• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1378 risultati
Tutti i risultati [1950]
Biografie [1378]
Storia [500]
Religioni [298]
Arti visive [216]
Letteratura [166]
Medicina [107]
Diritto [104]
Diritto civile [86]
Storia delle religioni [37]
Musica [32]

CAFFARELLI, Prospero

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAFFARELLI, Prospero Piero Treves Di antica famiglia, nacque con tutta probabilità nel 1593 da Alessandro, che fu conservatore di Roma nel 1608, e da Pantasilea (Panta) di Tiberio Astalli. La famiglia, [...] dispacci sono datati da Acquapendente, dove controllava il rigoroso blocco imposto al confine con la Toscana, flagellata dalla peste. Nominato il 12 maggio 1634 governatore delle Marche, si trasferi a Macerata, dove risiedette sei anni, finché nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – PROTONOTARIO APOSTOLICO – BIBLIOTECA CASANATENSE – STATO DELLA CHIESA – CITTÀ DEL VATICANO

ALBANESE, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBANESE (Albanesi), Giovanni Battista Maria Cristina Pavan Taddei Scultore e architetto, figlio di Francesco, nato a Vicenza nel 1573. È la figura più significativa della famiglia. L'aspetto più noto [...] di Tommaso e Francesco Contini, la cui linea ricorda in maniera evidente il ponte di Rialto di Venezia. L'A. morì di peste a Vicenza nel 1630. Bibl.: E. Silvagni, G. B. Albanese (tesi di laurea nell'univ. di Padova, 1939); O. Bertotti-Scamozzi, Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBANESE, Giovanni Battista (1)
Mostra Tutti

CATERINA de' Medici, regina di Francia

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATERINA de' Medici, regina di Francia Stephan Skalweit Nacque il 13 apr. 1519 a Firenze, nel palazzo della via Larga, da Lorenzo II de' Medici, duca di Urbino e da Madeleine de la Tour d'Auvergne, [...] dal nuovo reggimento repubblicano e rinchiusa nel monastero di S. Lucia. In quel momento a Firenze infuriava la peste e perciò l'ambasciatore francese riuscì ad ottenere il permesso di trasferirla nel monastero delle benedettine di Murate. Ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MADELEINE DE LA TOUR D'AUVERGNE – GUERRE DI RELIGIONE FRANCESI – PACE RELIGIOSA DI AUGUSTA – ELISABETTA D'INGHILTERRA – FRANCESCO I DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATERINA de' Medici, regina di Francia (3)
Mostra Tutti

FERDINANDO Gonzaga, duca di Mantova e dei Monferrato

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERDINANDO Gonzaga, duca di Mantova e dei Monferrato Gino Benzoni Secondogenito del principe e prossimo duca di Mantova Vincenzo e d'Eleonora de' Medici, F. nacque a Mantova il 26 apr. 1587; e, nel [...] Gonzaga Nevers. E, a detta dello storico locale settecentesco F. Amadei, qualche giorno prima, il 3, era morto, sempre di peste, tale "don Tiberio", che Amadei assicura essere suo fratello, ché "figlio naturale del fu duca" Ferdinando. Fonti e Bibl ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI IL GIOVANE – FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – MARGHERITA GONZAGA LORENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERDINANDO Gonzaga, duca di Mantova e dei Monferrato (2)
Mostra Tutti

PARODI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARODI, Filippo Mariangela Bruno Daniele Sanguineti (Giacomo Filippo). – Figlio di Giovanni Battista, nacque a Genova nel 1630. Questa data si deduce dall’indicazione dell’età iscritta nella lapide [...] in Basso Piemonte era connessa, verosimilmente, alla necessità di rifugio e di impiego durante l’imperversare a Genova della peste, che doveva aver decimato la famiglia. Il pittore Domenico Piola, appurate le notevoli potenzialità del giovane, lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANDREA CARLONE – ANTON MARIA MARAGLIANO – GALLERIA DEGLI SPECCHI – SPAZIO ARCHITETTONICO – GIAN LORENZO BERNINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARODI, Filippo (2)
Mostra Tutti

GALLI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLI, Angelo (Angelo di Galli, Agnolo di Galli) Giorgio Nonni Nacque con ogni probabilità nell'ultimo decennio del sec. XIV a Urbino, da Benedetto "maestro de l'intrate", come si legge nella inscriptio [...] Lombardia, al comando dell'Ubaldini, in soccorso di Pandolfo Malatesta. Nel 1426 il G. da Urbino, allora devastata dalla peste, raggiunse in Lombardia l'Ubaldini, allora comandante delle truppe fiorentine contro il duca di Milano che era riuscito a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DIODATI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIODATI, Carlo Mario Turchetti Terzogenito di Michele di Alessandro e di Anna di Martino Buonvisi, nacque probabilmente il 17 sett. 1541 a Lucca, mentre vi soggiornavano per un incontro importante in [...] tenuto a battesimo il 1° di aprile nella Chiesa italiana da Vincenzo Bertoloni. Infieriva allora a Ginevra una grave epidemia di peste, che non cessava di mietere vittime. Il D. sentì avvicinarsi il pericolo del contagio e tanto temette per la vita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPPELLO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPELLO, Giovanni Gino Benzoni Secondogenito di Lorenzo (1555-1625) di Piero e di Orsetta di Andrea Bernardo, nacque a Venezia il 9 ag. 1584 e studiò a Padova seguendo in particolare gli insegnamenti [...] e gravi "accidenti". Egli ha fatto il possibile per contrastarla, reprimendo con vigore le violenze "dei bravi e sicarii, peste che del continuo soleva affliggere quella città et infestar l'aria", proibendo che "gente forestiera camini con l'armi al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARCO da Montegallo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCO da Montegallo (Marco del Monte Santa Maria) Hélène Angiolini Nacque nel 1425 a Fonditore di Montegallo, località dell'Ascolano nota anche come Santa Maria di Montegallo, da Claro di Rainaldo "de [...] del convento di San Severino nel 1457, nel 1458 M. fu a Camerino, dove predicò in occasione di un'epidemia di peste, coinvolgendo la popolazione in intense pratiche devozionali e penitenziali. Sempre nel 1458 fu di nuovo ad Ascoli in occasione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERNARDINO DA FELTRE – ISTITUTO DI CREDITO – GIACOMO DELLA MARCA – DIECI COMANDAMENTI – PADRI DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCO da Montegallo (1)
Mostra Tutti

COLLOREDO, Leandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLOREDO, Leandro Franca Petrucci Terzogenito del marchese Fabio e di Claudia di Colloredo, nacque il 9 ott. 1639 nel feudo paterno di Colloredo, in Friuli. Nel 1649 il padre, condottolo prima con [...] a cura del suo biografo P. M. Puccetti - dal titolo La devozione di Nostra Signora vero antidoto per estinguer la peste, che in cinque capitoli sviluppa e illustra il concetto espresso nel titolo. Nel 1657 iniziò l'avventiziato del C., accolto il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONASTERO DI MONTECASSINO – ORDINE DELLA VISITAZIONE – MARCANTONIO BARBARIGO – PENITENZIERE MAGGIORE – TASSA SUL MACINATO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 138
Vocabolario
pèste
peste pèste s. f. [dal lat. pestis «distruzione, rovina, epidemia», prob. affine a peior, pessimus]. – 1. a. Malattia infettiva e contagiosa, ad alta mortalità, dovuta al batterio Yersinia pestis, trasmesso all’uomo dalle pulci dei generi...
pésta
pesta pésta s. f. [der. di pestare (o femm. sostantivato di pesto); v. anche pista]. – 1. a. Orma, impronta lasciata sul terreno da animali o persone; è usato quasi esclusivamente al plur.: i cacciatori seguono le p. della selvaggina; improvvisamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali