(fiamm. Ieper) Città del Belgio (106.145 ab. nel 2009), nella Fiandra Occidentale, 50 km a S di Bruges, sul fiume Yperlée (affluente dell’Yser). Mercato agricolo con industrie tessili, meccaniche e alimentari.
Formatasi [...] Y. contava più di 100.000 abitanti), cominciò a decadere nella seconda metà del secolo, in conseguenza anche della peste e delle guerre; infine, nel 1383, l’incendio dei sobborghi operai durante un assedio inglese determinò emigrazione di manodopera ...
Leggi Tutto
ICTINO ('Ικτῖνος, Ictinus)
Giulio Quirino Giglioli
Architetto greco, il cui nome è collegato con uno dei più grandi capolavori dell'architettura di tutti i tempi, il Partenone, e con altri insigni edifizî. [...] ci autorizza a non credere a Pausania, anche nel caso che l'innalzamento del tempio, com'è probabile, non sia collegato con la peste: perché nel suo passo una sola affermazione appare basata su dati sicuri, quella che I. fu l'autore dell'edifizio. L ...
Leggi Tutto
PALAZZI, Lazzaro
Aldo Foratti
Architetto e scultore di Lugano, operò dal 1473 al 1508, seguendo gli esempî del Bramante. Per più d'un ventennio (1473-97), fu impiegato nei lavori del duomo di Milano, [...] perché gl'infermi potessero vedere il sacerdote durante la messa. I lati del grande ospedale, che servì nel periodo della peste descritta dal Manzoni (1630), misuravano metri 378 × 370, ma nel 1886 la vecchia fabbrica fu abbattuta e una parte degli ...
Leggi Tutto
HECKER, Justus Friedrich Karl
Arturo Castiglioni
Storico della medicina, nato il 5 gennaio 1795 a Erfurt da August Friedrich H. professore di medicina in quell'università, morto a Berlino l'11 maggio [...] englische Schweiss (Berlino 1834; trad. it., Venezia 1835), furono pubblicati da A. Hirsch insieme con altri lavori sulla peste di Antonino, su quella di Russia del 1770, ecc., in un volume Die grossen Volkskrankheiten des Mittelalters (Berlino 1875 ...
Leggi Tutto
carestia
Silvia Moretti
Morire per mancanza di cibo
Una carestia si verifica quando, in un'area geografica più o meno vasta, viene a mancare l'elemento principale dell'alimentazione per la popolazione: [...] , una carestia generale assalì tutta l'Europa e da quel momento, per molti decenni, ulteriori carestie ed epidemie di peste o di altre malattie infettive decimarono la popolazione che, indebolita dalla fame, era più soggetta ad ammalarsi.
Il dramma ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] La tenace resistenza dei collegati fu premiata: dopo due mesi di assedio, visto inutile ogni sforzo e premuto dal serpeggiare della peste tra i suoi soldati, il Vasto si ritirava. Ora l'iniziativa passava ai Franco-Veneti, ed il Vitturi riuscì ad ...
Leggi Tutto
Grandezza e miseria della nobiltà veneziana
Laura Megna
Ricchi e poveri
Tra Sei e Settecento la nobiltà veneziana presenta un quadro complesso di realtà economiche e sociali, politiche e culturali assai [...] ai suoi futuri «heredi, se ne haverà» (93). L’unico discendente di un ramo povero dei Michiel, forse spazzato dalla peste del 1630, era l’illegittimo Stefano, frutto della duratura convivenza del padre, il nobile Camillo qm. Stefano, con una popolana ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Pietro
Barbara Mancuso
NOVELLI, Pietro. – Nacque a Monreale il 2 marzo 1603 dal pittore Pietro Antonio e da Angela Balsano.
Difficile valutare il ruolo che Pietro Antonio Novelli (n. Monreale [...] nella chiesa benedettina dello Spirito Santo a Palermo, prima del rientro in autunno a Monreale (Mendola, 1999 B), dove morì di peste il 6 maggio 1625.
Nulla è noto circa la prima formazione di Pietro fino al 1622 quando la sua attività di pittore è ...
Leggi Tutto
SFORZA, Costanzo
Edoardo Rossetti
– Nacque a Pesaro il 5 luglio 1447, secondogenito (dopo Battista, nata nel 1446) di Alessandro e di Costanza da Varano. La madre morì in conseguenza del parto il 13 [...] seguiti, tra Romagna e Marche, alla guerra ingaggiata da Pio II contro Pandolfo Sigismondo Malatesta (1462), nonché della peste scoppiata in città, il giovane Sforza fu allontanato da Pesaro e si rifugiò dalla sorella Battista presso la corte di ...
Leggi Tutto
STROZZI, Lorenzo
Alessio Decaria
STROZZI, Lorenzo. – Fratello maggiore di Filippo (il Giovane; v. la voce in questo Dizionario), nacque a Firenze l’11 agosto 1482 da Filippo (il Vecchio; v. la voce [...] BNCF, Magl. VII. 1041) e la copia di mano del segretario della cosiddetta Commedia in versi e della Pistola fatta per la peste (BNCF, Banco Rari 29): per tutti e due questi testi si registra un’attività elaborativa da parte di Strozzi, distribuita su ...
Leggi Tutto
peste
pèste s. f. [dal lat. pestis «distruzione, rovina, epidemia», prob. affine a peior, pessimus]. – 1. a. Malattia infettiva e contagiosa, ad alta mortalità, dovuta al batterio Yersinia pestis, trasmesso all’uomo dalle pulci dei generi...
pesta
pésta s. f. [der. di pestare (o femm. sostantivato di pesto); v. anche pista]. – 1. a. Orma, impronta lasciata sul terreno da animali o persone; è usato quasi esclusivamente al plur.: i cacciatori seguono le p. della selvaggina; improvvisamente...