• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
163 risultati
Tutti i risultati [163]
Biologia [38]
Ecologia [21]
Medicina [24]
Agricoltura caccia e pesca [18]
Industria [20]
Geografia [22]
Chimica [20]
Economia [16]
Temi generali [16]
Ecologia animale e zoogeografia [12]

CRAM, Donald James

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Chimico statunitense, nato a Chester (Vermont) il 22 aprile 1919. Ha studiato prima al Rollins College, poi all'università di Nebraska. Ha lavorato per tre anni come ricercatore all'industria chimico-farmaceutica [...] quali piombo o stronzio radioattivo, legandoli selettivamente in modo da neutralizzarne l'attività, oppure ospitare nelle cavità pesticidi o farmaci che possono venire liberati gradualmente. Per queste ricerche C. ha condiviso con C. J. Pedersen ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – HARVARD UNIVERSITY – CHIMICA ORGANICA – CHIMOTRIPSINA – LOS ANGELES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRAM, Donald James (1)
Mostra Tutti

Verdi e ambientalisti

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Verdi e ambientalisti Silvia Moretti Gli amici del Pianeta I movimenti ambientalisti hanno fatto la loro comparsa tra gli anni Sessanta e gli anni Settanta del 20° secolo. Con le loro campagne in difesa [...] internazionale: l’ambiente, infatti, appariva minacciato dal ricorso sempre più generalizzato ai fertilizzanti chimici e ai pesticidi, dalla deforestazione e dall’impetuoso sviluppo industriale. In seguito, la motorizzazione di massa, l’aumento della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI

RISORSE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RISORSE Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia L'uomo, per vivere, ha sempre avuto bisogno di ricorrere alle r. offerte dal pianeta − territorio, acqua, aria, cibo, materie prime (vegetali, animali, [...] 'irrigazione a goccia; alla lotta biologica ai parassiti che riduce e, al limite, può eliminare il ricorso ai pesticidi chimici; alle prospettive di fissazione diretta dell'azoto in specie vegetali geneticamente modificate in modo che le loro radici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

Organizzazione e finanziamento della ricerca

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giovanni Di Pasquale Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Forme di organizzazione centralizzata della ricerca, anche piuttosto complesse, [...] l’alimentazione, enormemente migliorata in tutto il mondo grazie alle nuove tecniche e tecnologie al servizio dell’agricoltura (pesticidi e concimi chimici, nuove varietà d’ortaggi ottenute grazie alle tecniche di mutazione indotta con i raggi X ... Leggi Tutto

acetilcolina

Dizionario di Medicina (2010)

acetilcolina Estere acetico della colina, principale mediatore chimico della trasmissione nervosa. L’a. è sintetizzata a partire dalla colina, che entra nei neuroni attraverso uno specifico trasportatore [...] funghi), ma soprattutto dal blocco dell’acetilcolinesterasi operato dagli inibitori di questo enzima (fisostigmina e alcaloidi similari, pesticidi organofosforici). Altrettanto grave è il deficit di a. imputabile a una carenza nella sua produzione e ... Leggi Tutto
TAGS: RECETTORI MUSCARINICI – RECETTORI NICOTINICI – ACETILCOLINESTERASI – PRESSIONE SANGUIGNA – MUSCOLATURA STRIATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su acetilcolina (2)
Mostra Tutti

alimento

Dizionario di Medicina (2010)

alimento Sostanza che, introdotta nell’organismo, è in grado di fornire energia e nutrienti indispensabili al normale svolgimento di funzioni fondamentali per l’accrescimento e la vita delll’individuo. Alimenti [...] , fitati e ossalati, tossine di funghi e pesci) o provenienti da trattamenti tecnologici o da contaminazioni (metalli pesanti, pesticidi, batteri, ecc.). Funzioni Dal punto di vista funzionale si può distinguere tra: a. energetico o dinamogeno, che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su alimento (5)
Mostra Tutti

L'uomo e l'ambiente

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

L'uomo e l'ambiente Vittorio Cogliati Dezza Acqua per lavarsi, acqua da bere L'acqua è una risorsa indispensabile per la vita di tutti i giorni. Ma è una risorsa a rischio, non perché ce ne sia poca, [...] terreno per un determinato numero di anni) e all'uso di fertilizzanti chimici, che hanno sostituito il letame, e di pesticidi per difendere le piante da parassiti e da insetti. Da allora, l'agricoltura moderna ottiene con la chimica quello che prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

sintesi asimmetrica

Lessico del XXI Secolo (2013)

sintesi asimmetrica sìntesi asimmètrica locuz. sost. f. – In chimica, reazione di sintesi nella quale, partendo da sostanze non chirali, si ottiene un prodotto chirale contenente uno dei due enantiomeri [...] farmacologico, o addirittura nociva. Un discorso analogo vale per i composti chimici impiegati nel settore degli erbicidi e dei pesticidi. Da qui nasce l'interesse per la disponibilità di metodi di sintesi che evitino o limitino la formazione dell ... Leggi Tutto

atmosfera, impatto antropico sulla

Lessico del XXI Secolo (2012)

atmosfera, impatto antropico sulla atmosfèra, impatto antròpico sulla. – Secondo il quarto rapporto dell'IPCC (Intergovernmental panel on climate change), del 2007, l'aumento della temperatura media [...] atmosfera di clorofuorocarburi (CFC), di altri composti a base di cloro e di bromo (presenti per es. in alcuni pesticidi), nonché forse dell'idrogeno, prodotti da attività antropiche. La produzione e l'impiego di CFC sono stati virtualmente eliminati ... Leggi Tutto

botanica

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

botanica Alessandra Magistrelli La scienza che studia il regno vegetale La botanica è la scienza che studia le piante. Il suo nome, coniato nel 1° secolo d.C. dal naturalista Dioscoride, viene dal greco [...] dei raccolti di cereali accuratamente selezionati (famoso fu il riso IR8), anche se la quantità di acqua, di fertilizzanti e di pesticidi richiesti dalle nuove colture fu enorme. È vero: si avevano raccolti mai visti, ma dopo qualche anno e dopo che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su botanica (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
pesticida
pesticida agg. e s. m. [dall’ingl. pesticide, comp. di pest «peste, pianta o animale dannoso» e -cide «-cida»] (pl. m. -i). – Denominazione generica di prodotti, come insetticidi, nematocidi, rodenticidi, fungicidi, erbicidi, ecc., usati quali...
biològico
biologico biològico agg. [der. di biologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla biologia o agli esseri viventi: discipline b., le varie discipline e materie di studio che hanno attinenza con la biologia generale; razza b., razza di animali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali