• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
889 risultati
Tutti i risultati [889]
Biografie [295]
Letteratura [222]
Storia [100]
Cinema [55]
Economia [49]
Filosofia [43]
Arti visive [41]
Temi generali [39]
Diritto [39]
Religioni [32]

BEAUVOIR, Simone de

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App.III, I, p. 213) Scrittrice francese, morta a Parigi il 14 aprile 1986. Nella messa a fuoco dei diritti e della dignità della condizione femminile la de B. non ha mai abbandonato la lucida visione [...] così come quella del tempo che scorre e della morte, porta con sé il fallimento di ogni esistenza. Non c'è comunque pessimismo, come nell'opera di Sartre; anzi, il suo forte impegno a favore della condizione della donna si arricchisce di nuove prese ... Leggi Tutto
TAGS: LES TEMPS MODERNES – ESISTENZIALISTA – PARIGI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEAUVOIR, Simone de (3)
Mostra Tutti

ELIOT, Thomas Stearns

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Poeta e critico, nato a St. Louis (Missouri) nel 1888; dopo gli studî universitarî a Harvard, studiò alla Sorbona nel 1911 e a Oxford; fu per un po' impiegato di banca a Londra, poi si dedicò alla letteratura; [...] subcoscienti, l'E. iniziò in poesia una rivoluzione parallela a quella del Joyce nella letteratura narrativa. Impostatasi su un pessimismo assai vicino a quello del Laforgue, la poesia dell'E. ha cercato rifugio dal desolato stato d'animo espresso ... Leggi Tutto
TAGS: MERCOLEDÌ DELLE CENERI – CHIESA ANGLICANA – ARTHUR SYMONS – EZRA POUND – MISSOURI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELIOT, Thomas Stearns (5)
Mostra Tutti

LA CAVA, Mario

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LA CAVA, Mario Giuliano Manacorda Scrittore, nato a Bovalino (Reggio Calabria) l'11 settembre 1908, morto ivi il 16 novembre 1988. Dopo una giovinezza trascorsa in Calabria, nel 1928 fu a Siena dove [...] Mimì Cafiero (1959), storia di sesso e di violenza, di solitudine morale e di malattia in un mondo di pregiudizi. Il pessimismo che vi dominava tornava in Vita di Stefano (1962), infelice biografia di un giovane, marcata da un forte segno politico ... Leggi Tutto
TAGS: FIERA LETTERARIA – REGGIO CALABRIA – ANTIFASCISMO – CASIGNANA – BOVALINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LA CAVA, Mario (2)
Mostra Tutti

Principe, Il

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Principe, Il Gian Mario Anselmi Titolo. Il titolo originale dell’opera doveva essere in latino, De principatibus, secondo una consuetudine cara a M., e così lo vediamo attestato nella celebre lettera [...] all’uomo nella sua interezza, razionale e ferina, senza veli o infingimenti; con quel disincanto sulla sua natura, quel pessimismo sul difficile equilibrio dei suoi istinti, così ben in evidenza nel P.; eppure con la consapevolezza, tutta laica e ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL – COMPLESSO DEL VITTORIANO – JOHANN GOTTLIEB FICHTE – FRANCESCO GUICCIARDINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Principe, Il (1)
Mostra Tutti

Michels, Roberto

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Michels, Roberto Alessandro Campi Sociologo ed economista tedesco, naturalizzato italiano, nacque a Colonia nel 1876 e morì a Roma nel 1936. Formatosi dal punto di vista politico-ideologico nei ranghi [...] ‘neomachiavelliani’, fautori di una visione della politica direttamente ispirata all’autore del Principe e basata sul pessimismo esistenziale, sul realismo storico, sulla critica alle ideologie e alle costruzioni intellettuali astratte, sul rifiuto ... Leggi Tutto
TAGS: IDEOLOGIA SOCIALISTA – PARTITO POLITICO – SOCIALDEMOCRAZIA – VILFREDO PARETO – GAETANO MOSCA

IMMERMANN, Karl Lebrecht

Enciclopedia Italiana (1933)

IMMERMANN, Karl Lebrecht Carlo Grünanger Scrittore tedesco, nato a Magdeburgo il 24 aprile 1796, morto a Düsseldorf il 25 agosto 1840. Cresciuto in mezzo ai ricordi della grande età di Federico II, [...] sdegnosa, eppur travagliata da un infinito bisogno di amare, l'I. riuscì a vincere, dopo una lunga lotta, il pessimismo dell'età grigia seguita alle guerre dell'indipendenza, conquistando una fede in cui armonicamente si fondono l'universalità umana ... Leggi Tutto

SABLÉ, Madeleine de Souvré, marchesa de

Enciclopedia Italiana (1936)

SABLÉ, Madeleine de Souvré, marchesa de Francesco Picco Figlia del marchese Gilles de Souvré, nacque nel 1599 e morì nel 1678. Sposa, quindicenne, al marchese de Sablé, che presto più non si curò di [...] buon gusto, temperò nelle proprie Maximes, non destinate alla pubblicità e, come alcune sue Lettres, edite postume, il troppo rigido pessimismo del La Rochefoucauld, che le fu amico devoto. Ediz.: Le sue Maximes a cura dell'abate d'Ailly, Parigi 1678 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SABLÉ, Madeleine de Souvré, marchesa de (1)
Mostra Tutti

Francesco Guicciardini

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook In una Firenze che tra Quattro e Cinquecento vive il tormentoso passaggio dalla repubblica [...] allenta il legame coi fatti autobiografici o di cronaca, per farsi più svincolata riflessione sul mondo. Disillusione e pessimismo Dalla meditazione sui temi fondamentali dell’esistenza o su quelli di natura storico-politica e religiosa emerge la ... Leggi Tutto

MAVER, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAVER, Giovanni Emanuela Sgambati – Nacque a Curzola, in Dalmazia, il 18 febbr. 1891 da Giovanni e da Maria Heinrich e trascorse la sua infanzia e adolescenza a Curzola, Ragusa e Spalato. Fece gli studi [...] lirica breve, visto nelle sue diseguaglianze e contraddizioni. Dello scrittore il M. mette in luce le caratteristiche del pessimismo che ne permea la creazione artistica: il doloroso sentimento della fugacità del tempo, il rimpianto del passato e l ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ORIENTE BIZANTINO – KAREL HYNEK MÁCHA – ADAM MICKIEWICZ – LINGUA TEDESCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAVER, Giovanni (3)
Mostra Tutti

Rapisardi, Mario

Enciclopedia on line

Rapisardi, Mario Poeta (Catania 1844 - ivi 1912). R. cominciò con versi lirici in cui il facile canto è più o meno infrenato dalla disciplina umanistica (raccolti poi, insieme con altri, nelle Ricordanze, 1872); ma ben [...] 1884), poema storico-filosofico in tre parti, in cui l'eroe biblico assurge a simbolo dell'intera umanità. Il pessimismo e la religiosità naturalistica di R. trovarono espressione più schietta nelle Poesie religiose (1887), mentre gli Epigrammi (1888 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTICLERICALISMO – P. B. SHELLEY – SUPERSTIZIONE – PALINGENESI – METAFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rapisardi, Mario (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 89
Vocabolario
pessimismo
pessimismo s. m. [dal fr. pessimisme, der. del lat. pessĭmus «pessimo» (in contrapp. a optimisme «ottimismo»)]. – Disposizione di spirito, naturale o acquisita per dolorosa esperienza di vita, a considerare la realtà nei suoi aspetti peggiori,...
pessimista
pessimista s. m. e f. e agg. [dal fr. pessimiste (v. pessimismo)] (pl. m. -i). – Chi è incline al pessimismo, chi è portato a considerare e a giudicare le cose della vita nei loro aspetti peggiori, a prevedere gli avvenimenti nel modo meno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali