• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
889 risultati
Tutti i risultati [889]
Biografie [295]
Letteratura [222]
Storia [100]
Cinema [55]
Economia [49]
Filosofia [43]
Arti visive [41]
Temi generali [39]
Diritto [39]
Religioni [32]

PIRANDELLO, Fausto

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PIRANDELLO, Fausto Emilio Villa Pittore, nato a Roma il 17 giugno 1899; figlio di Luigi (v). Ha studiato a Parigi e Berlino. A Parigi iniziava la sua carriera che, trasferita più tardi nel clima della [...] di sfacimento della vita quotidiana e paesana furono analizzati fino alla crudeltà. Infine, pur non discostandosi da un nativo pessimismo, la sua pittura si è fatta più pacata, senza la prima disperazione violenta, ma forse per questo più triste ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIRANDELLO, Fausto (1)
Mostra Tutti

CAPUS, Alfred

Enciclopedia Italiana (1930)

Commediografo e giornalista francese nato a Aix-en-Provence il 25 novembre 1858, morto il 1° novembre 1922. Articolista spiritoso, brillante, qualche volta mordace, ma più spesso amabilmente canzonatorio, [...] voll. 2, 1912-1913). Piacevole causeur, essenzialmente ottimista nel suo modo di rappresentarci la vita, anche perché ogni pessimismo si spuntava contro la sua ironia, fu un'espressione tipica dell'intellettualità borghese del suo tempo. Bibl.: C. A ... Leggi Tutto
TAGS: ROBERT DE FLERS – AIX-EN-PROVENCE – PARIGI – DE M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPUS, Alfred (1)
Mostra Tutti

Zajc, Dane

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Zajc, Dane Sergio Bonazza Poeta e drammaturgo sloveno, nato a Zgornja Javorščica il 26 ottobre 1929. Ha compiuto gli studi liceali a Lubiana, dove poi ha lavorato per molti anni come bibliotecario. [...] dal punto di vista formale. La raccolta, dominata dal tema della guerra, che le imprime un tono cupo e pessimista, è ricca di immagini simboliche: tronchi secchi, neri corvi che annunciano disgrazie, focolari in dissoluzione e ovunque uomini uccisi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BILAC, Olavo

Enciclopedia Italiana (1930)

Poeta brasiliano, nato a Rio de Janeiro nel 1865, morto nel 1918. Fu, con Alberto de Oliveira, Raymundo Corrêa, Vicente de Carvalho uno dei capi riconosciuti del movimento parnassiano al Brasile: movimento, [...] sempre immune da ogni enfasi e da ogni rettorica, e nutrì alte aspirazioni spirituali. I suoi sforzi per evadere dal pessimismo naturalista che dominò quasi tutti i parnassiani, in Europa e in America, e dal superficiale scetticismo boulevardier, che ... Leggi Tutto
TAGS: VICENTE DE CARVALHO – RIO DE JANEIRO – GRANDE GUERRA – ROMANTICISMO – PARNASSIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BILAC, Olavo (1)
Mostra Tutti

POSIDIPPO l'epigrammista

Enciclopedia Italiana (1935)

POSIDIPPO l'epigrammista (ὁ επιγραμματογράϕος) Vittorio De Falco Nacque a Pella verso il 312 a. C. Intorno al 280 ottenne la prossenia della lega etolica. È dubbio se sia stato ad Atene; e non si può [...] : il poeta dell'ebbrezza non solo sente il fascino degli studî severi, ma talvolta si lascia vincere da sconsolato pessimismo. Un epigramma esalta la costruzione del faro gigantesco presso Alessandria nel 282; altri due sono per il tempio di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POSIDIPPO l'epigrammista (1)
Mostra Tutti

HOUSMAN, Alfred Edward

Enciclopedia Italiana (1933)

HOUSMAN, Alfred Edward Mario Praz Poeta e latinista, nato nello Shropshire il 26 marzo 1859: fratello maggiore di Laurence Housman, scrittore e artista. Nel 1892 fu nominato professore di latino all'University [...] limitate a pochi temi, di una classica felicità di frase, spesso epigrammatica, e d'ispirazione colorata di melanconia e di pessimismo, affine a quella di Thomas Hardy. Poeta eccezionale, è apparso già perfetto nella sua prima opera, che ha avuto ... Leggi Tutto
TAGS: LAURENCE HOUSMAN – THOMAS HARDY – SHROPSHIRE – GIOVENALE – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HOUSMAN, Alfred Edward (2)
Mostra Tutti

SCHÖNAICH-CAROLATH, Emil, principe di

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHÖNAICH-CAROLATH, Emil, principe di Emma Mezzomonti Poeta tedesco, nato l'8 aprile 1852 a Breslavia, morto nel castello di Haseldorf (Holstein) il 30 aprile 1908. Fu ripetutamente in Italia da bambino; [...] intima e più raccolta, accoglie ora problemi morali e sociali sia nelle liriche (Gedichte, 1903) sia nelle novelle. Dal pessimismo di Tauwasser si giunge attraverso il "Weltschmerz" di Vom Könige, der sich totgelacht (in Geschichten aus Moll, 1884) a ... Leggi Tutto

MARTIN, Edward

Enciclopedia Italiana (1934)

MARTIN, Edward Walter Starkie Scrittore irlandese, nato a Masonbrook (Galway, Irlanda occidentale) il 31 gennaio 1859, morto il 5 dicembre 1923. È stato con Lady Isabella Augusta Gregory collaboratore [...] e simboleggia l'Irlanda bramosa di libertà. In Place-Hunters (1902) e Grange Coleman (1912) il M. tratta col pessimismo degli scrittori russi l'Irlanda contemporanea e i suoi problemi, mentre The Dream Physician (1914) è un tentativo di commedia ... Leggi Tutto

RENSI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RENSI, Giuseppe Fabrizio Meroi RENSI, Giuseppe. – Nacque a Villafranca di Verona il 31 maggio 1871 da Gaetano, medico, e da Emilia Wallner, di origini salisburghesi. Nella famiglia paterna, di tradizioni [...] con lievi modifiche e con il titolo La filosofia dell’assurdo, Milano 1937), si sostiene che «scetticismo e pessimismo […] rampollano spontaneamente dalla medesima radice» (p. 12); viene proposta un’interpretazione del reale che ne rivela la natura ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – VILLAFRANCA DI VERONA – FILOSOFIA DEL DIRITTO – DEMOCRAZIA DIRETTA – LEONIDA BISSOLATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RENSI, Giuseppe (4)
Mostra Tutti

storicismo

Dizionario di filosofia (2009)

storicismo Movimento filosofico che, a partire dalla metà del 19° sec. fino agli anni fra le due guerre mondiali, ha posto l’accento sull’irriducibilità della conoscenza storica a leggi universali e [...] la sua opera Der Untergang des Abendlandes (vol. I, 1918; vol. II, 1922; trad. it. Il tramonto dell’Occidente) pessimismo e conservatorismo fanno blocco in una concezione che si ispira a Schopenhauer, ma anche a Nietzsche, applicando alcuni aspetti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su storicismo (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 89
Vocabolario
pessimismo
pessimismo s. m. [dal fr. pessimisme, der. del lat. pessĭmus «pessimo» (in contrapp. a optimisme «ottimismo»)]. – Disposizione di spirito, naturale o acquisita per dolorosa esperienza di vita, a considerare la realtà nei suoi aspetti peggiori,...
pessimista
pessimista s. m. e f. e agg. [dal fr. pessimiste (v. pessimismo)] (pl. m. -i). – Chi è incline al pessimismo, chi è portato a considerare e a giudicare le cose della vita nei loro aspetti peggiori, a prevedere gli avvenimenti nel modo meno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali