• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
889 risultati
Tutti i risultati [889]
Biografie [295]
Letteratura [222]
Storia [100]
Cinema [55]
Economia [49]
Filosofia [43]
Arti visive [41]
Temi generali [39]
Diritto [39]
Religioni [32]

CASTELLI, David

Enciclopedia Italiana (1931)

Ebraista, nato a Livorno il 30 dicembre 1836, morto a Firenze il 31 gennaio 1901. Fu prima insegnante privato, poi, dal 1876 fino alla sua morte, professore di lingua ebraica nel R. Istituto di studî superiori [...] storico (Firenze 1884); Storia degli Israeliti (Firenze 1887-88); Il Cantico dei Cantici (Firenze 1902); Il poema semitico del pessimismo: il Libro di Job (1ª ed., Firenze 1897); Gli Ebrei (Firenze 1899). Bibl.: David Castelli, Livorno 1902; Riv ... Leggi Tutto
TAGS: CANTICO DEI CANTICI – CONFESSIONALISMO – LINGUA EBRAICA – DAVID CASTELLI – LIVORNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTELLI, David (1)
Mostra Tutti

FIELDING, Henry

Enciclopedia Italiana (1932)

Scrittore inglese, nato a Sharpham Park presso Glastonbury il 22 aprile 1707, morto a Lisbona l'8 ottobre 1754. Fece nel Collegio di Eton i primi studî; dopo che un disastro finanziario ebbe distrutta [...] , la sete di guadagni, caratteristici di una società ricca di energie, ma ancora priva di tradizioni. E questo spiega il pessimismo di quella piccola cerchia di poeti che vissero - come Pope e Swift - all'ombra della reazione nella corte della regina ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI CENTO ANNI – PURITANESIMO – INGHILTERRA – CAMPI ELISI – MASNADIERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIELDING, Henry (1)
Mostra Tutti

BOON, Louis Paul

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Romanziere, poeta e pittore belga, nato ad Aalst il 15 marzo 1912, morto a Erembodegem il 10 maggio 1979. Dopo aver seguito i corsi dell'Accademia delle Belle Arti ad Aalst, è stato operaio e pittore edile, [...] un odio generoso e idealistico per l'ingiustizia sociale, in pratica un utopismo sociale, e contemporaneamente un profondo pessimismo da individualista radicato: dualismo che gli ha valso la definizione di ''tenero anarchico''. Con questa complessa ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI – DEMOCRAZIA CRISTIANA – PAESI BASSI – PORNOGRAFIA – BRUXELLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOON, Louis Paul (1)
Mostra Tutti

ZDZIECHOWSKI, Marjan

Enciclopedia Italiana (1937)

ZDZIECHOWSKI, Marjan Letterato polacco, nato a Nowosiółki presso Minsk il 12 maggio 1861. Docente dal 1889 a Cracovia, ę passato dopo la guerra mondiale (1919) all'universitމ di Vilna quale professore [...] più generale (Byron i jego wiek, B. e la sua epoca, voll. 2, 1894-97; Pesymizm, romantizm a podstawy chrzešcijaństwa, Pessimismo, romanticismo e le basi del cristianesimo, 1914; Europa, Rosja i Azja, 1922). Negli ultimi anni il suo interesse si è ... Leggi Tutto

La Rochefoucauld, François VI duca di, principe di Marcillac

Enciclopedia on line

Scrittore e moralista francese (Parigi 1613 - ivi 1680). Partecipò, a fianco del Condé, alle lotte politiche della Fronda, e fu ferito al volto nel combattimento della Porte Saint-Antoine (1652); sottomessosi [...] che La R. frequentò in questo periodo. Alle Maximes La R. impresse il suo carattere altero, amaro, e il suo pessimismo; egli nota come la virtù si dissolva nell'interesse egoistico, che può mascherarsi nelle forme più varie e seducenti, ma non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANIMO UMANO – LUIGI XIV – PARIGI

RUTHERFORD, Mark

Enciclopedia Italiana (1936)

RUTHERFORD, Mark Salvatore Rosati Pseudonimo di William Hale White, romanziere inglese, nato a Bedford il 22 dicembre 1831, morto a Groombridge (Kent) il 14 marzo 1913. Avviato alla carriera ecclesiastica [...] del protagonista che rinunzia alla sua ricerca di verità nell'accettazione della vita e dei suoi doveri immediati. Il pessimismo, diffuso in quasi tutti i romanzi inglesi della fine del sec. XIX, assunse nel White, per la diretta esperienza ... Leggi Tutto

CONRADI, Hermann

Enciclopedia Italiana (1931)

Scrittore tedesco, nato a Jessnitz il 12 luglio 1862, morto a Würzburg l'8 marzo 1890. Fu tra i più geniali del gruppo berlinese dei veristi. Gli amici lo esaltarono "paladino della verità" e "campione [...] ) per immoralità, e anche le liriche, Lieder eines Sünders (1887), che pure sono in parte, nel loro stanco pessimismo come nella loro tormentosità appassionata, vera poesia. La pubblicazione delle Gesammelte Schriften s'interruppe dopo i primi tre ... Leggi Tutto
TAGS: NIETZSCHE – WÜRZBURG – VERISMO – LIPSIA

SOYA, Carl Erik Martin

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SOYA, Carl Erik Martin Mario GABRIELI Drammaturgo e narratore danese, nato a Copenaghen il 30 ottobre 1896. Conoscitore e sperimentatore di problemi tecnici teatrali, si è affermato con la spregiudicata [...] 1938: satira della società contemporanea affamata di reclamismo e idolatria) rivelarono il suo non superficiale umorismo, il suo pessimismo acre, ma mai freddo e cinico. La vita umana quale urto fatale di forze imponderabili, enigmatico permutarsi di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOYA, Carl Erik Martin (1)
Mostra Tutti

ANCEY, Georges

Enciclopedia Italiana (1929)

Commediografo francese, nato a Parigi nel 1860, morto nel 1917. Le sue opere sono poche e da moltissimi anni attorno al suo nome s'è fatto il più assoluto silenzio. Ma esso brilla tuttavia di gran luce [...] commedie di Ancey hanno tutte solidi tratti d'un'osservazione crudele e che non si làscia più illudere. Il cupo pessimismo da cui nascono esaspera tuttavia sovente questa osservazione sino alla caricatura e al grottesco, ma il fondo di queste opere ... Leggi Tutto
TAGS: GEORGES ANCEY – ROMANTICISMO – NATURALISMO – PSICOLOGIA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANCEY, Georges (1)
Mostra Tutti

LE CAMUS, Étienne

Enciclopedia Italiana (1933)

LE CAMUS, Étienne Giorgio De Gregori Cardinale, nato a Parigi nel 1632, morto a Grenoble il 12 settembre 1707. Dottore della Sorbona nel 1650, passò una giovinezza dissipata, ma nel 1665 si ritirò nella [...] non avendo aderito formalmente agli errori dei giansenisti, egli fu loro amico, e la sua eccessiva rigidezza congiunta con un pessimismo esagerato fu dovuta alle sue relazioni con loro. Bibl.: A. Lallouette, Abrégé de la vie du card. L. C., Parigi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LE CAMUS, Étienne (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 89
Vocabolario
pessimismo
pessimismo s. m. [dal fr. pessimisme, der. del lat. pessĭmus «pessimo» (in contrapp. a optimisme «ottimismo»)]. – Disposizione di spirito, naturale o acquisita per dolorosa esperienza di vita, a considerare la realtà nei suoi aspetti peggiori,...
pessimista
pessimista s. m. e f. e agg. [dal fr. pessimiste (v. pessimismo)] (pl. m. -i). – Chi è incline al pessimismo, chi è portato a considerare e a giudicare le cose della vita nei loro aspetti peggiori, a prevedere gli avvenimenti nel modo meno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali