Retribuzione del lavoratore subordinato, in particolare dell’operaio.
Definizione e tipologie
Nel linguaggio economico, a differenza che nel linguaggio giuridico e comune, s. è la remunerazione del lavoro [...] via, anche la teoria del fondo salari (➔ fondo).
I contratti collettivi. La realtà economica ha smentito un così deciso pessimismo e, in conseguenza sia dei progressi tecnici e della riduzione dei costi di produzione, sia del sorgere e rafforzarsi ...
Leggi Tutto
Poeta francese (Parigi 1821 - ivi 1867). Pur fra interpretazioni diverse o opposte, è ritenuto l'iniziatore di un nuovo corso poetico, e la sua opera viene collocata fra le più alte espressioni della poesia [...] , materiale e morale, dell'umanità; l'espressione indiretta, allusiva, del suo contenuto lirismo, tradusse piuttosto l'esasperato pessimismo di molti poeti e letterati della sua generazione, disse la tormentata malinconia d'una condizione di caduta e ...
Leggi Tutto
ROVETTA, Gerolamo
Guido Mazzoni
Romanziere e drammaturgo; nacque in Brescia il 30 settembre 1851, dimorò a lungo nel Veneto, morì a milano l'8 maggio 1910. Al molto favore che gran parte della sua opera [...] di arrivare, col dialogo drammatico anche nel racconto disteso, a rappresentare la vita, ora con un certo ironico pessimismo, ora con una certa passione sentimentale, che del pari convergono ad ammaestramenti morali e civili.
Bibl.: E. Bevilacqua ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] varî aspetti del suo sentimento poetico e della sua cultura è Mario de Alencar, benché da lui diverso nel suo desolato pessimismo leopardiano. Tutti e due hanno nella poesia brasiliana un posto a parte, come anche Amadeu Amaral (1876-1929), che dal ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] della cultura aborigena, la natura appare minacciata nella sua stessa sopravvivenza, com'è evidente sia nella narrativa più cupa e pessimista di J. McQueen (n. 1934: The clocks of death, 1990-92; Travels with Michael and me: stories from the outback ...
Leggi Tutto
HARDY, Thomas
Romanziere e poeta inglese, nato il 2 giugno 1840 a Upper Bockhampton, presso Stinsford (Dorsetshire), morto a Max Gate, presso Dorchester, l'11 gennaio 1928. Fece gli studî a Dorchester [...] non fa distinzione e su cui le nostre aspirazioni, anche le più alte, non hanno presa. Si è perciò molto parlato d'un pessimismo del H.; ma anche nei racconti dove più si trova l'elemento ironico - come Far from the Madding Crowd, in cui Bathseba ...
Leggi Tutto
PÉREZ GALDÓS, Benito
Salvatore BATTAGLIA
Romanziere e drammaturgo spagnolo, nato a Las Palmas (Canarie) il 10 maggio 1843, morto a Madrid il 4 gennaio 1920. Trasferitosi a Madrid nel 1863, il P. G. [...] serie e più dolorose della realtà sociale e dell'esperienza individuale, sicché la sua arte si configura entro un'atmosfera di pessimismo morale, non così deciso da soffocare il libero affermarsi di alte idealità e di forti sacrifici, ma neanche così ...
Leggi Tutto
LAW, Andrew Bonar
Luigi Villari
Uomo politico britannico, nato nel New Brunswick (Canada) il 16 settembre 1858, morto il 30 ottobre 1923 a Londra. Era figlio di un ministro presbiteriano scozzese. Entrato [...] si mantenne sempre equilibrato e sereno, sebbene due suoi figli vi fossero periti, si oppose con egual vigore sia al pessimismo sia al pacifismo, e sostenne sempre che non si potesse giungere alla pace sino a quando la Germania non fosse battuta ...
Leggi Tutto
McGAHERN, John
Giuseppe Serpillo
Scrittore irlandese, nato a Dublino il 12 novembre 1934. Figlio di un sergente di polizia, trascorse gli anni della fanciullezza nella contea di Roscommon, dove sono [...] , che esigerebbero una rapida riconversione, non solo dell'uomo sociale ma soprattutto dei suoi codici morali e simbolici. Il pessimismo di McG. sembra però radicale: l'uomo è costituzionalmente incapace di comprendere l'altro uomo, non è solo ...
Leggi Tutto
Consumi
George Katona
di George Katona
Consumi
sommario: 1. Il mutato ruolo del consumatore. 2. Dati statistici: a) ripartizione del PNL e delle spese dei consumatori; b) le spese discrezionali; c) [...] periodo, sia la differenza tra le spese delle famiglie che hanno una visione ottimistica e le spese delle famiglie pessimiste e incerte.
Messo da parte il fattore aspettative, diviene possibile per alcuni teorici formulare ipotesi nel cui quadro i ...
Leggi Tutto
pessimismo
s. m. [dal fr. pessimisme, der. del lat. pessĭmus «pessimo» (in contrapp. a optimisme «ottimismo»)]. – Disposizione di spirito, naturale o acquisita per dolorosa esperienza di vita, a considerare la realtà nei suoi aspetti peggiori,...
pessimista
s. m. e f. e agg. [dal fr. pessimiste (v. pessimismo)] (pl. m. -i). – Chi è incline al pessimismo, chi è portato a considerare e a giudicare le cose della vita nei loro aspetti peggiori, a prevedere gli avvenimenti nel modo meno...