BENEDETTO V, papa
Paolo Delogu
Manca, nel Liber pontificalis, la sua biografia. Delle sue origini si ignora dunque ogni cosa, se non la notizia, tramandata dai cataloghi dei papi, della sua nascita [...] , expulso eo quem ordinari iussit imperator" (Adamo di Brema, Gesta, p. 69); addirittura "papa", secondo Tietmaro, che vide nella peste che infierì sull'esercito di Ottone durante il ritorno in Germania, un castigo del cielo per le violenze compiute ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Raffaele Tamalio
Unico figlio maschio di Cesare, signore di Guastalla, duca di Ariano, principe di Molfetta e conte di Giovinazzo, e di Camilla Borromeo, sorella di s. Carlo, nacque [...] anche il Mantovano, quando, dopo un lungo assedio, Mantova venne conquistata e saccheggiata dagli Imperiali nel luglio 1630. La peste che ne seguì dilagò nella città, non risparmiando la vicina Guastalla.
Il G. contrasse il morbo e morì in una ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ugo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1598 da Niccolò fu Ludovico, conte di Lavagna, e da Geronima Giudice Calvi fu Nicolò. Venne ascritto alla nobiltà genovese il 13 nov. 1615 [...] ; ma un suo piano d'attacco in grande stile ad Algeri fallì, prima per i venti contrari, poi per l'epidemia di peste che si diffuse così rapidamente tra la ciurma da rischiare di impedire il ritorno delle navi a Genova. Qui peraltro la stessa ...
Leggi Tutto
CAETANI, Nicola
Paola Supino Martini
Primogenito di Roffredo (III) conte di Fondi e della seconda moglie Giovanna dell'Aquila, èricordato in un documento del 20 giugno del 1324 come ancora minorenne. [...] Regno, a Luigi d'Ungheria. Dopo quest'anno non si hanno più notizie sul C.; si pensa potesse essere rimasto vittima della peste dilagata in Italia nel 1348; era comunque già morto il 16 luglio 1350.
Fonti e Bibl.: Chronicon Suessanum, in Raccolta di ...
Leggi Tutto
FAÀ, Camilla
Fiamma Satta
Nacque nel 1599 a Casale Monferrato (od. prov. di Alessandria) - a quei tempi dominio dei Gonzaga di Mantova - da Ardizzino, di nobile famiglia originaria di Fontanile, conte [...] l'equilibrio europeo. La Spagna caldeggiava infatti la successione di Giacinto per impedire quella dei Nevers; ma egli morì di peste nel 1630. La F., ormai sopravissuta, agli altri protagonisti della sua vicenda (nel 1629 erano morti anche Caterina e ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Bartolomeo e probabilmente della prima moglie di questo, una Cappello, nacque a Venezia intorno all'ultimo decennio del secolo XIII. Si sposò con Alisetta, [...] l'ultimo incarico pubblico riportato dalle fonti.
Morì durante l'estate del 1348, forse proprio ad Arbe, e quasi certamente di peste; venne però sepolto a Venezia, insieme con la moglie, in un'urna collocata nel chiostro della chiesa dei Ss. Giovanni ...
Leggi Tutto
DORIA, Stefano
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, nacque, probabilmente nel feudo avito di Dolceacqua (od. prov. di Imperia), tra il marzo e l'aprile del 1522, terzogenito di Bartolomeo e [...] affreschi commissionò a Luca Cambiaso), mantenne buoni rapporti coi paesi confinanti, specie con Ventimiglia: anzi, durante la peste del 1579, collaborò attivarnente con le autorità sanitarie della città. Morì a Dolceacqua il 26 luglio 1580 (forse ...
Leggi Tutto
BLANCH (Bianco, Blanco), Giovan Tommaso
**
Nacque a Napoli intorno al 1590, da Franzino, o Francesco, e da Caterina di Maio, secondo il Campanile; da Marcello e da Isabella Morra secondo il Filamondo. [...] B. visse a Napoli, dove, in qualità di governatore del Monte della Misericordia, si prodigò generosamente nell'assistenza popolare durante la peste del 1656. Vi morì il 18 dic. 1676.
Fonti e Bibl.: Archivo general de Simancas, Estado, l. 3263, ff. 32 ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Antongaleazzo
Ingeborg Walter
Secondogenito di Giovanni II signore di Bologna e di Ginevra Sforza, nacque a Bologna verso la fine del 1472. Destinato dal padre sin dalla nascita alla carriera [...] di trasferirsi alla Curia pontificia di Roma. Qui trascorsetranquillamente i suoi ultimi anni privi di notizie di rilievo. Morì di peste nel 1525 a Roma, lasciando cinque figli; fu sepolto nella chiesa di S. Maria sopra Minerva.
Tra gli undici figli ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto Novello, detto Galeotto Belfiore
Anna Falcioni
Figlio di Galeotto (I), signore di Rimini, e Gentile da Varano, nacque il 5 luglio 1377 a Montefiore Conca. Fratello [...] a Sansepolcro un indulto per le pene pecuniarie e personali, ordinando altresì la cancellazione dei relativi processi.
Il M. morì di peste a soli 23 anni a Montalboddo il 15 ag. 1400, senza lasciare discendenza.
Fonti e Bibl.: Guerriero da Gubbio ...
Leggi Tutto
peste
pèste s. f. [dal lat. pestis «distruzione, rovina, epidemia», prob. affine a peior, pessimus]. – 1. a. Malattia infettiva e contagiosa, ad alta mortalità, dovuta al batterio Yersinia pestis, trasmesso all’uomo dalle pulci dei generi...
pesta
pésta s. f. [der. di pestare (o femm. sostantivato di pesto); v. anche pista]. – 1. a. Orma, impronta lasciata sul terreno da animali o persone; è usato quasi esclusivamente al plur.: i cacciatori seguono le p. della selvaggina; improvvisamente...