• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3038 risultati
Tutti i risultati [3038]
Biografie [1540]
Storia [640]
Religioni [353]
Arti visive [361]
Letteratura [239]
Medicina [199]
Diritto [153]
Diritto civile [109]
Storia delle religioni [66]
Geografia [57]

poliadenite

Dizionario di Medicina (2010)

poliadenite Processo flogistico acuto o cronico, coinvolgente più linfonodi, per diffusione di un processo infiammatorio o infettivo tramite i vasi linfatici afferenti ai linfonodi stessi. Le p. hanno [...] possono dare poliadenite. Le infezioni batteriche a diffusione linfatica che causano p. sono quelle da cocchi gram-positivi, brucellosi, peste; quelle da bacillo di Koch e dalla sifilide sono dette p. specifiche. Le cause non infettive sono quelle ... Leggi Tutto

ADORNO, Antoniotto I

Enciclopedia Italiana (1929)

Può considerarsi il vero tipo del capo-fazione del sec. XIV. Audace e intelligente, astuto ed ambizioso, sobrio e laborioso, per vent'anni primeggiò tra i suoi concittadini, in mezzo a tumulti, ribellioni, [...] dal peso delle gabelle, si sollevò contro il doge (1383). Nella lotta vinse un altro, Leonardo Montaldo. Morto costui di peste, l'anno dopo, Antoniotto A. ottenne il dogato senza contrasto. Sostenitore di Urbano VI contro Carlo III di Durazzo, lo ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – CARLO III DI DURAZZO – LEONARDO MONTALDO – ANTONIO MONTALDO – GIACOMO FREGOSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADORNO, Antoniotto I (2)
Mostra Tutti

FIORAVANTI, Leonardo

Enciclopedia Italiana (1932)

Medico, nato nel 1518 a Bologna, e ivi morto il 4 settembre 1588. Viaggiò in Spagna e sopra una flotta spagnola fu in Africa. Tornato in Italia, esercitò a Palermo, a Napoli, a Roma, a Venezia e finalmente [...] è rimasto il suo nome. Delle sue pubblicazioni ricordiamo: Lo specchio di scienza universale (Venezia 1564); Del reggimento della peste (Venezia 1565); Li capricci medicinali (Venezia 1568); Il tesoro della vita umana (Venezia 1570); Il conpendio dei ... Leggi Tutto
TAGS: LEONARDO FIORAVANTI – DISTILLAZIONE – SPLENECTOMIA – ALCHIMIA – ARSENICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIORAVANTI, Leonardo (1)
Mostra Tutti

COTTA, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1931)

Umanista e poeta. Nacque d'umile famiglia nel territorio di Legnago, probabilmente a Vangadizza, nel 1480. Dopo un breve soggiorno a Lodi, andò a Napoli nel 1503, per stringere amicizia col Pontano e averlo [...] prigioniero dei Francesi nella battaglia di Ghiaradadda (1509), il C. trattò invano per la liberazione di lui; e nel 1510 morì di peste a Viterbo, dove si era recato oratore a Giulio II, non è chiaro per incarico di chi né per qual motivo. Il C ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – BARTOLOMEO D'ALVIANO – GHIARADADDA – PROPERZIO – GIULIO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COTTA, Giovanni (2)
Mostra Tutti

MILLEVOYE, Charles-Hubert

Enciclopedia Italiana (1934)

MILLEVOYE, Charles-Hubert Francesco Picco Poeta francese, nato ad Abbeville il 24 dicembre 1782, morto a Parigi il 26 agosto 1816. Compiuti gli studî, si avviò alla carriera forense, che lasciò per [...] des feuilles, dove si riflette la poesia malinconica della consunzione, il suo stesso male. Meritano menzione: Belzunce ou la peste de Marseille, 1808; Élégies, 1812, ecc. Nella lirica elegiaca, circonfusa da un'aura romantica, ha toni che preludono ... Leggi Tutto

LA BROSSE, Guy de

Enciclopedia Italiana (1933)

LA BROSSE, Guy de Giuseppe Montalenti Medico e botanico francese, nato a Rouen, si ignora in che anno, morto a Parigi il 31 agosto 1641. Figurò nell'elenco dei medici del re e si dedicò per un certo [...] e dedicò tutta la sua attività ad arricchirlo di nuove specie. Le sue opere più importanti, oltre a un Traité de la peste (Parigi 1623), sono tutte d'argomento botanico e quasi tutte illustrano le specie viventi al Jardin: Traité sur les vertus des ... Leggi Tutto

SIMEONE Gordyj, granduca di Mosca

Enciclopedia Italiana (1936)

SIMEONE Gordyj (cioè "il Superbo"), granduca di Mosca Fritz Epstein Figlio del granduca Ivan Danilovič Kalita. L'accordo stabilito con il fratello di reciproca assistenza e gli ottimi rapporti mantenuti [...] la sfera d'azione del metropolita russo nel SE., specie in Volinia. Nel 1353 il granduca, due dei suoi figli, suo fratello Andrej e il metropolita Theognoste morirono di peste. Bibl.: A. Nikolaev, S. G., in Russkij Biograficeskij Slovar′, 1904. ... Leggi Tutto

VINACCIA, Giovan Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VINACCIA, Giovan Domenico Augusto Russo – Nacque a Massa Lubrense, in costiera sorrentina, il 13 marzo 1625, come testimoniato nei registri di battesimo della chiesa di S. Maria delle Grazie (Guida, [...] Mentre il prelato avanza a cavallo con la cassetta, sotto di lui è schiacciata l’Eresia; intanto la Fame, la Peste e la Guerra sono rese inoffensive; la città, oltre che dallo stemma (elemento ben originale nello spunto asimmetrico), è rappresentata ... Leggi Tutto
TAGS: DOMENICO ANTONIO VACCARO – IMMACOLATA CONCEZIONE – BERNARDO DE DOMINICI – ITALIA MERIDIONALE – AURORA SANSEVERINO

MOROSINI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOROSINI, Domenico Gino Benzoni – Secondo dei cinque figli maschi di Barbone di Giustiniano Morosini ‘dalla sbarra’ (questo il contrassegno dello stemma della famiglia) e di Elisabetta di Lorenzo Giustinian, [...] optò per l’esercizio della mercatura. Sicché, almeno dal 1499, soggiornò a lungo a Damasco come mercante. Scampato alla peste, il 15 luglio 1514 si recò in pellegrinaggio a Gerusalemme, rimanendovi sino al 21 agosto. Nella lista dei creditori del ... Leggi Tutto

BENIVIENI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENIVIENI, Antonio Ugo Stefanutti Nacque a Firenze il 3 nov. 1443 (cfr. Archivio di Stato di Firenze, Libri dell'età, II, c. 174, Tratte 443), da Paolo, notaio, e da Nastagia de' Bruni, di antica e [...] con dedica a Francesco Sassetti è contenuta nel cod. Ashb. 922e fu edita da G. M. Nardi, A. B. ed un suo scritto inedito sulla peste, in Atti e Mem. d. Accad. di storia d'arte sanit., IV (1938), pp. 124-133, 190-197. Un terzo esemplare dell'opera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LORENZO IL MAGNIFICO – FRANCESCO PUCCINOTTI – GEROLAMO SAVONAROLA – FRANCESCO SASSETTI – ANGIOLO POLIZIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENIVIENI, Antonio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 304
Vocabolario
pèste
peste pèste s. f. [dal lat. pestis «distruzione, rovina, epidemia», prob. affine a peior, pessimus]. – 1. a. Malattia infettiva e contagiosa, ad alta mortalità, dovuta al batterio Yersinia pestis, trasmesso all’uomo dalle pulci dei generi...
pésta
pesta pésta s. f. [der. di pestare (o femm. sostantivato di pesto); v. anche pista]. – 1. a. Orma, impronta lasciata sul terreno da animali o persone; è usato quasi esclusivamente al plur.: i cacciatori seguono le p. della selvaggina; improvvisamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali