biocarburante
s. m. – Carburante ottenuto da (v.), cioè da fonti energetiche rinnovabili, a differenza dei carburanti tradizionali che provengono invece da combustibili fossili, e prodotto in una [...] dei b. può avere gravi controindicazioni di carattere ambientale e sociale. Oltre all'uso riIevante di fertilizzanti e pesticidi (in quantità maggiori per le coltivazioni di mais rispetto alla soia utilizzata per la produzione di biodiesel), nella ...
Leggi Tutto
WWF (World Wide Fund for nature)
Maria Rosa Vittadini
WWF (World Wide Fund for nature) Organizzazione internazionale per la protezione e la conservazione della natura, la più famosa nel suo campo. [...] i promotori e i sostenitori di referendum contro le centrali nucleari, contro la caccia e l’uso eccessivo di pesticidi in agricoltura. La sua azione, esercitata attraverso un importante gruppo di avvocati, ha portato a numerosi successi nelle denunce ...
Leggi Tutto
FAO
Fabrizio Galimberti
L'agenzia delle Nazioni Unite che combatte la fame
FAO è la sigla di Food and agriculture organization ("Organizzazione per l'alimentazione e l'agricoltura"), l'agenzia delle [...] La FAO è da tempo il luogo eletto del coordinamento della lotta contro questo disastro naturale. Il controllo si avvale di pesticidi sparsi da piccoli aerei, ma un grosso sforzo è in corso per seguire l'evoluzione degli sciami, determinarne i luoghi ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] sia l'offerta di quei fattori indispensabili per l'esercizio di un'agricoltura ad alta intensità di capitale (fertilizzanti, pesticidi, diserbanti, ecc.), sia la domanda dei prodotti da parte dell'industria di trasformazione. Né va dimenticato che i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La crescita delle città e lo spopolamento delle campagne sono probabilmente il più visibile [...] , e dopo di essa la produzione agricola continua ad aumentare grazie ai concimi chimici, ai motori agricoli e ai pesticidi. Ciò consente che quote sempre minori della popolazione attiva siano dedite all’agricoltura e rafforza quindi il processo di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'agricoltura
Hsu Cho-yun
Francesca Bray
L'agricoltura
L'agricoltura e lo Stato nel periodo Han
di Hsu Cho-yun
Il periodo della dinastia Han (206 a.C.-220 [...] trattati rendesse troppo difficile l'impiego della seminatrice. Al contrario, l'usanza di mescolare le sementi a pesticidi di origine minerale o vegetale divenne rapidamente una pratica comune, soprattutto a causa della diffusione della coltivazione ...
Leggi Tutto
Additivi alimentari
Corrado L. Galli
Barbara Beretta
Gli additivi alimentari sono sostanze prive di potere nutritivo che vengono aggiunte agli alimenti per esaltarne sapore, aspetto, odore ecc. ed [...] i residui di quelle sostanze utilizzate per l'ottenimento della materia prima, come per es. residui di pesticidi nei vegetali e di farmaci veterinari nelle carni.
Gli additivi intenzionali
Gli additivi intenzionali o volontari vengono classificati ...
Leggi Tutto
Ferro
Anna Maria Paolucci
Il ferro, elemento chimico metallico (simbolo Fe) diffuso in natura sotto forma di composti minerali, dal punto di vista biologico appartiene alla categoria dei microelementi, [...] lo svolgimento di reazioni di degradazione ossidativa di sostanze endogene ed estranee all'organismo, quali per es. farmaci e pesticidi. Il ferro è presente anche in alcuni enzimi e sistemi di neurotrasmettitori cerebrali, come quelli dopaminergici e ...
Leggi Tutto
biosfera
Cinzia Fabrizi
La porzione della Terra in cui è presente la vita
Nel corso di circa 3,4 miliardi di anni di evoluzione, l'interdipendenza tra gli organismi che abitano la Terra è diventata [...] , può essere artificialmente mantenuta soltanto mediante massicci apporti di energia che avvengono sotto forma di irrigazioni, concimazioni, pesticidi.
L'ipotesi Gaia
A cavallo tra gli anni Sessanta e Settanta del Novecento il chimico inglese James ...
Leggi Tutto
WWF
Fulco Pratesi
Nato nell'autunno del 1961 a Morges (Svizzera) sotto l'egida dell'UICN/IUCN (World Conservation Union/Unione Mondiale per la Conservazione), il World Wildlife Fund (questa la prima [...] prima linea fin dal 1974, prima tra tutte le organizzazioni similari), contro la caccia e l'uso eccessivo di pesticidi in agricoltura. L'azione giuridica del WWF, esercitata attraverso un importante gruppo di avvocati, ha portato a numerosi successi ...
Leggi Tutto
pesticida
agg. e s. m. [dall’ingl. pesticide, comp. di pest «peste, pianta o animale dannoso» e -cide «-cida»] (pl. m. -i). – Denominazione generica di prodotti, come insetticidi, nematocidi, rodenticidi, fungicidi, erbicidi, ecc., usati quali...
biologico
biològico agg. [der. di biologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla biologia o agli esseri viventi: discipline b., le varie discipline e materie di studio che hanno attinenza con la biologia generale; razza b., razza di animali...