Nel territorio degli Aravisci (Eravisci) nella Pannonia, corrispondente all'odierna Ó-Buda, sulla destra del Danubio, di fronte a Pest, appare come città nelle fonti antiche solo nel II secolo, ma le sue [...] origini sono molto più antiche, preromane. Le iscrizioni ci mostrano i varî stadî del suo sviluppo cittadino: quella di un'associazione privata di abitanti borghesi, vet(erani) et c(ives) R(omani) co(n)s(istentes) ...
Leggi Tutto
Capitano e architetto militare (Perugia 1526 - Famagosta 1571), appartenente alla nobile famiglia perugina. Educato alla carriera delle armi dallo zio Alessandro Vitelli, con cui fu all'assedio di Pest [...] (1540), partecipò poi, nell'esercito imperiale, alla guerra di Smalcalda (1547). Al servizio del pontefice, fu governatore di Roma (1547-50) e combatté all'assedio della Mirandola (1551). Passato al soldo ...
Leggi Tutto
KOSSUTH, Lajos (Luigi)
Uniberto Nani
Uomo di stato e giornalista ungherese, nato a Monok, comitato di Zemplin, il 27 aprile 1802, morto a Torino il 20 marzo 1894. Discendeva da una famiglia nobile, ma [...] l'agente d'affari della contessa Szapary; ma l'ambizione di svolgere una più vasta attività lo spinse a trasferirsi a Pest, dove in sostituzione di un magnate, partecipò ai lavori dell'assemblea iniziando così la sua carriera politica, prima nel 1825 ...
Leggi Tutto
BUDAPEST
A. Kiss
E. B. Thomas
J. Gy. Szilágyi
La città moderna sul Danubio sorta dall'unione di tre città distinte Buda, Obuda, in collina sulla destra del fiume, e Pest, in pianura, ha conglobato [...] così anche l'area dell'antica Aquincum (v.), la capitale della Pannonia, già centro celtico Akink (per altre località archeologiche e relative raccolte v. pannonia).
1. Museo di Aquincum. - Si trova nel ...
Leggi Tutto
LANGER, Karl
Agostino Palmerini
Anatomico e zoologo, nato il 15 aprile 1819 a Vienna, ivi morto il 7 dicembre 1887. Si laureò in medicina a Vienna nel 1842, successivamente fu professore di zoologia [...] a Pest, dal 1865 al 1870 professore di anatomia alla Josephs-Akademie, poi all'università di Vienna.
Oltre a un pregevole trattato di anatomia sistematica e topografica, fece importanti ricerche anatomiche sulle articolazioni, sulla muta dei peli, ...
Leggi Tutto
Regista e attrice tedesca (n. Berlino 1942). Dopo aver intrapreso la carriera di attrice teatrale negli anni Sessanta, alla fine del decennio si è avvicinata al cinema recitando per R. W. Fassbinder (Götter [...] der Pest, 1969; Der amerikanische Soldat, 1970; Warnung vor einer heiligen Nutte, 1970) e V. Schlöndorff (Strohfeuer, 1972; Der Fangschuss, 1976). Ha esordito come regista con Das zweite Erwachen der Christa Klages (1978), seguito da Schwestern oder ...
Leggi Tutto
Uomo politico e romanziere ungherese (Alvinc 1814 - Pusztakamarás 1875); attivo giornalista politico, deputato nel 1848, aderì al governo rivoluzionario e dovette comparire davanti alla corte marziale. [...] Graziato, si dedicò, come redattore del Pesti Naplót ("Diario di Pest"), a rafforzare la coscienza nazionale ungherese, e poi (1865) fu rieletto deputato. Scrisse romanzi a sfondo storico di notevole importanza (Gyulai Pál, 1847; Férj és nő "Marito e ...
Leggi Tutto
Pseudonimo di Ferencz Márton. Scrittore ungherese nato il 9 gennaio 1833 a Kisterenye nel comitato di Nógrád, morto il 28 aprile 1898 ad Abony nel comitato di Pest. Finiti gli studî si ritirò nelle sue [...] terre ad Abony, coltivando con passione la letteratura. Scrisse romanzi, novelle e drammi popolari. Caratteristiche specialmente sono le sue novelle per le quali si ispira alla vita della grande pianura ...
Leggi Tutto
Compositore, nato a Békésgyula il 7 novembre 1810, morto a Budapest il 15 giugno 1894. Studiò dapprima sotto la guida del padre suo, poi, a Presburgo, presso H. Klein. Fu direttore d'orchestra, fin dal [...] 1837, del teatro nazionale di Pest, del quale teatro divenne poi il direttore artistico, ed occupò in seguito varie cariche importanti nell'ambiente musicale ungherese. Come compositore l'E. è considerato tra i fondatori della scuola nazionale ...
Leggi Tutto
SAPHIR, Moritz Gottlieb
Giornalista e scrittore tedesco, nato a Lovas-Bérényin Ungheria l'8 febbraio 1795, morto a Baden presso Vienna il 5 settembre 1858. Pur essendo destinato dal padre al commercio, [...] cominciò presto a scrivere articoli per riviste e poesie (Poetische Erstlinge, Pest 1821). Nel 1822 si trasferì a Vienna per collaborarvi alla Theater-Zeitung di A. Bauerle; ma resosi inviso per la sua satira mordace, abbandonò la capitale austriaca ...
Leggi Tutto
pesta
pésta s. f. [der. di pestare (o femm. sostantivato di pesto); v. anche pista]. – 1. a. Orma, impronta lasciata sul terreno da animali o persone; è usato quasi esclusivamente al plur.: i cacciatori seguono le p. della selvaggina; improvvisamente...
pestare
v. tr. [lat. tardo pĭstare, frequent. di pinsĕre «pestare, pigiare» (part. pass. pistus, in alternanza con pinsus e pinsĭtus)] (io pésto, ecc.). – 1. a. Battere fortemente e più volte, con uno strumento pesante, in modo da ammaccare,...