Esistenzialismo
NNicola Abbagnano
di Nicola Abbagnano
Esistenzialismo
sommario: 1. I caratteri generali. 2. Precedenti storici. 3. Possibilità, trascendenza, progetto. 4. Finitudine: angoscia, colpa, [...] ogni smisurato ottimismo ma non ha neppure, almeno nelle sue forme più equilibrate, prospettato all'uomo un pessimismo desolante. Ha inoltre considerato l'uomo nella totalità della sua esperienza vissuta, rivalutandone anche la vita emozionale ...
Leggi Tutto
D'ADDA SALVATERRA, Girolamo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 19 ott. 1815, primo dei due figli del marchese Gioachimo e di Elisabetta Pallavicino Trivulzio.
Membro delle guardie nobili volontarie [...] della vita nazionale si fece con l'andare degli anni e dei casi sempre più allarmata fino a sfociare in un pessimismo pressoché totale e privo di prospettive.
Il paese era molto al di sotto delle istituzioni che dovevano reggerlo; e queste stesse ...
Leggi Tutto
DE CESARE, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Spinazzola (Bari) l'11 nov. 1845 da Antonio, possidente, e da Teresa Mandoi.
Il padre apparteneva a famiglia molto in vista per livello culturale - il [...] a far sì che nel 1904 il D. non fosse rieletto.
Da questa disavventura il D. si sentì confermato nel suo pessimismo circa l'involuzione dei sistema politico italiano e ulteriormente sospinto a meditare con nostalgia su un passato recente in cui lo ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Mantova
Salvatore Caponetto
Si ignorano di lui il casato e l'anno della nascita. Quasi certamente B. fece la sua professione religiosa nel monastero di S. Benedetto Polirone. Sebbene non [...] ), ove Calvino mostra le conseguenze del peccato originale, per misurare la distanza dal pensiero del riformatore, il cui pessimismo antropologico non cade negli ingenui eccessi valdesiani: la corruzione "naturale" della natura umana è una qualità ...
Leggi Tutto
CAETANI, Michelangelo
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 20 marzo 1804 da Enrico e da Teresa de' Rossi; principe di Teano, assunse il titolo di duca di Sermoneta alla morte del padre, avvenuta nel [...] , ad oltre settanta anni di età, quale fosse la vera forma di progresso della società umana; giudicava con molto pessimismo la realtà del momento: "La civiltà avvenire promette tanto disordine e tanto male, quanto ne poté avere la prima barbarie ...
Leggi Tutto
GALLENGA, Antonio Carlo Napoleone
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Parma il 4 nov. 1810 da Celso, ex ufficiale napoleonico di origine piemontese, e da Marianna Lombardini. Orfano presto di madre, dal padre, [...] per Italy revisited (I-II, London 1877) e di The pope and the king… (ibid. 1879), accrebbero il suo pessimismo di fondo e stimolarono le sue tirate moralistiche sull'arretratezza di una società ritenuta disordinata perché preda delle suggestioni ...
Leggi Tutto
Pareto, Vilfredo
Alessandro Campi
Ingegnere, matematico, economista e sociologo, P. nacque nel 1848 a Parigi (dove il padre Raffaele si trovava esiliato per ragioni politiche) e morì nel 1923 a Céligny, [...] , la preminenza assegnata nei comportamenti o azioni degli individui alla matrice non-logica e alla componente istintuale, il pessimismo storico-antropologico, la diffidenza nei confronti dell’idea di progresso, l’idea che esista un legame molto ...
Leggi Tutto
Giovanni XXIII
Raffaele Savigni
Il papa del grande rinnovamento della Chiesa
Angelo Giuseppe Roncalli, dopo essere stato ambasciatore della Chiesa cattolica in Bulgaria, Turchia e Francia, e patriarca [...] di oggi. Nel discorso pronunciato all'inaugurazione del Concilio Vaticano II (ottobre 1962), egli dichiarò di non condividere il pessimismo di quegli uomini di Chiesa che rimpiangevano i tempi passati e giudicavano in modo negativo la cultura moderna ...
Leggi Tutto
saldo
Marco Lossani
Differenza algebrica tra le poste attive e passive di un conto. Quando il conto misura i flussi di pertinenza di un particolare fenomeno, se le poste attive superano quelle passive [...] all’andamento corrente e futuro di alcune grandezze importanti per l’andamento del ciclo economico. Quando il s. assume valore positivo esiste un clima orientato alla fiducia; viceversa quando il s. è negativo il clima è improntato al pessimismo. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] grande romanzo allegorico, El Criticón (1651), il dissidio fra vita pratica e finalità religiosa si compone, e subentra un pessimismo più accorato e un senso premonitore della morte. In Gracián, più che negli altri saggisti o narratori del Seicento ...
Leggi Tutto
pessimismo
s. m. [dal fr. pessimisme, der. del lat. pessĭmus «pessimo» (in contrapp. a optimisme «ottimismo»)]. – Disposizione di spirito, naturale o acquisita per dolorosa esperienza di vita, a considerare la realtà nei suoi aspetti peggiori,...
pessimista
s. m. e f. e agg. [dal fr. pessimiste (v. pessimismo)] (pl. m. -i). – Chi è incline al pessimismo, chi è portato a considerare e a giudicare le cose della vita nei loro aspetti peggiori, a prevedere gli avvenimenti nel modo meno...