• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
222 risultati
Tutti i risultati [889]
Letteratura [222]
Biografie [295]
Storia [100]
Cinema [55]
Economia [49]
Filosofia [43]
Arti visive [41]
Temi generali [39]
Diritto [39]
Religioni [32]

Venèzis, Ilìas

Enciclopedia on line

Pseudonimo del narratore greco Ilìas Mèllos (Ayvalik, Balikesir, 1904 - Atene 1973). Deportato in campo di concentramento (1922), quindi espulso dalla madre patria, rievocò le tragiche esperienze dei greci [...] it. Terra d'Eolia, 1951) diede forma alla nostalgia dell'infanzia, abbandonandosi al lirismo che gli era congeniale. Al cupo pessimismo delle opere connesse con l'occupazione nazista e con la resistenza (Μπλόκ C "Blocco C", 1945, destinato al teatro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OCCUPAZIONE NAZISTA – ASIA MINORE

Sologub, Fëdor

Enciclopedia on line

Sologub, Fëdor Pseudonimo dello scrittore russo Fëdor Kuz´mič Teternikov (Pietroburgo 1863 - ivi 1927). Tanto nelle sue poesie (Stichotvorenija "Poesie", 1896, 1904, 1916; Plamennyj krug "Il cerchio di fuoco", 1908; [...] ", 1921), una rappresentazione distaccata, realistica, s'incontra con elementi carichi di simbolismo visionario, e un torbido pessimismo si concreta nella negazione della vita. Espressione più compiuta di queste varie tendenze è il romanzo Melkij bes ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sologub, Fëdor (1)
Mostra Tutti

Župančič, Otto

Enciclopedia on line

Poeta sloveno (Vinice, Kočevje, 1878 - Lubiana 1949). Di famiglia agiata, visse a lungo all'estero; dal 1920 fu direttore del Teatro nazionale sloveno. Insieme a F. Prešeren, è tra le voci più importanti [...] 1899), subì l'influsso delle idee nietzschiane (Čez plan "Attraverso il piano", 1904), inclinando poi a un forte pessimismo (Samogovori "Soliloqui", 1908). Approdato a una concezione panteistica di una superiore unità universale (V žarje Vidove "All ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PANTEISTICA – KOČEVJE – LUBIANA

VIENAŽINDYS, Antanas

Enciclopedia Italiana (1937)

VIENAŽINDYS, Antanas Poeta lituano, nato nel distretto di Zarasai nel 1841, morto a Laižnva nel 1892. Ordinato sacerdote nel 1864, fu poi decano in diverse parrocchie lituane. La sua fama di scrittore [...] poesie giovanili sono fresche e gaie, mentre quelle della sua maturità e della vecchiaia tendono a un grande pessimismo. Bibl.: J. Tumas, Lietuvių literatūros draudžiamo laiko paskaitos. Antanas Vienažindys ir kt., Kaunas 1927; J. Norkaus, Lietuvių ... Leggi Tutto

LEWIS, Percy Wyndham

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

LEWIS, Percy Wyndham Salvatore Rosati Pittore e scrittore inglese, nato a bordo di una nave al largo della Baia di Fundy (Maine, SUA) il 18 novembre 1884, vissuto e morto a Londra il 7 marzo 1957. Esordì [...] (1928) e il suo seguito, The human age (1955), in cui l'umanità e le sue condizioni sono presentate con un violento pessimismo, ma anche negli scritti critici: così in The lion and the fox (1927) contro Machiavelli, Time and the western man (1928 ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – BAIA DI FUNDY – ROMANTICISMO – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEWIS, Percy Wyndham (1)
Mostra Tutti

ZAMFIRESCU, Duiliu

Enciclopedia Italiana (1937)

ZAMFIRESCU, Duiliu Ramiro Ortiz Poeta e romanziere romeno, nato a Focşani nel 1859, morto a Bucarest nel 1922. Fu dapprima magistrato, poi diplomatico e in questa qualità risiedette lungo tempo a Roma, [...] varî canti con molta esattezza in versi bellissimi che spesso conservano anche la musicalità di quelli originali, e dal pessimismo leopardiano trasse l'ispirazione per una sua lunga novella intitolata Lydia, che non ebbe però alcun successo. Le sue ... Leggi Tutto

SZABÓ de Gáborján, Lőrinc

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SZABÓ de Gáborján, Lőrinc Enrico Várady Poeta ungherese, nato a Miskolc nel 1900. Giovanissimo, si dedicò all'arte delle traduzioni raccogliendo meritati successi. Nel 1941, pubblicò una ricca antologia [...] malinconia e l'idillica quiete del suo primo volume, (Föld, Erdő, Isten (Terra, Foresta, Dio, 1922), sfocia in un esasperato pessimismo che in tutto il creato non vede che opere del demonio (A Sátán műremekei: Capolavori di Satana, 1926), finché le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SZABÓ de Gáborján, Lőrinc (1)
Mostra Tutti

REDOL, António Alves

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

REDOL, António Alves Giuseppe Carlo Rossi Scrittore portoghese, nato a Vila Franca de Xira il 29 dicembre 1911, morto ivi il 29 novembre 1969. Giunge all'attività narrativa e teatrale e al giornalismo [...] , in tale romanzo, delle preoccupazioni della lotta per l'esistenza sulle aspirazioni d'arte è confermato con un appesantimento di pessimismo e di fatalità nei due romanzi successivi, dove sono di scena i pescatori del Tago, Marés, 1941, e Aviéiros ... Leggi Tutto

KRASKO, Ivan

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

KRASKO, Ivan (pseudonimo di Ján Botto) Angelo Maria RIPELLINO Poeta slovacco nato a Lukovištie (Gemer) il 12 luglio 1876, morto a Piešt'any il 3 marzo 1958. Frequentò il ginnasio a Rimavská Sobota, Sibín, [...] Cigáň). Le sue due uniche raccolte, Nox et solitudo (1909) e Verše ("Versi", 1912), pervase d'un rassegnato pessimismo, esercitarono uno straordinario influsso sullo svolgimento della lirica slovacca, sia per i raffinati ritmi che per le suggestive ... Leggi Tutto

Morsèlli, Guido

Enciclopedia on line

Scrittore (Bologna 1912 - Varese 1973); dopo aver partecipato alla guerra, pubblicò due saggi, Proust o del sentimento (1943), e Realismo e fantasia (1947) e collaborò a varie riviste, tra cui Il Mondo [...] G. (1977), Un dramma borghese (1978), Incontro col comunista (1980), opere tutte di accesa fantasia, in cui un radicale pessimismo approfondisce l'originario impegno religioso e sociale fino alla satira più sferzante e a una visione apocalittica dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOLOGNA – VARESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Morsèlli, Guido (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
pessimismo
pessimismo s. m. [dal fr. pessimisme, der. del lat. pessĭmus «pessimo» (in contrapp. a optimisme «ottimismo»)]. – Disposizione di spirito, naturale o acquisita per dolorosa esperienza di vita, a considerare la realtà nei suoi aspetti peggiori,...
pessimista
pessimista s. m. e f. e agg. [dal fr. pessimiste (v. pessimismo)] (pl. m. -i). – Chi è incline al pessimismo, chi è portato a considerare e a giudicare le cose della vita nei loro aspetti peggiori, a prevedere gli avvenimenti nel modo meno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali