• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
889 risultati
Tutti i risultati [889]
Biografie [295]
Letteratura [222]
Storia [100]
Cinema [55]
Economia [49]
Filosofia [43]
Arti visive [41]
Temi generali [39]
Diritto [39]
Religioni [32]

L’homme de lettres

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Da Lessing a Verri, da Muratori a Voltaire, la riflessione letteraria diventa militante [...] non asservito, pronto a intervenire nelle cose del mondo con la sua intelligenza reattiva, dall’edonismo al pessimismo, dall’analisi implacabile della macchina della giustizia alla riaffermazione della libera dignità dell’uomo, che significa anche ... Leggi Tutto

GUBITOSI, Emilia

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUBITOSI, Emilia Emanuele Carlo Mongiovì Nacque a Napoli il 3 marzo 1887, da Samuele e Filomena Abbamonte. Allieva del conservatorio di S. Pietro a Majella, studiò composizione e armonia con N. D'Arienzo [...] (ed. Milano 1941) presenta, nei limiti di una composizione essenzialmente lirica, pervasa di sottile ma percettibile pessimismo, un richiamo verso tecniche compositive d'Oltralpe. In una trama orchestrale di suadente cromatismo, con momenti prossimi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCO MICHELE NAPOLITANO – SALVATORE DI GIACOMO – ALESSANDRO SCARLATTI – CONTRAPPUNTISTICA – CELLULA GERMINALE

BONER, Edoardo Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONER, Edoardo Giacomo Luciano Zagari Nacque a Messina il 29 febbr. 1864 (così risulta da un registro di atti di stato civile conservato nel locale Archivio di Stato, da Federico, cittadino svizzero, [...] Non diverso è il livello delle ricerche di argomento non germanico. Un'impostazione problematica affiora semmai solo nello studio Il pessimismo nelromanzo russo (in Saggi..., pp. 1-100), anche se si tratta di un problema non di critica letteraria ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALANTHUS NIVALIS – CARLO GEMMELLARO – ROMANTICISMO – POSITIVISTA – GERMANIA

FREGANESCHI ARIBERTI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FREGANESCHI ARIBERTI, Giovan Battista Anna Paola Montanari Discendente da antica famiglia, nacque a Cremona prima del 1710 da Pietro Martire Freganeschi e da Marianna Ariberti, dalla cui estinta famiglia [...] 1753, che fa riferimento a un precedente scritto del Freganeschi). Meditando sulla condizione umana il F. maturava un pessimismo filosofico che a contatto con la sua giornaliera pratica politica si traduceva in una concezione che, rifiutando allo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

C'eravamo tanto amati

Enciclopedia del Cinema (2004)

C'eravamo tanto amati Jean A. Gili (Italia 1974, colore, 115m); regia: Ettore Scola; produzione: Pio Angeletti, Adriano De Micheli per Dean/Delta; sceneggiatura: Age e Scarpelli, Ettore Scola; fotografia: [...] Ed è così che è nata l'idea definitiva di C'eravamo tanto amati". Il film è dominato da una sorta di pessimismo ricollegabile alla sconfitta di una generazione 'sfortunata'. L'Italia del dopoguerra è contrassegnata dal trionfo delle forze di destra e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – STEFANO SATTA FLORES – MARCELLO MASTROIANNI – DEMOCRAZIA CRISTIANA – LADRI DI BICICLETTE

MITCHUM, Robert

Enciclopedia del Cinema (2004)

Mitchum, Robert (propr. Charles Duran) Altiero Scicchitano Attore cinematografico statunitense, nato a Bridgeport (Connecticut) il 6 agosto 1917 e morto a Santa Barbara (California) il 1° luglio 1997. [...] di Preminger) o crepuscolare (The lusty men, 1952, Il temerario, di Ray; El Dorado, 1967, di Hawks), e soprattutto al disperato pessimismo del noir. È in film come Out of the past e Angel face (1953; Seduzione mortale) di Preminger che l'attore offre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOSEF VON STERNBERG – VINCENTE MINNELLI – JACQUES TOURNEUR – CHARLES LAUGHTON – OTTO PREMINGER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MITCHUM, Robert (1)
Mostra Tutti

BIANCHI, Tomasino

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI (de' Lancillotti), Tomasino Tiziano Ascari Nacque a Modena il 1º dic. 1473 da Iacopino, speziale e cronista, e da Cassandra Seghizzi, sorella di G. B. Seghizzi, maestro di casa del duca Alessandro [...] B., i cui tratti caratteristici sono l'atteggiamento polemico verso il proprio tempo, un certo rassegnato pessimismo, un moralismo spesso pedante e invadente, una religiosità piuttosto superstiziosa, un fortissimo sentimento delle gerarchie sociali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO DE' MEDICI – FRANCIA

Sciascia, Leonardo

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Sciascia, Leonardo Silvana Castelli La forza della ragione contro le trame occulte del potere La Sicilia narrata dallo scrittore Leonardo Sciascia non è soltanto il luogo delle contraddizioni, dove [...] della misteriosa scomparsa del fisico Ettore Majorana. Proprio con le opere degli ultimi anni, infatti, segnate da maggiore pessimismo, Sciascia definiva più chiaramente la sua strategia di fronte agli oscuri nodi della storia e testimoniava il suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI PIRANDELLO – ETTORE MAJORANA – BRIGATE ROSSE – CARABINIERI – ALDO MORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sciascia, Leonardo (3)
Mostra Tutti

pragmatismo

Enciclopedia on line

Indirizzo di pensiero sorto negli USA intorno al 1870 e diffusosi più tardi in Europa, dove ebbe il maggior successo nei primi decenni del Novecento. C.S. Peirce: dal pragmatismo al pragmaticismo Il termine [...] che dia maggiore significato alla vita. Analogamente non c’è possibilità di decisione puramente teoretica tra ottimismo e pessimismo circa il senso complessivo dell’universo, ma è possibile e auspicabile invece una forma di ‘migliorismo’, ossia la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: FILOSOFIA DELLA SCIENZA – FILOSOFIA ANALITICA – POSITIVISMO LOGICO – LOGICA MATEMATICA – IPOSTATIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pragmatismo (7)
Mostra Tutti

Polonia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] profonda ansia morale di J. Kasprowicz, si manifestò la tendenza, evidente in K. Tetmajer Przerwa, verso un impressionistico pessimismo, che giunse fino a un decadentistico amoralismo nell’opera di S. Przybyszewski, vero teorico della nuova corrente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PRESIDENTE DEL CONSIGLIO EUROPEO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – REPUBBLICA POPOLARE DI POLONIA – STANISLAO AUGUSTO PONIATOWSKI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Polonia (17)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 ... 89
Vocabolario
pessimismo
pessimismo s. m. [dal fr. pessimisme, der. del lat. pessĭmus «pessimo» (in contrapp. a optimisme «ottimismo»)]. – Disposizione di spirito, naturale o acquisita per dolorosa esperienza di vita, a considerare la realtà nei suoi aspetti peggiori,...
pessimista
pessimista s. m. e f. e agg. [dal fr. pessimiste (v. pessimismo)] (pl. m. -i). – Chi è incline al pessimismo, chi è portato a considerare e a giudicare le cose della vita nei loro aspetti peggiori, a prevedere gli avvenimenti nel modo meno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali