PIERATTI, Domenico e Giovan Battista
Cristiano Giometti
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista. – Fratelli, nacquero a Firenze rispettivamente il 4 ottobre del 1600 e il 17 settembre del 1599. Seppure [...] in città non dovette tuttavia durare a lungo dal momento che il 22 maggio del 1556 morì, forse a causa della peste (Thieme - Becker, 1932).
Tra le opere variamente attribuite a Domenico si ricordano i busti di Chiaro e Giovanni da Verazzano della ...
Leggi Tutto
GIORGIO di Matteo da Zara (Giorgio Dalmata, Giorgio Orsini, Giorgio da Sebenico, Juraj Matejev Dalmatinac)
Maria Grazia Ercolino
Nacque probabilmente a Zara in Dalmazia prima del 1420 (Chiappini di Sorio, [...] al posto delle precedenti in forma ogivale (Dudan, pp. 245-248). Nel novembre del 1465, a causa del diffondersi della peste, abbandonò precipitosamente la città (Mc Neal Caplow, p. 114).
A un "maestro Giorgio Schiavo", impegnato a Gubbio in lavori ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Valerio (Valeriano)
Giuliana Biavati
Figlio del pittore Bernardo e della sua seconda moglie Cristofina (o Cristoforina) Campanella, nacque a Genova il 15 dic. 1624 (Labò, 1926; Alfonso, 1968, [...] , Galleria Spinola); Disputa di Gesù (Genova, Palazzo Bianco, depositi).
Il 26 giugno 1657, durante l'infuriare della terribile peste, che stava mietendo forse la più fervida generazione di pittori che Genova abbia mai avuto, il C. fece testamento ...
Leggi Tutto
DAVID, Ludovico Antonio
Robert Enggass
Nacque a Lugano il 13 giugno 1648. Le poche notizie sulla sua vita derivano dalle lettere e dal "ristretto" biografico che il D. stesso mandò a P. Orlandi nel [...] ", in The British Museum Yearbook, I (1976), pp. 157-186, figg. 211-215, 220-225; S. Mason Rinaldi, in Venezia e la peste 1348-1797 (catal.), Venezia 1979, p. 276; L. Grassi, Teorici e storia della critica d'arte, III, Il Settecento in Italia, Roma ...
Leggi Tutto
PAOLO di Bernardino di Antonio del Signoraccio
Alessandro Nesi
PAOLO di Bernardino di Antonio del Signoraccio (Fra Paolino da Pistoia). – Figlio del pittore Bernardino di Antonio del Signoraccio e di [...] presso Pistoia, ed è databile al 1530 circa per la presenza in essa dei santi Sebastiano e Rocco, da collegare con un’epidemia di peste che colpì la città in quell’anno; la terza, eseguita tra il 1530 e il 1534, è oggi nella sacrestia di S. Domenico ...
Leggi Tutto
PERANDA, Sante
Stefano L'Occaso
PERANDA, Sante (Santo). – Nacque da Nicolò a Venezia nel 1566 (Ridolfi, 1648, 1924, p. 264). Le fonti danno conto di un più che verosimile apprendistato presso i pittori [...] pittorica della scuola di S. Giovanni Evangelista, in Arte veneta, XXXII (1978), pp. 295, 300 s.; Ead., in Venezia e la peste. 1348-1797 (catal.), Venezia 1979, pp. 254 s.; A. Carroll, On the credibility of Claudio Ridolfi’s Lives of the Venetian ...
Leggi Tutto
PETRAZZI, Astolfo
Felice Mastrangelo
PETRAZZI, Astolfo. – Nacque a Siena il 20 novembre 1580 da Lazzaro di Giovan Francesco da Modena, di professione cappellaio, e da Lucrezia (Avanzati, 1987, p. 59).
Petrazzi [...] della Scala a Siena (Ciampolini, 2010, pp. 569, 584 s.).
Al 1643 risalgono le tele raffiguranti la Miracolosa cessazione della peste, conservata nella chiesa di S. Maria dei Servi, e la Madonna della Cintola e santi, oggi nel Museo di arte sacra ...
Leggi Tutto
GIAN FRANCESCO da Tolmezzo (Giovanni Francesco Dal Zotto)
Carlotta Quagliarini
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore friulano che, come testimonia l'iscrizione apposta nel 1493 a firma degli [...] s. Sebastiano in quello inferiore, è una delle pochissime pitture su tavola note dell'artista.
G. morì nel 1511 a causa della peste: dai documenti (ibid., pp. 488-506) risulta che egli era sposato con una certa Maddalena e che era padre, oltre che di ...
Leggi Tutto
MANGONE (Mangoni, Manzone)
Isabella Balestreri
Famiglia di ebanisti, carpentieri, architetti e ingegneri, probabilmente originaria di Caravaggio (nel Bergamasco). Il capostipite fu Giovanni Battista, [...] dal Collegio e molto probabilmente, solo a quella data, G. Barca e G.A. Crivelli, gli concessero il titolo.
Morì di peste a Milano il 2 marzo 1629 senza lasciare testamento.
Nel 1612 aveva sposato una figlia di Antonio Manfredi e dalla loro unione ...
Leggi Tutto
BENOZZO di Lese (Benozzo Gozzoli)
Emma Micheletti
Nato a Firenze intorno al 1420, figlio di Lese (Alessio) di Sandro, fu chiamato Benozzo Gozzoli per la prima volta dal Vasari nella seconda edizione [...] 1497 è a Firenze fra gli stimatori delle pitture di Alessio Baldovinetti in S. Trinita. Nel maggio di quell'anno a Firenze, scoppiò la peste: per sfuggirla B. si rifugiò a Pistoia, ma il male lo raggiunse e lo portò il 4 ott. 1497 a morte. Fu sepolto ...
Leggi Tutto
peste
pèste s. f. [dal lat. pestis «distruzione, rovina, epidemia», prob. affine a peior, pessimus]. – 1. a. Malattia infettiva e contagiosa, ad alta mortalità, dovuta al batterio Yersinia pestis, trasmesso all’uomo dalle pulci dei generi...
pesta
pésta s. f. [der. di pestare (o femm. sostantivato di pesto); v. anche pista]. – 1. a. Orma, impronta lasciata sul terreno da animali o persone; è usato quasi esclusivamente al plur.: i cacciatori seguono le p. della selvaggina; improvvisamente...