Paths of Glory
Altiero Scicchitano
(USA 1957, Orizzonti di gloria, bianco e nero, 86m); regia: Stanley Kubrick; produzione: James B. Harris per Bryna; soggetto: dall'omonimo romanzo di Humphrey Cobb; [...] a quindici anni nella sala d'attesa del dentista. Nessun produttore aveva mai osato finanziarne l'adattamento cinematografico, per il pessimismo del libro (il cui titolo rimanda alle parole di Thomas Gray, secondo cui "I sentieri della gloria non ...
Leggi Tutto
BUFFARINI GUIDI, Guido
Nacque a Pisa il 17 ag. 1895 da Luigi e da Liberata Bardelli. Volontario in un reggimento di artiglieria, trascorse quattro anni al fronte, raggiungendo il grado di capitano nel [...] del Vaticano e sul serpeggiare di atteggiamenti di "fronda "nei chiusi circoli della corte provocarono in lui un cauto pessimismo su una possibile vittoria.
La provvisoria alleanza tra i suoi rivali e nemici politici provocò nel febbraio 1943 le ...
Leggi Tutto
Biruma no tategoto
Dario Tomasi
(Giappone 1956, L'arpa birmana, bianco e nero, 116m); regia: Ichikawa Kon; produzione: Takaki Masayuki per Nikkatsu; soggetto: dall'omonimo romanzo di Takeyama Michio; [...] della sua arpa birmana: "Già dimenticavamo tutto, tutto. Ogni giorno che passa anche i morti non lasciano più tracce". Il pessimismo del film è quindi più che chiaro: proprio colui che ha fatto della scelta di non dimenticare la ragione prima della ...
Leggi Tutto
Periodo di storia della civiltà che ebbe inizio in Italia con caratteristiche già abbastanza precise intorno alla metà del 14° sec. e affermatosi nel secolo successivo, caratterizzato da una fruizione [...] . Altri hanno ravvisato nel contrasto fra ‘depressione economica’ ed espansione culturale le radici delle tensioni interne e del ‘pessimismo’ di fondo di tanta parte della civiltà rinascimentale.
In Italia il termine R. non si diffuse tanto per l ...
Leggi Tutto
Editoria
Nelle arti grafiche, l’operazione che permette, mediante l’adeguata utilizzazione degli spazi fra caratteri e segni, e, in altezza, delle interlinee di spaziatura, di ottenere la giustezza prevista [...] non-imputazione del peccato per i meriti della redenzione (la carità perfetta giustifica perché fa vincere la concupiscenza e porta al bene), motivo che, con accentuato pessimismo luterano, torna nella teologia protestante contemporanea di K. Barth. ...
Leggi Tutto
(gr. Kυρήνη) Antica città della Libia da cui prende nome la Cirenaica.
Sua eponima è la ninfa Cirene; figlia di Ipseo re dei Lapiti della Tessaglia, rapita da Apollo che la trasportò in Libia, là dove [...] in quella cirenaica giunse all’ateismo proverbiale di Teodoro e al razionalismo di Evemero; mentre, per il suo rigorismo ascetico, il cinismo non era esposto all’approdo al pessimismo, cui giunse il cirenaico Egesia, il ‘consigliere del suicidio’. ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] di rileggere in maniera unitaria l'intera storia del secolo: dall'ascesa di tale tendenza nel clima di pessimismo intellettuale (e di vulnerabilità dell'individualismo liberale) di fine Ottocento, alla sua piena affermazione nell'era delle guerre ...
Leggi Tutto
VOLTAIRE, François-Marie-Arouet, de
Lorenzo GIUSSO
Nacque a Parigi il 20 febbraio 1694. Egli ebbe in un collegio di gesuiti un'eccellente educazione umanistica, e a dodici anni già componeva versi che [...] misterioso e solitario Iddio, il quale abbandona il mondo allo sgoverno del caso e della fatalità, non esclude un certo pessimismo nei confronti delle sorti umane. Una delle tesi favorite di V. è la confutazione dell'ottimismo leibniziano e dell ...
Leggi Tutto
Immunodeficienza acquisita, sindrome da
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
(App. V, ii, p. 618; v. anche retrovirus, App. V, iv, p. 489)
Le conoscenze sulla sindrome da i. a. (AIDS) hanno avuto una consistente [...] delle cure, spese assicurative), vengono introdotti farmaci antivirali che consentono un parziale ma significativo ridimensionamento del pessimismo iniziale sulla gestione del quadro morboso, si prende atto della diversità dell'andamento epidemico in ...
Leggi Tutto
TEOGNIDE (Θέογνις, Theognis)
Bruno Lavagnini
Poeta dell'elegia greca. Cittadino della Megara Nisea, egli poetava nell'ultimo decennio del sec. VI e nel primo del V. Viveva ancora quando alle città greche [...] nasce dalla vita. È essa stessa, dolorosa e amara esperienza di vita.
La sua concezione della vita si traduce in un pessimismo desolato e amaro, ma pur tuttavia sereno. La vita non vale di essere vissuta. Meglio non nascere affatto per la creatura ...
Leggi Tutto
pessimismo
s. m. [dal fr. pessimisme, der. del lat. pessĭmus «pessimo» (in contrapp. a optimisme «ottimismo»)]. – Disposizione di spirito, naturale o acquisita per dolorosa esperienza di vita, a considerare la realtà nei suoi aspetti peggiori,...
pessimista
s. m. e f. e agg. [dal fr. pessimiste (v. pessimismo)] (pl. m. -i). – Chi è incline al pessimismo, chi è portato a considerare e a giudicare le cose della vita nei loro aspetti peggiori, a prevedere gli avvenimenti nel modo meno...