• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
640 risultati
Tutti i risultati [3038]
Storia [640]
Biografie [1540]
Religioni [353]
Arti visive [361]
Letteratura [239]
Medicina [199]
Diritto [153]
Diritto civile [109]
Storia delle religioni [66]
Geografia [57]

CARABELLESE, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARABELLESE, Francesco Biagio Ferrante Nacque a Molfetta il 13 maggio 1873 da Antonio, proprietario agricolo, e da Chiara Panunzio. Frequentò a Firenze l'istituto di studi superiori, laureandosi nel [...] 1895 in lettere con una tesi sulla peste di Firenze del 1348; conseguì anche, qualche tempo dopo, i diplomi del corso di paleografia e, diplomatica, e di quello speciale di storia dell'arte. Entrò presto nell'insegnamento liceale, iniziando la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUONINSEGNI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONINSEGNI, Bernardino Roberto Cantagalli Nacque, non si sa bene in quale anno, da nobile e facoltosa famiglia senese di proprietari terrieri. Suo padre, Antonio, era medico e pare sia da identificare [...] con quell'Antonio Buoninsegni, morto di peste nel 1527, che nel 1505 era stato fatto conte palatino ed era stato medico di Pio III. Il B., sebbene anch'egli laureato in medicina, in pratica non esercitò la professione (erroneamente il Garosi lo dice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Marìa di Champagne contessa di Fiandra e di Hainaut

Enciclopedia on line

Figlia (n. 1173 circa - m. San Giovanni d'Acri 1204) di Enrico I conte di Champagne. Sposa (1185) di Baldovino I, conte di Fiandra e di Hainaut, resse la contea quando il marito partì per la IV crociata [...] (1203), e morì di peste l'anno dopo senza poter raggiungere il marito, che era stato eletto imperatore di Costantinopoli (1204). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN GIOVANNI D'ACRI – COSTANTINOPOLI – IV CROCIATA – BALDOVINO I – ENRICO I

Ostiliano Mèssio Quinto, Gaio Valente

Enciclopedia on line

Imperatore (m. 251); figlio dell'imperatore Decio, nel 250 fu dal padre nominato Cesare e l'anno dopo Augusto. Alla morte di Decio e del fratello Erennio il senato lo riconobbe Augusto (251). Fu adottato [...] da Treboniano Gallo e associato all'impero. Morì di peste. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TREBONIANO GALLO – IMPERATORE – AUGUSTO – SENATO – DECIO

Benzóni, Bartolomeo

Enciclopedia on line

Uomo politico (Crema 1360 circa - Ombriano 1405). Di antica famiglia cremasca, col fratello Paolo s'impadronì (1403) di Crema e del territorio circostante, profittando dei disordini scoppiati nello stato [...] milanese alla morte di Gian Galeazzo Visconti (1402). Ma poco dopo morì col fratello di peste. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – CREMA – PESTE

GUICCIARDINI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUICCIARDINI, Luigi Vanna Arrighi Nacque a Firenze nel 1346 circa da Piero di Ghino e dalla prima moglie di questo, Tessa Bardi. La famiglia Guicciardini, di antiche tradizioni (la sua presenza a Firenze [...] è attestata fin dal 1199), dopo la peste del 1348, che aveva portato un calo di popolazione e quindi una forte concentrazione della ricchezza, era diventata una delle più facoltose di Firenze; soprattutto il padre del G., banchiere e mercante, aveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FEDERICO IV d'Aragona, re di Sicilia, detto il Semplice

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERICO IV (III) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria), detto il Semplice Salvatore Fodale Nacque a Catania da Elisabetta di Carinzia il 4 dic. 1342, dopo la morte del padre Pietro II, re di Sicilia. [...] ; si ammetteva la partecipazione di tutti al governo e all'amministrazione della giustizia. Nell'agosto del 1363, colpita dalla peste, morì la regina Costanza, lasciando una figlia, Maria. Già in luglio F. IV aveva intavolato trattative di pace con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELISABETTA DI CARINZIA – FRANCESCO VENTIMIGLIA – MARGHERITA DI DURAZZO – VINCIGUERRA D'ARAGONA – FEDERICO CHIARAMONTE

GASTALDI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GASTALDI, Girolamo Marcella Marsili Figlio di Pietro Giovanni, facoltoso giureconsulto, e di Nicolosa Calvo, nacque a Taggia, nella Riviera di Ponente, nel 1616. Ammalatosi di vaiolo in età infantile, [...] in Miscellanea storica ligure, II (1961), pp. 301 s.; G. Cosmacini, Storia della medicina e della sanità in Italia dalla peste europea alla guerra mondiale, 1348-1918, Roma-Bari 1987, p. 178; Legati e governatori dello Stato pontificio (1550-1809), a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: ARCIVESCOVO DI BENEVENTO – RIVIERA DI PONENTE – STATO PONTIFICIO – LUDOVICO SETTALA – PESTE BUBBONICA

Morosini, Michele di Marino

Enciclopedia on line

Doge di Venezia (m. 1381). Procuratore di S. Marco, fu dedito alla diplomazia; nella guerra di Chioggia (1379-81), mise a disposizione della Repubblica il proprio patrimonio, e fu uno dei negoziatori delle [...] laboriose trattative della pace di Torino (1318). Eletto doge (1381), morì pochi mesi dopo, di peste. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VENEZIA – PESTE – DOGE

ADORNO, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADORNO, Gabriele Giuseppe Oreste Nato intorno al 1320 da Daniele di Lanfranco e da Marietta Giustiniani, nel 1349 fu inviato a Monaco dal doge Giovanni Murta per sorvegliare i nobili fuorusciti. Tornato [...] a Genova nel 1350, fu degli Anziani. In questo anno, morto di peste il Murta, l'A. sembra scomparire dalla scena politica, mentre Genova subisce il dominio dei Visconti (1353-56). Riapparì tra gli Anziani nel 1358, col doge Simone Boccanegra; nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI II DI MONFERRATO – GUELFI E GHIBELLINI – SIMONE BOCCANEGRA – PIETRO I DI CIPRO – LEONARDO MONTALDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADORNO, Gabriele (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 64
Vocabolario
pèste
peste pèste s. f. [dal lat. pestis «distruzione, rovina, epidemia», prob. affine a peior, pessimus]. – 1. a. Malattia infettiva e contagiosa, ad alta mortalità, dovuta al batterio Yersinia pestis, trasmesso all’uomo dalle pulci dei generi...
pésta
pesta pésta s. f. [der. di pestare (o femm. sostantivato di pesto); v. anche pista]. – 1. a. Orma, impronta lasciata sul terreno da animali o persone; è usato quasi esclusivamente al plur.: i cacciatori seguono le p. della selvaggina; improvvisamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali