• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3038 risultati
Tutti i risultati [3038]
Biografie [1540]
Storia [640]
Religioni [353]
Arti visive [361]
Letteratura [239]
Medicina [199]
Diritto [153]
Diritto civile [109]
Storia delle religioni [66]
Geografia [57]

GUINIGI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUINIGI, Francesco Franca Ragone Nacque a Lucca da Lazzaro di Bartolomeo di Guinigio, probabilmente intorno agli anni Venti del secolo XIV. Non abbiamo notizie sulla sua formazione giovanile di mercante [...] , insieme con lo zio paterno Francesco di Bartolomeo; il 14 maggio dello stesso anno faceva testamento, forse perché colpito dalla peste, e fondava un altare nella chiesa dei Ss. Simone e Giuda, patronato della famiglia. A partire da questi anni, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

SORANZO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SORANZO, Girolamo Giuseppe Trebbi – Nacque nel 1499 a Venezia da famiglia patrizia. Il padre, Alvise, aveva sposato nel 1495 Paolina Trevisan, di Tommaso di Stefano, e aveva avuto da lei quattro figli [...] a sposarsi, unendosi in matrimonio nel 1529 con Paolina Gritti, di Francesco di Luca; un altro fratello, Niccolò morì di peste nel 1518 ad Alessandria d’Egitto, dove si era recato a curare i traffici della famiglia. Le notizie del diarista Marino ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – ALESSANDRIA D’EGITTO – CONSIGLIO DEI DIECI – CONCILIO DI TRENTO – ADRIANO CASTELLESI

BUZZI, Giovanni Battista, detto il Viggiù

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUZZI, Giovanni Battista, detto il Viggiù Gabriella Ferri Piccaluga Seguendo una tradizione artigianale e artistica comune a quasi tutti i membri della sua famiglia di scultori, dal paese originario [...] marmi. Notizie circa sue opere riprendono ad apparire negli Annali della Fabbrica dopo il 1632, anno di cessazione della peste che aveva determinato ovviamente un rallentamento nei lavori di decorazione del duomo. In data 5 giugno dello stesso anno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

bioterrorismo

Enciclopedia on line

Termine con cui si intende la forma di terrorismo attuata con l'uso di agenti biologici. approfondimento di Gianfranco Bangone (Enciclopedia della Scienza e della Tecnica) L’utilizzo di patogeni in attività [...] e furono gli stessi Genovesi che, rientrando in patria, trasportarono le pulci che nel giro di tre anni diffusero la peste in tutta l’Europa. Una variante ‘moderna’ di guerra biologica fu introdotta nella tarda primavera del 1763, quando durante le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – SECONDA GUERRA MONDIALE – UNIVERSITÀ DI STANFORD – PRIMA GUERRA MONDIALE – ESCHERICHIA COLI

Santippo

Enciclopedia on line

Nome di tre militari e uomini politici greci: 1. Nobile ateniese (n. 520 a. C.), sposò Agariste nipote di Clistene, dalla quale ebbe Pericle. Fu di tendenza moderatamente democratica; accusò (490) Milziade, [...] , sull'Ellesponto (478). 2. Figlio di Pericle, nipote del precedente; morì come il padre e il fratello Paralo durante la peste di Atene (429). 3. Ufficiale mercenario, di origine spartana, al servizio dei Cartaginesi nella 1a guerra punica. A S. è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ATTILIO REGOLO – PESTE DI ATENE – OSTRACIZZATO – TOLOMEO III – CARTAGINESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Santippo (1)
Mostra Tutti

Trenčín

Enciclopedia on line

Trenčín Città della Slovacchia (55.333 ab. nel 2018), capoluogo della regione omonima, situata nella valle del fiume Vah. La città è nata all'inizio dell'XI secolo sotto il castello di T., sulla roccia [...] successivi T. è stata teatro di molte guerre. Nel 1790 il castello è stato distrutto da un incendio e la città dalla peste. All’inizio del XX secolo il castello è stato in gran parte restaurato, il centro storico di T. è stato ristrutturato nel ... Leggi Tutto
TAGS: EUROPA CENTRALE – SLOVACCHIA – XX SECOLO – MEDIOEVO – PESTE

Givóne, Sergio

Enciclopedia on line

Filosofo italiano (n. Buronzo, Vercelli, 1944). Discepolo di L. Pareyson, ha perfezionato i suoi studi all’Università di Heidelberg, rivestendo in seguito incarichi universitari a Perugia, Torino e Firenze, [...] 1988), Storia del nulla (1995), Eros/ethos (2000), Prima lezione di estetica (2003), Il bibliotecario di Leibniz (2005), Metafisica della peste (2012), Luce d'addio. Dialoghi dell'amore ferito (2016), Fra terra e cielo. La vera storia della cupola di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WILLIAM BLAKE – ROMANTICISMO – ERMENEUTICA – METAFISICA – FILOSOFIA

VASARI, Giorgio

Enciclopedia Italiana (1937)

VASARI, Giorgio Mary Pittaluga Pittore, architetto, scrittore, nato in Arezzo il 30 luglio 1511, morto a Firenze nel 1574. Egli stesso c'informa ampiamente delle proprie vicende. Ricevette i primi insegnamenti [...] Andrea del Sarto e Baccio Bandinelli. Scacciati da Firenze i Medici nel '27, ritornò ad Arezzo, ma fuggì per evitare la peste: fu allora che incominciò a dipingere per i contadini fra cui viveva. Per consiglio di Francesco Salviati, ritornò nel '29 a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VASARI, Giorgio (6)
Mostra Tutti

FERRARI, Luca

Enciclopedia Italiana (1932)

Pittore, nato a Reggio Emilia il 17 febbraio 1605, morto a Padova il 12 febbraio 1654. Fu allievo di G. Reni e lavorò particolarmente a Padova. P. Brandolese indica nel coro della chiesa dei Servi due [...] a Modena con A. Tiarini, ed è da credere che venisse a Padova più tardi. Nel 1635 eseguiva una grande figurazione della peste del 1630 per la chiesa di S. Agostino. Nel 1644 era di nuovo a Reggio dove frescava la vòlta maggiore della chiesa della ... Leggi Tutto
TAGS: PALAZZO PITTI – REGGIO EMILIA – PADOVA – LIPSIA – PESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRARI, Luca (2)
Mostra Tutti

BANDI, Ivo

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Medico, nato a Tagliacozzo nel 1867, morto a Napoli nel 1926. Studiò a Pisa, fu direttore dell'ospedale di Livorno, nel 1899 medico di porto a Messina, nel 1901 fu chiamato a San Paolo del Brasile per [...] 'Istituto d'igiene a Napoli con V. De Giaxa; si recò all'estero per lo studio di alcune malattie tropicali (peste, filariosi, bilarziosi, ecc.); tornato a Livorno, durante un'epidemia colerica fece importanti studî sui vibrioni nell'acqua potabile e ... Leggi Tutto
TAGS: SAN PAOLO DEL BRASILE – RIO DE JANEIRO – FEBBRE GIALLA – TAGLIACOZZO – FILARIOSI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 304
Vocabolario
pèste
peste pèste s. f. [dal lat. pestis «distruzione, rovina, epidemia», prob. affine a peior, pessimus]. – 1. a. Malattia infettiva e contagiosa, ad alta mortalità, dovuta al batterio Yersinia pestis, trasmesso all’uomo dalle pulci dei generi...
pésta
pesta pésta s. f. [der. di pestare (o femm. sostantivato di pesto); v. anche pista]. – 1. a. Orma, impronta lasciata sul terreno da animali o persone; è usato quasi esclusivamente al plur.: i cacciatori seguono le p. della selvaggina; improvvisamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali