Città dell’Inghilterra nord-occidentale (188.200 ab. nel 2008), capoluogo del Lancashire, a NO di Manchester, porto sulla riva destra del fiume Ribble. Industrie tessili, meccaniche, aeronautiche, chimiche [...] sua gilda mercantile). La sua prosperità economica, affidata principalmente all’industria dei panni di lana, fu bruscamente interrotta dalla peste del 1349-50. Durante la guerra civile P., i cui abitanti dopo la Riforma erano rimasti in buona parte ...
Leggi Tutto
GRANUCCI, Nicolao
Franco Pignatti
Nacque a Lucca nel 1521 da Guglielmo, preposto di S. Maria di Filicorni, prebenda appartenente alla famiglia, e rettore sine cura della chiesa di S. Donnino a Marlia, [...] le novecento famiglie bandite da Castruccio Castracani nel 1316 e che, nel 1335, si stabilirono a Marlia. Furono quasi estinti dalla peste del 1348: sopravvisse solo un Buonanno, dal quale la famiglia mutò il nome in de' Buonanni; da lui discese un ...
Leggi Tutto
– Nacque il 21 novembre 1638, a Frignano, presso Aversa, da Giovan Battista e da Camilla Magiulo.
Studiò dai gesuiti a Napoli, poi si laureò in medicina nell’Ateneo napoletano nel 1659.
La cultura napoletana [...] cartesiana e gassendiana, in particolare grazie a Tommaso Cornelio, lettore di matematica poi di medicina teorica. Dopo la peste del 1656 la vita culturale fiorì con rinnovata intensità.
Risale a questo periodo la dissertazione Reconditae naturae jam ...
Leggi Tutto
sottoprodotto (by-product)
sottoprodotto (by-product) Prodotto risultante da un processo industriale indirizzato alla realizzazione di un altro bene ed economicamente meno importante di questo (per [...]
Sottoprodotti di origine animale (SOA)
Le emergenze alimentari verificatesi a partire dagli anni 1990 (diossina nel 1999, peste suina classica nel 2000, afta epizootica e, soprattutto, encefalopatia spongiforme bovina, nota come ‘mucca pazza’, nel ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Ascoli Piceno 1916 - Genova 1978); noto anche con lo pseudonimo di Franco Monterosso, è stato una delle voci più alte della poesia neorealista, con le raccolte Fisarmonica rossa (1945), [...] fatti d'Ungheria del 1956 e con il progressivo ripiegamento intimistico della sua vena poetica: Gli orti marchigiani (1959), La peste di Milano e altri poemetti (1975) e Canzoniere d'amore (1977). Per interessamento di S. Aleramo, con la quale aveva ...
Leggi Tutto
Mercante e filantropo, nato a Prato intorno al 1335, morto ivi il 16 agosto 1410. Trasferitosi (1350) ad Avignone, quivi verso il 1358 iniziò, in società con altri, e continuò da solo un commercio in armerie, [...] commerciale il D. soggiornò fra Prato e Firenze, stabilendosi a Bologna solo fra il 1400 e il 1401 per sfuggire alla peste scoppiata in Toscana. Alla morte egli destinò gran parte della sua sostanza, circa 70.000 fiorini, a una fondazione che tuttora ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Claudio di, conte di Tenda
Armando Tallone
Figlio di Renato il Gran Bastardo e di Anna di Lascaris contessa di Tenda, nato il 27 marzo 1507, morto il 23 aprile 1566. Partecipò alla battaglia [...] nella carica dí siniscalco della Provenza. Prese parte nel 1528 con il Lautrec alla campagna nel Napoletano, dove fu colto dalla peste, così che si sparse la voce della sua morte. Dopo la morte di Clemente VII comandò le galee che trasportavano a ...
Leggi Tutto
Medico e batteriologo, nato a Nizza nel 1863, vivente. Come medico di marina ebbe modo di fare lunghe crociere nelle colonie francesi. Fondò (1891) l'istituto batteriologico di Saigon. Tornato in Francia [...] e sulle opere antitubercolari (il C. ha recentemente studiato un metodo di vaccinazione preventiva antitubercolare), sulla peste e su altre malattie infettive; sulle fermentazioni industriali, sulla depurazione biologica delle acque di rifiuto, ecc ...
Leggi Tutto
RODOLFO de Rivo
Giuseppe De Luca
Nome latinizzato dell'olandese Roelof (Roilof) van der Beek (van der Beeken). Nato a Breda, nel Brabante, circa la metà del sec. XIV, iniziò in patria gli studî e li [...] il 1383 e prende parte alla vita ecclesiastica del tempo; nel 1397 è creato rettore dell'università di Colonia. Morì di peste il 5 novembre 1401 a Tongern, dov'era ritornato. A lui, magister artium, si debbono molti scritti grammaticali; ma la sua ...
Leggi Tutto
Genere di Acari (v.), del gruppo degl'Ixodidi, notevole per il numero delle specie, di diversa importanza patogena. L'A. americanum, parassita degli animali e occasionalmente dell'uomo, può trasmettere [...] ai ruminanti la heartwater determinata dalla Rickettsia ruminantium, e nell'uomo la tike bite fever, che può essere confusa con la peste. L'A. maculatum, dell'America del Sud, è adoperato dagl'Indiani del Rio Negro come sanguisuga medicinale. L'A ...
Leggi Tutto
peste
pèste s. f. [dal lat. pestis «distruzione, rovina, epidemia», prob. affine a peior, pessimus]. – 1. a. Malattia infettiva e contagiosa, ad alta mortalità, dovuta al batterio Yersinia pestis, trasmesso all’uomo dalle pulci dei generi...
pesta
pésta s. f. [der. di pestare (o femm. sostantivato di pesto); v. anche pista]. – 1. a. Orma, impronta lasciata sul terreno da animali o persone; è usato quasi esclusivamente al plur.: i cacciatori seguono le p. della selvaggina; improvvisamente...