• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
53 risultati
Tutti i risultati [53]
Medicina [22]
Biografie [14]
Storia della medicina [8]
Patologia [5]
Zoologia [4]
Agricoltura caccia e pesca [4]
Temi generali [4]
Biologia [3]
Religioni [2]
Storia [3]

FIORENTINI, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORENTINI, Francesco Maria Maria Pia Paoli Nacque a Lucca il 4 ott. 1603 da Mario e da Flaminia di Girolamo Tucci. La famiglia era originaria di Camaiore e solo nel 1610 Mario ottenne la cittadinanza [...] 1879 da G. Sforza). Le sue osservazioni si appuntavano su cinque punti principali: l'identificazione del morbo come peste bubbonica desumibile dal propagarsi dei contagio; i sintomi manifestati e in particolare quello della febbre "maligna, ma non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GOSIO, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOSIO, Bartolomeo Mario Crespi Nato a Magliano (oggi Magliano Alfieri), presso Alba, il 17 marzo 1865 da Giacomo e da Antonia Troia, studiò a Torino e poi a Roma, ove nel 1888 si laureò in medicina [...] d'igiene sperimentale, n.s., VII [1897], pp. 261-272, in collab. con V. De Giaxa; Esperienze sulla trasmissione della peste bubbonica ai bovini, in Il Policlinico, sezione medica, IV [1897], pp. 286-290; L'arsenicatura delle pelli in rapporto alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LAGUNA DELLA VISTOLA – MAGLIANO ALFIERI – ROCCA DI PAPA – BATTERIOLOGIA – FLOCCULAZIONE

GUERRINI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUERRINI, Guido Stefano Arieti Dal poeta Olindo e da Maria Nigrisoli, nacque a Bologna il 15 genn. 1878 e, conseguita con un anno di anticipo la maturità classica, nel 1896 si iscrisse alla facoltà [...] pp. 597-619) e quelle riguardanti alcuni aspetti della profilassi delle malattie infettive (Disposizioni sanitarie contro la peste bubbonica, in Medicina italiana, V [1924], pp. 123-147; Saggi di organizzazione profilattica, ibid., VI [1925], pp. 341 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Introduzione alla scienza e tecnologia del Basso Medioevo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Antonio Clericuzio Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il crescere delle città e del numero di piccoli centri dediti agli scambi agricoli [...] basi per il primato europeo, che soprattutto Bologna e Padova eserciteranno per almeno altri quattro secoli. La grande epidemia di peste bubbonica, che tra il 1347 e il 1350 riduce quasi di metà la popolazione europea impegna tutti gli attori delle ... Leggi Tutto

MARIANI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARIANI, Andrea Rita De Tata – Nacque a Bologna il 21 apr. 1593 da Cesare, tessitore di seta originario di Lucca, e da Vittoria Onesti, pure di famiglia lucchese. Attratto in un primo tempo dalle belle [...] , come la guerra di Mantova e le esalazioni derivanti dai cadaveri insepolti; proprio quest’ultimo fattore qualificava la peste del 1630 come peste bubbonica, cioè la forma più grave e contagiosa. Nel 1634 il M. fu chiamato dal granduca di Toscana ... Leggi Tutto

CORTUSO, Giacomo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORTUSO (Cortusi, Cartusi), Giacomo Antonio Augusto De Ferrari Nacque a Padova nel 1513 da Matteo, nobile padovano, e da Orsolina da Leon. La famiglia, per aver appoggiato Venezia nella guerra con i [...] Due anni dopo venne nominato, con G. B. Zabarella, provveditore della Sanità a Padova, in un periodo in cui infuriava la terribile peste bubbonica che imperversò per due anni in tutto il Veneto e causò la morte di 12.000 persone a Padova e di 50.000 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LOMONACO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOMONACO, Domenico Mario Crespi Nato a Bagheria, presso Palermo, il 31 luglio 1863 da Giovanni e da Maria Antonietta Pittalà, compì i suoi studi nel capoluogo siciliano. Terminato il liceo si iscrisse [...] Anche in seguito avrebbe avuto modo di impegnarsi in missioni igienico-profilattiche, come le misure preventive contro la peste bubbonica sui piroscafi della Valigia delle Indie nel 1896 e la campagna antimalarica nella provincia di Grosseto nel 1900 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Firenze. La peste nera del 1348

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La peste del 1348, prima spaventosa ricomparsa del morbo nel mondo occidentale dopo [...] micidiale, abbattendosi su una popolazione che, per non essere in grado di arginare la prima travolgente ricomparsa della peste bubbonica in Occidente, ““per anni sarà perseguitata dal ricordo dei cadaveri ammucchiati nelle strade e dal fetore della ... Leggi Tutto

GALEOTTI, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALEOTTI, Gino Giulia Crespi Nacque a Gubbio il 10 ag. 1867 da Melitone e da Annetta Cartoni. Compiuti i primi studi a Perugia e a Siena, seguì i corsi di medicina e chirurgia presso l'Istituto di studi [...] specifici per la cura e la profilassi della malattia (cfr. G. Galeotti - G. Polverini, Sui primi 175 casi di peste bubbonica trattati nel 1896 in Bombay col siero preparato nel laboratorio di Firenze, Firenze 1898). Ebbe così modo di acquisire una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GASTALDI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GASTALDI, Girolamo Marcella Marsili Figlio di Pietro Giovanni, facoltoso giureconsulto, e di Nicolosa Calvo, nacque a Taggia, nella Riviera di Ponente, nel 1616. Ammalatosi di vaiolo in età infantile, [...] editti del biennio dell'epidemia. La seconda parte del Tractatus, di tema più strettamente clinico, descrive la fenomenologia della peste bubbonica, le sue vires contagii, i singoli segni del morbo. Circa le origini del contagio il G., pur rifiutando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: ARCIVESCOVO DI BENEVENTO – RIVIERA DI PONENTE – STATO PONTIFICIO – LUDOVICO SETTALA – PESTE BUBBONICA
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
pèste
peste pèste s. f. [dal lat. pestis «distruzione, rovina, epidemia», prob. affine a peior, pessimus]. – 1. a. Malattia infettiva e contagiosa, ad alta mortalità, dovuta al batterio Yersinia pestis, trasmesso all’uomo dalle pulci dei generi...
bubbóne
bubbone bubbóne (ant. bubóne) s. m. [dal lat. tardo bubo -onis, gr. βουβών -ῶνος «inguine, tumescenza inguinale»; il termine entra in uso in Italia nel sec. 17°, attrav. il fr. bubon, sostituendo la prec. voce pop. gavòcciolo]. – 1. Nome che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali