CIARPI, Lorenzo Bartolomeo (Baccio)
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Nacque a Barga (Lucca), e non a Firenze come afferma il suo biografo Passeri, il 13 sett. 1574 (e non 1578 come noto sinora), secondo [...] decennio: il S. Carlo comunica gli appestati in S. Maria Nuova a Cortona e il S. Carlo prega per la peste nella chiesa dei cappuccini di Sarzana, attribuitogli dalla Sricchia, che ricalca da un punto di vista stilistico e iconografico le orine ...
Leggi Tutto
GIONIMA, Antonio
Stefano Pierguidi
Figlio del pittore Simone e di Francesca Maria Bandiera, nacque a Venezia il 4 marzo 1697 (Crespi, p. 234).
Simone, nato a Venezia nel 1655, fu allievo a Bologna di [...] da Zanotti che nei suoi appunti manoscritti definiva il G. "pittor mostruoso, e le sue pitture fantasmi, e chimere […] la peste della pittura" (Id., 1979, p. 13).
Agli ultimi anni dell'attività dell'artista è riferibile il Martirio di s. Floriano ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Francesco
Rita Dugoni
PAGLIA, Francesco. – Figlio di Antonio e di Laura, fu battezzato il 6 ottobre 1635 in S. Giovanni Evangelista a Brescia (Boselli, 1964, p. 124).
Pellegrino Antonio Orlandi [...] p. 93), che segnala come «di fresco colorita» (p. 150) Brescia supplica la Vergine di intercedere per liberare la città dalla Peste (1695-1699, Brescia, duomo nuovo, già in S. Bartolomeo), la cui iconografia replica il gruppo scultoreo di Le Court in ...
Leggi Tutto
GHETTI, Santi (Sante)
Maria Cristina Basili
Figlio di Domenico, nacque a Massa nel 1589 (Santamaria). Divenne scalpellino seguendo il mestiere dei marmorari toscani Francesco e Nicolò Ghetti, dai quali [...] a vendere persino i gioielli di sua nuora, resta dettagliata memoria nell'Archivio Spada (Heimbürger Ravalli; Güthlein).
Il G. morì di peste il 2 ott. 1656 a Roma; non fu possibile redigere l'inventario dei beni perché l'Ufficio di sanità appose ...
Leggi Tutto
MAINERI, Giovanni Francesco
Federica Veratelli
Nacque a Parma da Pietro, pittore (atto notarile del 1503, in Franceschini, p. 479: "Ioanne Francisco de Mainerii de Parma filio quondam Magistri Petri [...] trovava a Mantova. Lo indica una lettera inviata a Isabella d'Este dal palazzo di S. Giorgio: in città imperversava la peste, ed egli, malato, necessitava di denaro e colori per continuare le sue opere (Luzio, pp. 197 s.). Questa testimonianza, dai ...
Leggi Tutto
CAPOBIANCO, Giorgio (Giovan Giorgio)
Lionello Puppi
La prima notizia sul C. risale al 21 ott. 1524, che lo vede testimone ad un atto rogato in Vicenza (Mantese); altro dato è del 17 dic. 1537, quando [...] di Vicenza, votato dal civico Consiglio il 18 marzo 1577per impetrar la protezione della Madonna davanti alla minaccia della peste e realizzato l'anno successivo (ma "accresc[iuto]" intorno al 1584):con sicurezza, si può soltanto affermare che l ...
Leggi Tutto
DO (Dose), Juan (Giovanni)
Riccardo Lattuada
Nato presumibilmente a Valencia in Spagna intorno al 1604, vi trascorse certamente gli anni dell'infanzia e della prima adolescenza. Scarse e frammentarie [...] rimasta mimetizzata tra opere attribuite ad alcuni dei maggiori maestri napoletani della prima metà del XVII secolo.
Il D. morì di peste a Napoli entro il 19 ott. 1656 (Prota Giurleo, 1951). Dei suoi cinque figli, Speranza si sposò attorno al 1658 ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca Bartolomeo, detto Luca il Giovane
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 25 ag. 1475, sesto figlio dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli.
Fu battezzato col nome dello [...] D. si era sposato con Agnoletta di Piero di Paolo Falconieri che, nata nel 1501 (23 giugno), morirà prematuramente nella peste del 1527 (ottobre) senza dargli alcun figlio. L'anno seguente si sposò in seconde nozze con Bartolomea di Leonardo Altoviti ...
Leggi Tutto
FERRARI, Euseibio
Giovanni Romano
Originario probabilmente di Vercelli, figlio di Bernardino di Pezzana, è con tutta verosimighanza da identificare con il "magistro Eusebio fabricatori", responsabile [...] del 18 sett. 1526 che coinvolge Margherita della Galandra, moglie di un Eusebio pittore. Forse il F. morì nel corso della peste che infierì a Vercelli (e in tutta la Valpadana) negli anni 1522-1524, e quindi non dovette dedicare troppo tempo a un ...
Leggi Tutto
PONZELLO
Bruno Signorelli
(Ponsello, Poncello). – Famiglia di architetti, originari di Caravonica (Imperia). Capostipite fu Bernardo e da lui nacquero Giovanni e Domenico (Poleggi, 19722, p. 224). Il [...] in Sicilia al servizio del viceré Emanuele Filiberto di Savoia, si trattenne nell’isola anche dopo che quest’ultimo morì di peste a Palermo nel 1624. A Messina gli è stato attribuito il progetto della Palazzata, un grande intervento di sistemazione ...
Leggi Tutto
peste
pèste s. f. [dal lat. pestis «distruzione, rovina, epidemia», prob. affine a peior, pessimus]. – 1. a. Malattia infettiva e contagiosa, ad alta mortalità, dovuta al batterio Yersinia pestis, trasmesso all’uomo dalle pulci dei generi...
pesta
pésta s. f. [der. di pestare (o femm. sostantivato di pesto); v. anche pista]. – 1. a. Orma, impronta lasciata sul terreno da animali o persone; è usato quasi esclusivamente al plur.: i cacciatori seguono le p. della selvaggina; improvvisamente...