• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
889 risultati
Tutti i risultati [889]
Biografie [295]
Letteratura [222]
Storia [100]
Cinema [55]
Economia [49]
Filosofia [43]
Arti visive [41]
Temi generali [39]
Diritto [39]
Religioni [32]

Øverland, Arnulf

Enciclopedia on line

Øverland, Arnulf Poeta norvegese (Kristiansund 1889 - Oslo 1968), il maggiore della generazione tra le due guerre mondiali, formatosi in un'atmosfera di pessimismo e di disperato negativismo. Personale anche nelle prime [...] liriche: Den ensomme fest "La festa solitaria", 1911; De hundrede violiner "I cento violini", 1912, offre nelle raccolte posteriori chiaro il dissidio tra il suo individualismo e il credo politico collettivistico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDIVIDUALISMO – DOGMATISMO – NIETZSCHE – COMUNISMO – OSLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Øverland, Arnulf (1)
Mostra Tutti

Muḥàmmad Mas῾ū´d

Enciclopedia on line

Scrittore e giornalista iraniano (m. Teheran 1947), più conosciuto sotto lo pseudonimo di Dihātī. Tra le caratteristiche principali dell'autore un forte pessimismo e senso critico nei confronti della piccola [...] borghesia iraniana, così come emerge dalla sua trilogia (1932-34), in cui ha trattato la situazione della donna (Ashraf-i makhlūqāt "La più nobile delle creature"), il disorientamento della gioventù (Dar-talāsh-i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEHERAN

distimia

Enciclopedia on line

Termine generico per indicare una psicosi basata su un grave disturbo del tono affettivo per sentimenti di gaiezza, benessere, ottimismo, oppure malessere, tristezza, pessimismo, eventualmente alternati [...] ( psicosi ciclotimica) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA
TAGS: PSICOSI

innocenza

Enciclopedia Dantesca (1970)

innocenza Vincenzo Valente Riferita e riconosciuta solo ai fanciulli come " assenza di malizia " e " incapacità di peccato ", in un passo di accentuato pessimismo morale: Pd XXVII 127 Fede e innocenza [...] son reperte / solo ne' parvoletti. Viceversa, in XXXII 77 Bastavasi nei secoli recenti / con l'innocenza, per aver salute, / solamente la fede d'i parenti, i. è l' " età innocente ", la " condizione di ... Leggi Tutto

Vilariño, Idea

Enciclopedia on line

Poetessa uruguaiana (Montevideo 1920 - ivi 2009). Nella sua poesia, percorsa dal pensiero della morte, della disillusione amorosa, ma vibrante di sensualità, prevalgono toni di dolente pessimismo: La suplicante [...] (1945) e Cielo, cielo (1947), poi riunite in Paraíso perdido (1949); Poemas de amor (1958); Pobre mundo (1966); No (1980). Tra le opere successive si ricordano: Canciones (1993), Poesía 1945-1990 (1994); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTEVIDEO

MELIORISMO

Enciclopedia Italiana (1934)

MELIORISMO Guido Calogero . Termine filosofico, designante in generale quelle concezioni della vita e dell'attività morale dell'uomo che, mantenendosi ugualmente distanti dagli opposti estremi del [...] grado a grado migliore, in virtù di favorevoli contingenze storiche. S'intende che, come l'ottimismo e il pessimismo, nella loro assolutezza, non possono derivare che da concezioni metafisicamente assolute della realtà, così il meliorismo, nella sua ... Leggi Tutto

Ferrater Mora, José

Dizionario di filosofia (2009)

Ferrater Mora, Jose Ferrater Mora, José Filosofo e saggista spagnolo (Barcellona 1912 - ivi 1991). Prof. al Bryn Mawr College negli Stati Uniti. Muovendo dal pessimismo di M. de Unamuno (Unamuno: bosquejo [...] de una filosofía, 1944) e dal razio-vitalismo di Ortega y Gasset (Ortega y Gasset. Etapas de una filosofía 1958; trad. it. La filosofia di Ortega y Gasset), ha affrontato problemi e temi della spiritualità ... Leggi Tutto

Lolini, Attilio

Enciclopedia on line

Poeta e giornalista italiano (Siena 1939 – San Rocco a Pilli, Siena, 2017). La sua poesia, critica verso il potere, quasi di denuncia sociale, affronta con pessimismo i temi della realtà, ma con vena ironica [...] e sarcastica, senza perdere la leggerezza. Stimato da artisti come P.P. Pasolini, è stato amico di S. Vassalli con il quale nel 1991 ha pubblicato Belle lettere, raccolta di esercizi epistolari polemici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIAREGGIO – SALOMÉ

Tilschová, Anna Marie

Enciclopedia on line

Scrittrice ceca (Praga 1873 - Dobříš, Boemia Centrale, 1957). Da uno stile giornalistico e impressionistico (Sedmnáct povídek "Diciassette racconti", 1904; Fany, 1915) passò al naturalismo impregnato di [...] pessimismo delle saghe familiari borghesi Stará rodina ("La vecchia famiglia", 1916) e Synové ("I figli", 1918), che sfociò nella più ampia orchestrazione di Haldy ("Cataste", 1927), ambientato nelle miniere e nelle acciaierie di Ostrava. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSTRAVA – BOEMIA – PRAGA

Economia e politica agraria

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Economia e politica agraria Michele De Benedictis Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] delle analisi economiche, sottolineava il primato dell'economia agraria, in quanto essa rappresentava una delle aree di maggiore successo dell'economia applicata: "Un esempio d'eccezione per sano equilibrio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – PROGRAMMAZIONE MATEMATICA – RIVOLUZIONE MARGINALISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Economia e politica agraria (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 89
Vocabolario
pessimismo
pessimismo s. m. [dal fr. pessimisme, der. del lat. pessĭmus «pessimo» (in contrapp. a optimisme «ottimismo»)]. – Disposizione di spirito, naturale o acquisita per dolorosa esperienza di vita, a considerare la realtà nei suoi aspetti peggiori,...
pessimista
pessimista s. m. e f. e agg. [dal fr. pessimiste (v. pessimismo)] (pl. m. -i). – Chi è incline al pessimismo, chi è portato a considerare e a giudicare le cose della vita nei loro aspetti peggiori, a prevedere gli avvenimenti nel modo meno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali