GABRIELE ANGELO da Nizza
Rotraut Becker
Frate minore osservante, verosimilmente originario di Nizza, come sembra potersi ricavare dal nome assunto nell'Ordine, gli è attribuito il cognome Gautieri; [...] di nome Gabriele.
Nell'ultima settimana di agosto G. e i suoi uomini avrebbero dovuto bombardare la città dal lato di Pest per provocare una reazione degli assediati da quel lato, ma la manovra non riuscì; tuttavia, con la protezione dell'artiglieria ...
Leggi Tutto
Lohmann, Dietrich (propr. Dieter)
Stefano Masi
Direttore della fotografia tedesco, nato a Schnepfenthal (Berlino) il 9 marzo 1943 e morto a Duarte (California) il 13 novembre 1997. Votato a un realismo [...] der Tod (1969; L'amore è più freddo della morte), Katzelmacher (1969; Il fabbricante di gattini) e Götter der Pest (1970; Il dio della peste), e per Ein Grosser grau-blauer Vogel (1971) di Thomas Schamoni. Nel 1989 gli venne assegnato il premio dell ...
Leggi Tutto
Korda, Sir Alexander
Eva Cerquetelli
Nome d'arte di Sándor László Kellner, regista e produttore cinematografico ungherese, naturalizzato britannico, nato a Turpásztó il 16 settembre 1893 e morto a Londra [...] tornato in patria (1912), entrò alla Projectograph, allora la principale casa di produzione ungherese, e fondò "Pesti mozi" (Cinema di Pest), il primo settimanale non commerciale di cinema dell'Ungheria (che sotto altri due titoli sarebbe durato, con ...
Leggi Tutto
CASAGRANDE, Marco
L. Pusztai-Guido Sinopoli
Nacque a Campea di Miane (Treviso) il 18 sett. 1804 da Antonio e da Dominica Trevisol. Apprendista bottaio e pastore, fin da bambino mostrò spiccata attitudine [...] infatti, secondo i dati dell'Archivio arcivescovile, dal 1841 il C. iniziò la sua attività a Esztergom (lavorando anche a Eger e Pest), dove rimase sino all'estate dell'anno 1848.
Tra il 1843 e il 1844 scolpì per Esztergoni in calcare le statue di S ...
Leggi Tutto
Schygulla, Hanna
Lorenzo Dorelli
Attrice cinematografica, teatrale e televisiva tedesca, nata a Katowice (Polonia) il 25 dicembre 1943. Tra le figure più rappresentative dello Junger Deutscher Film, [...] Negli anni seguenti partecipò a quasi tutti i lavori, cinematografici e televisivi, del regista, da Götter der Pest (1970; Dei della peste) a Warnung vor einer heiligen Nutte (1971; Attenzione alla puttana santa), da Wildwechsel (1972; Selvaggina di ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Daniele
Franz Babinger
Figlio di Lorenzo e di Paola Pisani. L'anno della sua nascita non ènoto: ancora in giovane età fu nominato console veneziano ad Alessandria d'Egitto e in tal qualità [...] dal sultano, che però si occupano solo di questioni di scarso rilievo (cfr. J. v. Hammer, Geschichté des Osmanischen Reiches, III, Pest 1828, p. 402), sono il risultato dell'attività del Barbarigo.
Il B. morì a Venezia nel 1575.
Fonti e Bibl.: I ...
Leggi Tutto
BIASOLETTO, Bartolomeo
Valerio Giacomini
Nacque a Dignano, in Istria, il 24 apr. 1793 da famiglia agiata di ecclesiastici e giuristi. Venne educato da sacerdoti del luogo, ma non volle tuttavia seguire [...] Carso triestino col medico M. E. Scheide dell'Assia Cassel e nel 1822 l'Istria con J. Sadler dell'università di Pest; nel 1824 esplorava il monte Nanos in Carniola insieme col figlio del botanico M. Vahl. Frattanto aveva frequentato l'università di ...
Leggi Tutto
CIOTTA (de), Giovanni
Sergio Cella
Nacque a Fiume il 24 apr. 1824 da Lorenzo, ricco commerciante, e da Luisa Adamich, figlia dell'industriale e politico Andrea Lodovico. Compì gli studi nel locale ginnasio [...] allontanare da Fiume ogni residua ingerenza croata; era rimasto peraltro escluso per un solo voto dalla deputazione fiumana a Pest eletta il 18 ott. 1868, che risultò composta tutta da seguaci del gruppo democratico capeggiato da Gasparo Matcovich ...
Leggi Tutto
DE GIULIANI, Antonio
Giorgio Negrelli
Nacque a Trieste il 27 luglio 1755. Il padre Francesco e la madre Teresa Bonomo appartenevano al più alto patriziato locale: un corpo ormai in rapidissima decadenza, [...] della corona imperiale e il trasferimento della capitale a Pest per uno spostamento verso Oriente degli interessi e dell' continuato ad appoggiare presso i governi di Vienna e di Pest, quando con il blocco continentale sembravano tornare di attualità ...
Leggi Tutto
CURCI, Giuseppe
Maria Primiceri
Nacque a Barletta (Bari) il 15 giugno 1808 da Angelo e da Irene Cortese.
Ricevette i primi insegnamenti musicali dallo zio Leonardo che gli insegnò anche la chitarra [...] a comporre musica da camera e didattica tra cui il Petit solfège, un'opera diffusa anche in Francia e in Inghilterra, edita a Pest tra il 1846 e il 1848 e poi ristampata in Francia e in Inghilterra. Viaggiò ancora attraverso la Germania, il Belgio e ...
Leggi Tutto
pesta
pésta s. f. [der. di pestare (o femm. sostantivato di pesto); v. anche pista]. – 1. a. Orma, impronta lasciata sul terreno da animali o persone; è usato quasi esclusivamente al plur.: i cacciatori seguono le p. della selvaggina; improvvisamente...
pestare
v. tr. [lat. tardo pĭstare, frequent. di pinsĕre «pestare, pigiare» (part. pass. pistus, in alternanza con pinsus e pinsĭtus)] (io pésto, ecc.). – 1. a. Battere fortemente e più volte, con uno strumento pesante, in modo da ammaccare,...