• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3038 risultati
Tutti i risultati [3038]
Biografie [1540]
Storia [640]
Religioni [353]
Arti visive [361]
Letteratura [239]
Medicina [199]
Diritto [153]
Diritto civile [109]
Storia delle religioni [66]
Geografia [57]

PARENTI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARENTI, Piero. Vanna Arrighi – Di famiglia fiorentina, nacque a Ronta di Mugello (nel Comune di Borgo San Lorenzo), in una casa di campagna dove la famiglia si era trasferita per sfuggire a un’epidemia [...] , da cui ebbe diversi figli: oltre a Marco, il primogenito; Caterina, che sposò Niccolò di Andrea Agli; Ginevra, morta di peste nel 1498; Francesco; Antonio, che prese gli ordini religiosi; Filippo, che prese a sua volta gli ordini e ebbe un futuro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Epimènide

Enciclopedia on line

Epimènide Profeta e taumaturgo greco (fine 7º - inizî 6º sec. a. C.?) annoverato tra i Sette sapienti; intorno alla sua figura fiorirono molte leggende. Nativo di Cnosso in Creta, sarebbe andato ad Atene per purificare [...] la città dalla peste scoppiata per l'uccisione di Cilone. Avrebbe avuto una lunghissima vita (da 150 a 299 anni) interrotta da lunghi sonni, di cui uno durato 57 anni. Gli è attribuita una Teogonia di cui restano alcuni frammenti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SETTE SAPIENTI – TEOGONIA – CNOSSO – CILONE – CRETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Epimènide (1)
Mostra Tutti

FONTANA, Giovanni Battista

Enciclopedia Italiana (1932)

FONTANA, Giovanni Battista, detto Del violino Fausto TORREFRANCA Uno dei primi e dei più importanti compositori-virtuosi per violino. Nato nella seconda metà del sec. XVI a Brescia, fu a Venezia e a [...] Roma. Morì di peste a Padova nel 1630. Già nel 1608 C. Gussago gli dedica un'opera chiamandolo eccellentissimo virtuoso del violino. Lasciò le sue opere alla Chiesa delle Grazie di Venezia, nella quale ebbe inizio la sua fortuna di virtuoso, con l' ... Leggi Tutto
TAGS: WASIELEWSKI – GUSSAGO – BRESCIA – VENEZIA – FAGOTTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FONTANA, Giovanni Battista (1)
Mostra Tutti

Yersin, Alexandre-John-Émile

Enciclopedia on line

Yersin, Alexandre-John-Émile Medico francese (Rougemont, Svizzera, 1863 - Ukatrang, Annam, 1943). Dopo essere stato preparatore nell'Istituto Pasteur (dove collaborò con É. Roux negli studî sulla tossina difterica), partì per l'Oriente [...] Messageries maritimes e fece parte del corpo sanitario coloniale. Durante un'epidemia di peste a Hongkong, indipendentemente da S. Kitasato, scoprì il bacillo della peste e preparò quindi un siero antipestoso che ha avuto larga applicazione pratica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SVIZZERA – ANNAM – PESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Yersin, Alexandre-John-Émile (3)
Mostra Tutti

Gaffky, Georg Theodor August

Enciclopedia on line

Medico e batteriologo tedesco (Hannover 1850 - ivi 1918); direttore dell'Istituto di igiene dell'univ. di Giessen e poi dell'ospedale per le malattie infettive di Berlino, succedendo a R. Koch. Autore [...] di importanti studî sul carbonchio, la peste, il colera, ecc. Nel 1884, coltivò per primo il bacillo del tifo, già isolato nel 1880 da K. J. Eberth, che è pertanto detto bacillo di G.-Eberth. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARBONCHIO – HANNOVER – BERLINO – GIESSEN – COLERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gaffky, Georg Theodor August (2)
Mostra Tutti

Vicentino, Nicola

Enciclopedia on line

Vicentino, Nicola Musicista (Vicenza 1511 - Milano 1576). Allievo di A. Willaert, sacerdote, fu alla corte di Ferrara, a Roma presso il card. Ippolito d'Este e in seguito nuovamente a Ferrara come maestro di cappella (1563-65). [...] Morì di peste a Milano, dove era divenuto (1570) rettore della chiesa di S. Tommaso. Fu eccellente organista e cembalista e buon compositore di madrigali "cromatici", ma il suo nome è legato in particolar modo all'opera teoretica L'antica musica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IPPOLITO D'ESTE – MADRIGALI – TASTIERE – UMANISTI – FERRARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vicentino, Nicola (2)
Mostra Tutti

BRANCHIDI

Enciclopedia Italiana (1930)

Stirpe di sacerdoti che ebbe in origine in consegna l'oracolo d'Apollo Didimeo presso Mileto. Traevano il nome da Branchos, favorito di Apollo, o, secondo altri, indovino che avrebbe allontanato una peste [...] da Mileto. Se pur questo indovino è storico, probabilmente però l'oracolo gli preesistette; comunque, Didymoi e Branchidae sono termini equivalenti. Quest'oracolo fu già in fiore nel sec. VI a. C., ed ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO ORIENTALE DEL MEDITERRANEO – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – SELEUCIDI – ABLUZIONE – SELEUCO I

ASSALINI, Paolo

Enciclopedia Italiana (1929)

Patologo, nato a Napoli nel 1759. Fu medico dell'esercito napoleonico e insigne patologo; sono notevoli i suoi studî sulla dissenteria e sull'oftalmia in Egitto, sulla febbre gialla a Cadice e sulla peste, [...] da lui osservata a Giaffa. Fu nominato da Napoleone primo chirurgo della corte e chirurgo ordinario del viceré; divenne poi professore di chirurgia e ostetricia a Milano e chirurgo primario dell'Ospedale ... Leggi Tutto
TAGS: ESERCITO NAPOLEONICO – TAGLIO CESAREO – FEBBRE GIALLA – DISSENTERIA – OSTETRICIA

BIANCHETTI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHETTI, Giacomo ** Figlio di Matteo, nacque a Bologna intorno al 1335. Secondo il Dolfi, seguito dal Fantuzzi, sua madre fu Isotta Malatesta di Rimini, sposata da Matteo nel 1347; i due sarebbero [...] stati uccisi dalla peste nell'anno successivo: tale ipotesi è stata contestata, però, con ragioni buone e convincenti dal Sorbelli. La famiglia Bianchetti ebbe d'altronde parecchi rami con nomi ricorrenti negli stessi tempi, sì che si trovano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Wharton, Thomas

Enciclopedia on line

Medico (Winston-on-Tees, Durham, 1614 - Londra 1673), membro del Royal College of Physicians (1650) e medico al St. Thomas Hospital (dal 1659). Fu uno dei pochi medici che non abbandonarono la città durante [...] la famosa epidemia di peste del 1655. La sua opera principale, Adenographia universalis, sive glandularum totius corporis descriptio (1656), contiene ottime descrizioni della struttura minuta di molte ghiandole (ghiandole salivari, pancreas, ecc.). È ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDRA – DURHAM
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 304
Vocabolario
pèste
peste pèste s. f. [dal lat. pestis «distruzione, rovina, epidemia», prob. affine a peior, pessimus]. – 1. a. Malattia infettiva e contagiosa, ad alta mortalità, dovuta al batterio Yersinia pestis, trasmesso all’uomo dalle pulci dei generi...
pésta
pesta pésta s. f. [der. di pestare (o femm. sostantivato di pesto); v. anche pista]. – 1. a. Orma, impronta lasciata sul terreno da animali o persone; è usato quasi esclusivamente al plur.: i cacciatori seguono le p. della selvaggina; improvvisamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali