• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
889 risultati
Tutti i risultati [889]
Biografie [295]
Letteratura [222]
Storia [100]
Cinema [55]
Economia [49]
Filosofia [43]
Arti visive [41]
Temi generali [39]
Diritto [39]
Religioni [32]

SCHILLER, Johann Christoph Friedrich

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHILLER, Johann Christoph Friedrich Rodolfo Bottacchiari Poeta, drammaturgo, filologo, una delle figure più salienti e affascinanti del periodo aureo della letteratura tedesca, della cosiddetta Genieperiode. [...] d'amore a poco a poco gli smorza la tempesta rivoluzionaria e lo porta a indulgere a un profondo e quasi morboso pessimismo sociale che si scioglie in elegia. Il pubblico non accordò al Fiesko il plauso che concesse invece incondizionato alla Luise ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHILLER, Johann Christoph Friedrich (4)
Mostra Tutti

SCUOLA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SCUOLA (XXXI, p. 249; App. II, 11, p. 801; III, 11, p. 685) Aldo Lo Schiavo Crisi ed evoluzione dei sistemi formativi. - L'espansione quantitativa della scolarità, già manifestatasi dopo la guerra, è [...] 'ambito di una più generale crisi d'identità della s. e del suo ruolo nella società, non sono mancati messaggi di pessimismo e di sfiducia (la tesi sulla "descolarizzazione" di Illich o quella sulla morte della scuola di Reimer), che in sostanza sono ... Leggi Tutto
TAGS: ISTRUZIONE SECONDARIA DI SECONDO GRADO – SOCIOLOGIA DELL'EDUCAZIONE – OBBLIGO SCOLASTICO – OPINIONE PUBBLICA – SPESA PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCUOLA (15)
Mostra Tutti

BALZAC, Honoré

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Tours il 20 maggio 1799, morto a Parigi il 18 agosto 1850. Di famiglia borghese, originaria del Mezzogiorno, fu allevato modestamente; fra il 1807 e il 1813, nel collegio degli Oratoriani a Vendôme, [...] implacabile che lo annienta. Via via che il B. avanza nell'esplorazione degli animi e . della società, l'opera sua rivela un pessimismo sempre più acre, e i caratteri ch'egli ci rappresenta si fanno più cupi e viziosi (nella Cousine Bette, ad es., il ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – ESERCITO NAPOLEONICO – CATERINA DE' MEDICI – ACCADEMIA FRANCESE – HONORÉ DE BALZAC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALZAC, Honoré (3)
Mostra Tutti

DEFICIENTE

Enciclopedia Italiana (1931)

Il termine deficiente è letterario e non medico. Venne trasportato nel campo della cura e dell'assistenza dei fanciulli "minorati nella sfera psichica" da autori inglesi e più tardi adottato in Italia [...] un malato cerebrale, fossero d'un ottimismo eccessivo e gli altri, i medici-psichiatri, fossero d'un ostinato pessimismo. In questi ultimi anni la neuropsichiatria infantile e l'endocrinologia hanno potuto accertare la cagione materiale, nervosa o ... Leggi Tutto
TAGS: NEUROPSICHIATRIA INFANTILE – DELINQUENZA MINORILE – LINGUA FRANCESE – ENDOCRINOLOGIA – PEDAGOGISTI

RISERVA BANCARIA

Enciclopedia Italiana (1936)

RISERVA BANCARIA Giovanni Demaria . È costituita dall'ammontare in metallo, moneta e altri titoli facilmente realizzabili, che le banche private, gl'istituti di credito e le banche centrali conservano [...] sul livello generale dei prezzi), in modo da far fronte ai mutamenti improvvisi nella psicologia dei depositanti, alle ondate di pessimismo e ai runs. Il punto 3. richiede una riserva (dipendente anch'essa da flussi di varia natura dinamica) in ... Leggi Tutto

TREITSCHKE, Heinrich von

Enciclopedia Italiana (1937)

TREITSCHKE, Heinrich von Carlo Antoni Storico tedesco, nato a Dresda il 15 settembre 1834, morto a Berlino il 28 aprile 1896. Di famiglia protestante, crebbe in un ambiente militare. Studente a Bonn [...] . Credeva nel progresso delle nazioni, come risultato dell'urto e della concorrenza, e fu ostile ad ogni forma di pessimismo e d'irrazionalismo. Naturalmente non sentì interesse che per la storia nazionale: anche quando si occupò di storia d'Italia ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA GERMANIA – ECONOMIA POLITICA – CHIESA CATTOLICA – ULTRAMONTANISMO – IRRAZIONALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TREITSCHKE, Heinrich von (3)
Mostra Tutti

VÖRÖSMARTY, Mihály

Enciclopedia Italiana (1937)

VÖRÖSMARTY, Mihály Enrico Várady Poeta ungherese, nato il 1° dicembre 1800 a Puszta-Nyék, nel comitato di Fehér, morto a Pest il 17 novembre 1855. Il padre, che discendeva di nobile famiglia cattolica, [...] tempo. V. diede espressione a questo sentimento nel Szózat (Appello), che divenne la preghiera nazionale degli Ungheresi. Il pessimismo del poeta passò più di una volta dai problemi nazionali a quelli dell'umanità (Gondolatok a könyvtárban, Gutenberg ... Leggi Tutto

REYMONT, Wladystław Stanisław

Enciclopedia Italiana (1936)

REYMONT, Wladystław Stanisław Maryla Falk Scrittore polacco, nato il 7 maggio 1867 nel villaggio Kobiele Wielkie, morto a Varsavia il 5 dicembre 1925. Di origine borghese, passò gli anni d'infanzia [...] fede. Solo di fronte allo sconvolgimento dell'ordine sociale negli anni del dopoguerra si afferma una nota di desolato pessimismo, insolita nel R., informando di un'allegoria poco convincente la "fiaba" Bunt (Ribellione, 1924). L'ultimo aspetto della ... Leggi Tutto

Economia internazionale

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Economia internazionale Enzo R. Grilli Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] gli anni cinquanta e sessanta - si è passati nel corso degli anni settanta e ottanta a un sempre maggior pessimismo, di chiaro stampo classico, circa l'intervento statale in economia e a una crescente preferenza per le soluzioni di mercato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE ECONOMICA E LO SVILUPPO – BANCA INTERNAZIONALE PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – DIRITTI SPECIALI DI PRELIEVO – INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Economia internazionale (4)
Mostra Tutti

CORRADINI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRADINI, Enrico Franco Gaeta Nato il 20 luglio 1865 a Samminiatello di Montelupo (Firenze) da Narciso e da Anna Setti in seno a una famiglia di piccoli proprietari terrieri si laureò nel 1888 in lettere [...] Vettori, si nota nel C. un'impostazione potenzialmente diversa da quella sin allora osservata che si traduceva in un pessimismo distruttivo e torbido. Il protagonista del dramma si configura infatti come un eroe positivo che lascia in retaggio al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSOCIAZIONE NAZIONALISTA ITALIANA – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – ORDINAMENTO GIURIDICO – PRIMA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA SIDERURGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORRADINI, Enrico (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55 ... 89
Vocabolario
pessimismo
pessimismo s. m. [dal fr. pessimisme, der. del lat. pessĭmus «pessimo» (in contrapp. a optimisme «ottimismo»)]. – Disposizione di spirito, naturale o acquisita per dolorosa esperienza di vita, a considerare la realtà nei suoi aspetti peggiori,...
pessimista
pessimista s. m. e f. e agg. [dal fr. pessimiste (v. pessimismo)] (pl. m. -i). – Chi è incline al pessimismo, chi è portato a considerare e a giudicare le cose della vita nei loro aspetti peggiori, a prevedere gli avvenimenti nel modo meno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali