• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3038 risultati
Tutti i risultati [3038]
Biografie [1540]
Storia [640]
Religioni [353]
Arti visive [361]
Letteratura [239]
Medicina [199]
Diritto [153]
Diritto civile [109]
Storia delle religioni [66]
Geografia [57]

Mirmidoni

Enciclopedia Dantesca (1970)

Mirmidoni Manlio Pastore Stocchi Abitanti dell'isola di Egina (v.), la cui origine mitica è narrata da Ovidio (Met. VII 523 ss.). Quando una pestilenza si abbatté sull'isola e la spopolò, il re Eaco [...] appunto " formica ". Ai M. si riferisce D. in If XXIX 62-64, ricordando a proposito dei mali della decima bolgia la peste di Egina, allorché, aggiunge, le genti antiche, / secondo che i poeti hanno per fermo, / si ristorar di seme di formiche. In ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI EGINA – OVIDIO – GIOVE – EACO – MALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mirmidoni (2)
Mostra Tutti

Nèlli, Francesco

Enciclopedia on line

Notaio fiorentino (sec. 14º), dapprima notaio della Curia vescovile di Firenze (1350), poi priore della chiesa dei SS. Apostoli, amico di Petrarca che lo chiamava Simonide e gli dedicò le Seniles. Espresse [...] N. con una lettera piuttosto acerba (Ep. XII). Probabilmente la lettera non fu spedita, per consiglio di Petrarca; N. morì di peste nell'estate 1363. Trenta lettere di N. a Petrarca sono raccolte nel ms. lat. 8631 della Bibl. Naz. di Parigi e furono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI VISCONTI – BOCCACCIO – SIMONIDE – PETRARCA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nèlli, Francesco (1)
Mostra Tutti

Cordero, Franco

Enciclopedia on line

Cordero, Franco. – Giurista e scrittore italiano (Cuneo 1928 - Roma 2020). Docente di Procedura penale presso gli atenei di Urbino, Milano, Torino e Roma (prof. emerito dal 2003), autore di importanti [...] contemporaneo. Saggista accurato e di vastissima erudizione (tra i numerosissimi testi: Gli osservanti, 1967; La fabbrica della peste, 1984; Criminalia. Nascita dei sistemi penali, 1986; Savonarola, 4 voll., 1986-88; Le strane regole del signor ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TORINO – ROMA

BARBARIGO, Gregorio, beato

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque in Venezia il 6 settembre 1625 da Gianfrancesco e da Lucrezia Leoni; terminati gli studî di filosofia e giurisprudenza a Padova, seguì Alvise Contarini, a Münster. Tornato a Venezia fu eletto Savio [...] divenne papa col nome di Alessandro VII volle il B. a Roma (marzo 1656), e lo creò suo prelato domestico. Scoppiata la peste, gli commise la sorveglianza di Trastevere; l'anno seguente il 10 luglio il papa gli conferì la diocesi di Bergamo; il 27 ... Leggi Tutto
TAGS: ALVISE CONTARINI – IN UTROQUE IURE – ALESSANDRO VIII – GIORGIO CORNER – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARBARIGO, Gregorio, beato (2)
Mostra Tutti

PULCI

Enciclopedia Italiana (1935)

PULCI (lat. scient. Aphaniptera o Siphonaptera; fr. puces; sp. pulgas; ted. Flöhe; ingl. fleas) Athos Goidanich Ordine di insetti olometaboli, atteri, ectoparassiti. Per i caratteri morfologici e biologici [...] inquilino, che non disdegna temporaneamente altri animali; la Xenopsylla cheopis, la principale e tristamente celebre trasmettitrice della peste bubbonica, i cui bacilli essa porta (anche per via indiretta) dai topi selvatici malati, su cui vive ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PULCI (1)
Mostra Tutti

OSTILIANO Messio Quinto, Gaio Valente

Enciclopedia Italiana (1935)

OSTILIANO Messio Quinto, Gaio Valente (C. Valens Hostilianus Messius Quintus) Gastone M. Bersanetti Secondo figlio dell'imperatore romano Decio, che nel 250 d. C., probabilmente verso il dicembre e dopo [...] ad un accordo, adottando O. e accettandolo come suo collega nell'impero, senza però concedergli il pontificato massimo. O. morì di peste nel novembre, sembra, del 251 d. C. Bibl.: P. de Rohden e H. Dessau, Prosopographia Imperii Romani, III, Berlino ... Leggi Tutto

La vita intellettuale

Storia di Venezia (1997)

La vita intellettuale Gino Benzoni Di, da, a, per palazzo Ducale Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] . Con questa s'è già sentito morto. Scienza e tecnica; viaggi e geografia; devozione, erudizione e giornalismo Tremenda la peste del 163o-1631: falcidia il 30% della popolazione lagunare senza che segua - come è avvenuto coll'antecedente del 1575 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Il governo del territorio: l’ambiente urbano e la laguna

Storia di Venezia (1998)

Il governo del territorio: l’ambiente urbano e la laguna Salvatore Ciriacono* L’ecosistema veneziano. Venezia e la Terraferma Due ordini di problemi giungevano a maturazione nel corso del Settecento, [...] centro urbano con il nome di S. Lazzaro ai Mendicanti, a ricordo del vecchio lebbrosario. 84. Manlio Brusatin, Il muro della peste. Spazio della pietà e governo del territorio, Venezia 1981, p. 49. 85. R. Etlin, L’air dans l’urbanisme des Lumières ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – IMMAGINARIO COLLETTIVO – INQUINAMENTO DELL’ARIA – REPUBBLICA DI VENEZIA

La tragedia in Europa

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Patrizia Stoppacci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Se la tragedia spagnola cinquecentesca tenta, pur nella costante ricerca di innovazione, [...] di donna armata con in mano la lancia e lo scudo, che sta a significare la Guerra; e tiene al suo seguito la peste e la fame. La Peste si sostiene con una gruccia, ha il capo fasciato di bende, sul viso una maschera gialla. La Fame entrerà con una ... Leggi Tutto

La medicina medioevale e la scuola salernitana

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La medicina medioevale e la scuola salernitana Piero Morpurgo L’eredità antica La medicina medioevale eredita la tradizione dei testi ippocratici e galenici, che viene integrata dalla circolazione di [...] solo l’integrità del corpo ma anche la sanità dell’anima. In questa prospettiva, nell’alternarsi di epidemie – di peste, di vaiolo, di lebbra, di febbri malariche – vengono organizzati gli ospizi e le infermerie dei monasteri. Qui sono somministrati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 304
Vocabolario
pèste
peste pèste s. f. [dal lat. pestis «distruzione, rovina, epidemia», prob. affine a peior, pessimus]. – 1. a. Malattia infettiva e contagiosa, ad alta mortalità, dovuta al batterio Yersinia pestis, trasmesso all’uomo dalle pulci dei generi...
pésta
pesta pésta s. f. [der. di pestare (o femm. sostantivato di pesto); v. anche pista]. – 1. a. Orma, impronta lasciata sul terreno da animali o persone; è usato quasi esclusivamente al plur.: i cacciatori seguono le p. della selvaggina; improvvisamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali