BENELLI, Sem
Ferruccio Marotti
Nacque in località Filettole, a Prato, il 10 ag. 1877, da umile gente; contro la volontà del padre Raffaello e della madre Giovacchina Borri, volle intraprendere gli studi [...] in tre atti (Milano, Mondadori, 1932).
Gli ultimi drammi in prosa (da Ilragno a Paura)sono dominati da cupo pessimismo, da un'asprezza di contenuto polemico e da acerbi sfoghi verbali, e il B. tende contraddittoriamente a materiarli di attualità ...
Leggi Tutto
LASCARIS, Costantino
Massimo Ceresa
Nacque a Costantinopoli in una data collocabile tra il 14 giugno 1433 e lo stesso giorno dell'anno successivo. Poco si conosce dei diciannove anni che il L. trascorse [...] una e al 1484 l'altra. A Juan Pardo, il L. diresse una lettera assai intima e personale, in cui esprimeva il pessimismo della sua condizione di esule e il peso delle responsabilità che lo costringevano a rimanere a Messina; come sue mete ideali di un ...
Leggi Tutto
NARDI, Jacopo
Stefano Dall'Aglio
– Nacque a Firenze, popolo di S. Piero Scheraggio, il 20 luglio 1476, figlio di Salvestro di Piero e di Lucrezia di Bardo, in una famiglia ottimatizia i cui membri in [...] politico filorepubblicano che la contraddistingue. La religiosità che a tratti affiora non impedisce al testo di tradire un certo pessimismo di fondo, inevitabile conseguenza di un bilancio politico che è anche il bilancio di un’esistenza fatta di ...
Leggi Tutto
MORELLO, Vincenzo
Riccardo D'Anna
MORELLO, Vincenzo (Rastignac). – Unico maschio di quattro figli, nacque a Bagnara Calabra il 10 luglio 1860 da Antonino, commerciante, e da Grazia Maria Gentiluomo.
Seguì [...] a un approccio coerente ormai radicato, il determinismo scientista su cui aveva fatto sempre affidamento vacillò. «Un amaro pessimismo parve più di una volta sorprenderlo», trovando «non di rado degli accenti di una desolazione quasi pascaliana ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Claudio
Marina Caffiero
Sono assai scarse le notizie sul suo conto, eccezion fatta per gli anni 1796-99. Romano, nato probabilmente fra il 1755 e il 1765, di condizione abbastanza agiata [...] con una serie di note polemiche caratterizzate, specialmente dopo l'estromissione dal governo, da un sempre maggiore pessimismo moralistico, da risentite polemiche personali, e da proposte radicali in materia religiosa, come il Progetto di incendiare ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Aurelio
Franca Petrucci
Nacque a Milano intorno al 1515 da Giacomo e da Beatrice Bottaccia. La famiglia era originaria di Novara, ma già il padre, giurista, si era trasferito a Milano, dove [...] audace, spericolato agente diplomatico di una volta non resta più alcuna traccia, se non nello scettico, irridente pessimismo rispetto alle preoccupazioni del suo corrispondente romano sugli effetti di una eventuale paventata riforma della Chiesa sul ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Paolo Bernardo
Irene Fosi Polverini
Nacque probabilmente nel primo decennio del XVIII secolo a Napoli, come si evince dalle notizie fornite in un memoriale anonimo, ma opera dello stesso G., [...] a mostrarsi filoimperiale, il G. tradiva in queste lettere la sua ostilità alle corti borboniche, mentre con pessimismo seguiva le rivendicazioni giurisdizionaliste che segnavano la politica degli Stati italiani.
Nel 1777 il langravio compì un ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Andrea
Alessia Ceccarelli
– Nacque a Genova da Francesco (quondam Giovanni) e da Maria Grimaldi Cavalleroni (quondam Giovanni Battista), forse nel 1562. Fu verosimilmente il più giovane tra [...] ’ per la classe dirigente, in Miscellanea storica ligure, VII (1975), pp. 115-176; F. Vazzoler, La soluzione tragica del pessimismo politico nell’ultimo Cebà, ibid., pp. 75-114; C. Bitossi, Introduzione. Profilo di A. S., in A. Spinola, Scritti ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Claudio
Carlo Bitossi
Nacque verso il 1574 "fuori di matrimonio nel paese della Borgogna" (Della Torre).
Il padre, Cosmo di Giuliano, appartenente alla nobiltà "vecchia" genovese, [...] e il governo della Repubblica di Genova fino all'anno 1797, Firenze 1965, p. 331;F. Vazzoler, La soluzione tragica del pessimismo politico nell'ultimo Cebà, in Miscell. stor. ligure, VII (1975), 2, p. 91; C. Bitossi, Andrea Spinola. L'elaborazione di ...
Leggi Tutto
MISTRANGELO, Alfonso Maria
Matteo Caponi
Nacque a Savona il 26 apr. 1852, da Giacomo e da Caterina Scotto; battezzato con il nome di Marcello Alfonso, trascorse l’infanzia in una famiglia di modeste [...] cardinale, primo tra gli scolopi e primo da lui nominato (6 dic. 1915). La crisi del dopoguerra accentuò il pessimismo del M. verso la società italiana. Nel denunciare l’immoralità, il disordine dilagante, la «pressoché continua guerra civile ...
Leggi Tutto
pessimismo
s. m. [dal fr. pessimisme, der. del lat. pessĭmus «pessimo» (in contrapp. a optimisme «ottimismo»)]. – Disposizione di spirito, naturale o acquisita per dolorosa esperienza di vita, a considerare la realtà nei suoi aspetti peggiori,...
pessimista
s. m. e f. e agg. [dal fr. pessimiste (v. pessimismo)] (pl. m. -i). – Chi è incline al pessimismo, chi è portato a considerare e a giudicare le cose della vita nei loro aspetti peggiori, a prevedere gli avvenimenti nel modo meno...