CORSI
Alberto Iesuè
Famiglia di cantanti attivi in Italia e all'estero tra l'Ottocento e il Novecento.
Giovanni nacque a Verona nell'anno 1822 da Giuseppe e da Teresa Ferranti. Iniziò gli studi musicali [...] C. Marchisio, P. Mongini, G. Zucchini) cantando nel Rigoletto. Scritturato ancora all'estero nell'anno successivo, fu prima a Pest (aprile-maggio) nel Barbiere, Don Carlos, Lucia di Lammermoor, poi(luglio-agosto) al Nuovo Gran Teatro di Cadice nella ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Gaetano
Nicola Parise
Nato a Soncino Cremonese il 20 sett. 1771, compì i propri studi a Milano, dove si era stabilito sin dall'infanzia. Studiò prima lettere e poi pittura, e come pittore [...] di Ennio Quirino Visconti (pp. 46-47), ma che si consumavano tutte nell'accurata descrizione del pezzo acquistato a Pest sei anni prima, faceva seguito nello stesso anno l'Equejade. Monumento antico di bronzo del Museo Naz. Ungherese considerato ...
Leggi Tutto
DE LAUGIER, Cesare Niccolò Giovacchino, conte di Bellecour
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Portoferraio il 15 ott. 1789 da Leopoldo, capitano comandante di quella piazzaforte granducale, e da Francesca [...] offerto di servire nell'esercito inglese delle Indie. Con una lunga peregrinazione fu condotto prigioniero in Ungheria, a Pest, dove ebbe la ventura di incontrare il cugino colonnello austriaco. Risale al breve passaggio dalla Toscana un'informativa ...
Leggi Tutto
CARBONE, Ludovico
Lao Paoletti
Nacque il 1º maggio 1430 da Antonio, forse a Cremona.
La famiglia, di modeste condizioni mercantili, era originaria di Cremona: il padre si trasferì dalla città natale [...] ff. 123-163, e da un codice di Budapest, su cui ha modellato la sua ediz. F. Toldy (cfr. Analecta monumen. Hungariae historica, Pest 1866, pp. 167-94). Al 1474-75 appartiene il sesto dialogo, De felicitate Ferrariae (ff. 80-122 del Vat. lat. 8618) in ...
Leggi Tutto
DORNBERG (Dorimbergo), Vito
Silvano Cavazza
Nacque a Gorizia nel 1529, quintogenito di Erasmo, allora luogotenente di quella contea, e della tirolese Beatrice Giovo (Jaufen).
La famiglia, di origine [...] ., 310 s., 321-326, 335 ss., 341-346, 349 ss.; A. Verancsics [A. Veranzio], Összes munkái (opere complete), a cura di L. Szalay, Pest 1860, V, pp. 167, 171, 245 s.; IX, pp. 225 s.; [T. Luciani], Senato, Secreti. Cose dell'Istria, in Atti e mem. della ...
Leggi Tutto
MARCONI, Rocco
Giorgio Tagliaferro
Figlio di ser Filippo e forse di una Caterina di cui non è noto il cognome, il M. è documentato per la prima volta nel settembre 1504 a Venezia con la qualifica di [...] , in Jahrbuch der Königlich Preussischen Kunstsammlungen, XXVI (1905), pp. 136-142; G. Bernardini, La quadreria Sandor Lederer a Buda-Pest, in L'Arte, IX (1906), pp. 100 s.; A. Venturi, La Galleria Sterbini in Roma. Saggio illustrativo, Roma 1906 ...
Leggi Tutto
FERDINANDO CARLO Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Unico figlio del duca di Mantova Carlo II e di Isabella Clara d'Asburgo, figlia dell'arciduca Leopoldo e nipote dell'imperatore [...] , il 29 a Buda dove - cenando coi più alti ufficiali e ostentando interesse per la guerra in corso e visitando la fortezza di Pest - rimase sino al 4 agosto. Raggiunto, infine, il 7, il campo cesareo e quivi alloggiato, fu lo stesso duca di Lorena ad ...
Leggi Tutto
CANINI, Marco Antonio
Angelo Tamborra
Nato a Venezia nel 1822 da Giuseppe e da Lucrezia Gidoni, si era appena avviato agli studi giuridici, a Padova, quando gli avvenimenti rivoluzionari del 1848-49 [...] "per trattative pacifiche", perché i Romeni di Transilvania e i Croati "tendono i loro sguardi" a Bucarest e Zagabria, non certo a Pest. Ma per il C., come per il Mazzini dell'articolo Dell'Ungheria pubblicato nella Giovine Italia del 1832, o per lo ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Lucca il 16 maggio 1626 da Vincenzo di Ludovico e da Maria di Alessandro Gabrielli. Compì i primi studi nel seminario cittadino, sotto la direzione di Giuseppe [...] inattivi, limitandosi a un infruttuoso assedio di Chocim, e gli Imperiali, dopo essere entrati a Visegrad ed a Pest, furono arrestati inopinatamente dalla resistenza di Buda. La situazione della lega fu inoltre complicata dall'inizio del conflitto ...
Leggi Tutto
CAPRARA, Enea Silvio
Gino Benzoni
Nacque a Bologna il 16 nov. 1631 dal nobile Niccolò (1580-1634), divenuto conte di Pantano nel 1598 e senatore nel 1616, e dalla contessa senese Vittoria Piccolomini.
I [...] , 292; Fontes rerum Austriacarum, s. 2. Diplomataria, XXVII, Wien 1867, pp. 322, 413; Monumenta Hungariae historica, s. 1 Diplomataria, XIV, Pest 1870, pp. 39, 47, 126, 304; XV, ibid. 1870, p. 233; XXVII, Budapest 1887, passim alle pp. 28-154 s.; s ...
Leggi Tutto
pesta
pésta s. f. [der. di pestare (o femm. sostantivato di pesto); v. anche pista]. – 1. a. Orma, impronta lasciata sul terreno da animali o persone; è usato quasi esclusivamente al plur.: i cacciatori seguono le p. della selvaggina; improvvisamente...
pestare
v. tr. [lat. tardo pĭstare, frequent. di pinsĕre «pestare, pigiare» (part. pass. pistus, in alternanza con pinsus e pinsĭtus)] (io pésto, ecc.). – 1. a. Battere fortemente e più volte, con uno strumento pesante, in modo da ammaccare,...