LÓPEZ de AYALA, Pedro
Salvatore Battaglia
Poeta, storico e uomo politico spagnolo, nato a Vitoria nel 1332, morto a Calahorra nell'aprile del 1407. Di famiglia nobile e potente, fu introdotto alla corte [...] che ora esplode con gli accenti della satira demolitrice e apocalittica, e ora si vela di amaro e rassegnato pessimismo. Nella varietà di forme metriche - da quelle piuttosto narrative a quelle più propriamente liriche - L. de A. ha tentato ...
Leggi Tutto
LECONTE DE LISLE, Charles-Marie-René
Leonardo VITETTI
Poeta francese, nato il 22 ottobre 1818 a Saint-Paul (Isola della Riunione), morto il 17 luglio 1894 a Voisins (Louveciennes). Il padre, venuto [...] , lussureggiante, ove s'accampano gli animali belli e feroci, è calma nella sua splendida indifferenza al dolore umano. Ma il pessimismo di L. - spiegabile per la vita dura, le delusioni ideali sue e della sua generazione, l'influsso del pensiero ...
Leggi Tutto
È così chiamata la ritenzione delle feci nell'intestino per un periodo di tempo che supera quello fisiologico. Abitualmente l'organismo si libera ogni 24 ore dei rifiuti alimentari, cui s'uniscono i prodotti [...] facilmente influenzati dal riassorbimento di tossine intestinali nel senso d'una facile depressibilità, d'una tendenza al pessimismo, d'un'eccessiva irritabilità. Fanno pure parte del quadro sintomatico le frequenti cefalee e emicranie, le vertigini ...
Leggi Tutto
. Nome dei seguaci di una scuola filosofica greca, così chiamata dalla patria del suo fondatore, Aristippo di Cirene. Questi aveva subito, nella sua giovinezza, l'influsso dei sofisti, ma era poi divenuto [...] soccombere, dissolvendosi nella più ricca e matura corrente epicurea: e cioè quell'inversione radicale dell'edonismo in pessimismo, a cui giunse Egesia quando sostenne l'impossibilità di tramutare in piacere l'eventuale e puntuale esperienza di ...
Leggi Tutto
Poeta spagnolo, nato presso Almendralejo (Badajoz) il 25 marzo 1808 e morto a Madrid il 23 maggio 1842. Insofferente di ogni disciplina, lasciò la scuola di artiglieria di Segovia (1821), iniziando a Madrid [...] 210; L. Siciliani, Studi e saggi, Milano 1913, pp. 1-51; J. Cascales y Muñoz, J. de E., Madrid 1914; L. Banal, Il pessimismo di E. e alcuni rapporti col pensiero di Leopardi, in Revista crítica hispano-americana, IV (1918), pp. 89-134; A. Haemel, Der ...
Leggi Tutto
DANDINI (Dandino), Girolamo
Annna Foa
Nacque a Cesena (Forlì) il 25 marzo 1509, da Anselmo e da Giovanna Maretina. La sua famiglia, originaria di Siena, era nobile e imparentata per matrimonio con i [...] ritorno dell'Inghilterra alla Chiesa: il cardinal Sfondrati all'imperatore, il cardinal Capodiferro al re. Il nunzio era molto pessimista sullo sbocco della loro missione; mentre però il legato era atteso con grande favore alla corte francese, il D ...
Leggi Tutto
La Germania che abbiamo amata
Domenico Conte
Germanofilia
La Germania che abbiamo amata è il titolo di un famoso scritto crociano pubblicato originariamente nella rivista bernese «Die Nation» nell’agosto [...] celebre stroncatura dello Untergang des Abendlandes, dove sul profeta del tramonto cadono le accuse di naturalismo, determinismo, pessimismo. Di contro all’organologia spengleriana, Croce vi sostiene che «la realtà è spiritualità e creatività, e non ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luigi Einaudi
Riccardo Faucci
Economista e intellettuale di fama internazionale, Luigi Einaudi è considerato uno dei padri della Repubblica. Dopo i lunghi anni di raccoglimento cui lo costrinse il fascismo, [...] liquidità in quanto fondata sull’osservazione della psicologia degli operatori in una situazione di pessimismo riguardo al futuro. Ma il pessimismo, obietta Einaudi, diventa un fenomeno diffuso soltanto in epoche di rivoluzioni e sommovimenti sociali ...
Leggi Tutto
BANCHINI, Giovanni di Domenico (Giovanni Dominici, Banchetti Giovanni)
Giorgio Cracco
Nacque a Firenze tra il 1355 e il 1356 da Domenico di Banchino commerciante di sete (morto prima che il figlio venisse [...] di "riposo", che forse riflette una tappa significativa nella sua vita: ormai, lentamente, si stava liberando dall'acre pessimismo seguito, per l'esilio, agli entusiasmi di conquista del periodo veneziano, e subentrava una più realistica visione del ...
Leggi Tutto
Pace
Marco Cesa
di Marco Cesa
Pace
Introduzione
Del termine 'pace' si possono offrire due definizioni di carattere generale. Secondo la prima, quella più ampia, la pace è semplicemente assenza di [...] come protezione in un mondo in cui l'invidia, la corruzione e la competizione restano purtroppo una seria possibilità.
Al pessimismo di Rousseau si contrappone, alla fine del XVIII secolo, il moderato ottimismo di Immanuel Kant. Nello scritto Per la ...
Leggi Tutto
pessimismo
s. m. [dal fr. pessimisme, der. del lat. pessĭmus «pessimo» (in contrapp. a optimisme «ottimismo»)]. – Disposizione di spirito, naturale o acquisita per dolorosa esperienza di vita, a considerare la realtà nei suoi aspetti peggiori,...
pessimista
s. m. e f. e agg. [dal fr. pessimiste (v. pessimismo)] (pl. m. -i). – Chi è incline al pessimismo, chi è portato a considerare e a giudicare le cose della vita nei loro aspetti peggiori, a prevedere gli avvenimenti nel modo meno...