• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
889 risultati
Tutti i risultati [889]
Biografie [295]
Letteratura [222]
Storia [100]
Cinema [55]
Economia [49]
Filosofia [43]
Arti visive [41]
Temi generali [39]
Diritto [39]
Religioni [32]

Graf, Arturo

Enciclopedia on line

Graf, Arturo Poeta e letterato (Atene 1848 - Torino 1913). Cofondatore (1883) del Giornale storico della letteratura italiana e collaboratore assiduo della Nuova Antologia, coniugò nei suoi studi metodo rigoroso e [...] , Manzoni, Leopardi, 1898). La sua complessa personalità si riflette soprattutto nella sua poesia, improntata a un pessimismo fra romantico e positivista, che tuttavia dalle tenebrose visioni, dai titanici miti, dall'iperbolico simbolismo delle prime ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVA ANTOLOGIA – GIURISPRUDENZA – POSITIVISTA – MEDIOEVO – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Graf, Arturo (3)
Mostra Tutti

MABÍLĒS, Lorenzo

Enciclopedia Italiana (1934)

MABÍLĒS (Μαβίλης), Lorenzo Silvio Giuseppe Mercati Poeta neogreco, nato nel 1860 ad Itaca, da famiglia di origine spagnola, morto il 29 dicembre 1912 a Driskos. Studiò ad Atene e in Germania, dove per [...] molti anni attese alla filologia e alla filosofia, entusiasmandosi per Kant e Schopenhauer, dal quale derivò il suo pessimismo. Tornato a Corfù, visse lontano dalle cariche pubbliche fra i libri e amici e discepoli del Solomos, avendo a maestro il ... Leggi Tutto

GRYPHIUS, Andreas

Enciclopedia Italiana (1933)

GRYPHIUS, Andreas Vittoria Gabriolo Buonanno Poeta tedesco, nato l'11 ottobre 1616 a Glogau (Slesia), ivi morto il 16 luglio 1664. Ebbe giovinezza rattristata dalla perdita dei genitori, dalle miserie [...] della guerra e dalle persecuzioni degl'imperiali contro i protestanti. Queste dolorose prove lasciarono una impronta di malinconia e di pessimismo nel suo animo. Viaggiò a lungo; fu (1638-1644) in Olanda, passando poi in Francia e in Italia. Tornato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRYPHIUS, Andreas (1)
Mostra Tutti

distimia

Dizionario di Medicina (2010)

distimia Alterazioni patologiche, croniche o ricorrenti, della sfera emozionale, affettiva e del tono dell’umore. Al di là delle differenze individuali di temperamento, le d. sono manifestazioni eccessive [...] di reazioni emotive (apatia) di fronte ad avvenimenti che normalmente le sollecitano. Euforia ed eccessiva gaiezza, pessimismo ed incupimento, alternanza fra i due opposti atteggiamenti, dissociazione del tono dell’umore dall’affetto sono molteplici ... Leggi Tutto

Semònide di Amorgo

Enciclopedia on line

Poeta giambico greco della seconda metà del sec. 7º a. C.; nato a Samo, condusse ad Amorgo una colonia di concittadini. A noi restano, oltre a pochi frammenti, due carmi interi, tutti in giambi; di questi [...] di elementi popolarescamente favolistici, raro esempio in quest'epoca di satira non personale. L'altro carme è improntato a un pessimismo amaro e sconsolato, come il frammento elegiaco che gli è attribuito mentre prima era ritenuto di Simonide di Ceo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIMONIDE DI CEO – GIAMBI – GRECO – SAMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Semònide di Amorgo (1)
Mostra Tutti

Urànis, Kòstas

Enciclopedia on line

Pseudonimo dello scrittore greco Kòstas Nèarchos (İstanbul 1890 - Atene 1953). Interprete fra i più notevoli dei sentimenti di sconfitta e d'impotenza che investirono la Grecia dopo la perdita dell'Asia [...] componimenti poetici scritti in una lingua volutamente anonima (Νοσταλγίες "Nostalgie", 1920; ᾿Αποδημίες "Migrazioni", post., 1953). Un diffuso pessimismo caratterizza i suoi libri di viaggio, raccolti, con i saggi e con i racconti, in ῎Εργα ("Opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASIA MINORE – NÈARCHOS – GRECIA

LOPES de ALMEIDA, Julia

Enciclopedia Italiana (1934)

LOPES de ALMEIDA, Julia Carlos Magalhães de Azeredo Scrittrice brasiliana, nata a Rio de Janeiro nel 1862, moglie del poeta e giornalista Filinto de Almeida. È autrice di numerosi romanzi e novelle. Seguace [...] naturalista, si è educata al controllo della realtà e alla rappresentazione concreta, evitando tuttavia la brutalità e il pessimismo di maniera insiti nell'arte naturalista. Il suo stile vigoroso e asciutto non rivela la femminilità della scrittrice ... Leggi Tutto

Enzensberger, Hans Magnus

Enciclopedia on line

Enzensberger, Hans Magnus Scrittore tedesco (Kaufbeuren, Allgäu, 1929 - Monaco di Baviera 2022). Autore anticonformista e versatile (romanziere, autore di testi teatrali, radiofonici ecc.), è stato tra gli animatori del Gruppo [...] letteratura tedesca del secondo dopoguerra. I suoi scritti, in particolare i saggi, sono permeati da un profondo pessimismo e denunciano causticamente le storture e le debolezze della società contemporanea. Ancora adolescente patì la dura esperienza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – MATEMATICA – GRUPPO 47 – ESTERHAZY – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Enzensberger, Hans Magnus (2)
Mostra Tutti

Čapek, Josef

Enciclopedia on line

Čapek, Josef Scrittore, scenografo e pittore cèco (Hronov 1887 - campo di concentramento di Belsen 1945). In collaborazione col fratello Karel scrisse racconti (Krakonošova zahrada, "Il giardino di Krakonoš", 1916) [...] ", 1925). Le opere non scritte in collaborazione (Lelio, 1917; Zemĕ mnoha jmen "La terra dai molti nomi", 1923) sono pervase da un cupo pessimismo. I saggi Nejskromnější umĕní ("Le arti più modeste", 1920) sono dedicati agli umili artisti popolari. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMPO DI CONCENTRAMENTO – BELSEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Čapek, Josef (1)
Mostra Tutti

Rakić, Milan

Enciclopedia on line

Rakić, Milan Poeta serbo (Belgrado 1876 - Zagabria 1938). Studiò legge a Parigi e abbracciò la carriera diplomatica; fu tra l'altro ambasciatore a Roma (1927-33). La sua scarna produzione poetica (Pesme "Poesie", 1903; [...] e nei simbolisti i suoi modelli, si distingue per la raffinatezza metrica e stilistica. Lo scetticismo e il pessimismo della sua ispirazione si attenuano nei versi di argomento patriottico (Sa Kosova "Dal Kosovo") e in quelli che celebrano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARNASSIANI – SIMBOLISTI – BELGRADO – ZAGABRIA – EROTISMO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 89
Vocabolario
pessimismo
pessimismo s. m. [dal fr. pessimisme, der. del lat. pessĭmus «pessimo» (in contrapp. a optimisme «ottimismo»)]. – Disposizione di spirito, naturale o acquisita per dolorosa esperienza di vita, a considerare la realtà nei suoi aspetti peggiori,...
pessimista
pessimista s. m. e f. e agg. [dal fr. pessimiste (v. pessimismo)] (pl. m. -i). – Chi è incline al pessimismo, chi è portato a considerare e a giudicare le cose della vita nei loro aspetti peggiori, a prevedere gli avvenimenti nel modo meno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali