Anche prodotti naturali e alcune sostanze usate come medicinali presentano azione ... Leggi Tutto
TAGS: ALOGENURI ALCHILICI – INDUSTRIA CHIMICA – NUCLEI AROMATICI – CARBON FOSSILE – STEREOISOMERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANCEROGENE, SOSTANZE (1)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
pesticida
pesticida agg. e s. m. [dall’ingl. pesticide, comp. di pest «peste, pianta o animale dannoso» e -cide «-cida»] (pl. m. -i). – Denominazione generica di prodotti, come insetticidi, nematocidi, rodenticidi, fungicidi, erbicidi, ecc., usati quali...
biològico
biologico biològico agg. [der. di biologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla biologia o agli esseri viventi: discipline b., le varie discipline e materie di studio che hanno attinenza con la biologia generale; razza b., razza di animali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali