• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
889 risultati
Tutti i risultati [889]
Biografie [295]
Letteratura [222]
Storia [100]
Cinema [55]
Economia [49]
Filosofia [43]
Arti visive [41]
Temi generali [39]
Diritto [39]
Religioni [32]

EGESIA di Cirene

Enciclopedia Italiana (1932)

Filosofo cirenaico, vissuto al tempo di Tolomeo I. Caratteristica essenziale della sua dottrina era l'inversione dell'edonismo positivo di Aristippo in un edonismo negativo, che vedeva ormai il fine dell'azione [...] Ideale dell'insensibilità e senso della debolezza umana di fronte al dolore condussero quindi parallelamente E. a quel pessimismo persuasore di morte, che gli procurò il soprannome di Τεισιϑάνατος e indusse Tolomeo, preoccupato del successo della sua ... Leggi Tutto
TAGS: STOICISMO – ARISTIPPO – TOLOMEO I – CIRENAICI – EDONISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EGESIA di Cirene (1)
Mostra Tutti

NEGATIVISMO

Enciclopedia Italiana (1934)

NEGATIVISMO Ernesto Lugaro Resistenza attiva, opposizione tenace, benché automatica, che i catatonici oppongono a ogni suggerimento, assumendo anzi atteggiamenti o compiendo atti contrarî a quelli che [...] lascia né spogliare né vestire, si nasconde sotto le coperte se si vuole esaminarlo. Il negativismo non va confuso con lo "spirito di contraddizione", il quale ultimo è animato sempre da qualche sentimento: malumore, pessimismo, antipatia, malignità. ... Leggi Tutto

Gascar, Pierre

Enciclopedia on line

Pseudonimo dello scrittore francese Pierre Fournier (Parigi 1916 - Lons-le-Saunier 1997). L'esperienza della prigionia in Germania durante l'ultima guerra gli ispirò alcune delle sue opere narrative di [...] Le meilleur de la vie (1964); Les charmes (1965). Della sua abbondante produzione, che testimonia sempre di un profondo pessimismo, si ricordano: Les moutons de feu (1963), ampio romanzo sul tema del terrorismo; Le bal des ardents (1978), biografia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIERRE FOURNIER – GERMANIA – CARLO VI – PARIGI

Tartt, Donna

Enciclopedia on line

Tartt, Donna. – Scrittrice statunitense (n. Greenwood, Mississippi, 1963). Ha esordito nella scrittura con il romanzo The segret history (1992; trad. it. Dio di illusioni, 1992), giallo atipico e opera [...] il successivo The little friend (2002; trad. it. 2003), romanzo per ragazzi ma rivolto agli adulti intriso di un profondo pessimismo e di una dirompente angoscia dell’essere che ne ha ampiamente confermato il successo di critica e di pubblico; anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MISSISSIPPI

CARAION, Jon

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Poeta rumeno, nato a Rusavat (distretto Buzan) il 24 maggio 1923, morto a Losanna il 24 maggio 1985. Laureatosi in lettere all'università di Bucarest, esordisce nel 1940 pubblicando alcune liriche nel [...] il poeta drammaticamente isolato in un universo di angoscia e di ingiustizia. Per esorcizzare in qualche modo questo pessimismo, C. si impegna politicamente: partecipa negli anni 1945-47 alla fondazione della stampa comunista e di sinistra; ma ... Leggi Tutto
TAGS: TOTALITARISMO – ERGASTOLO – LOSANNA

CAMUS, Albert

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Narratore, saggista e autore drammatico francese, nato a Costantina in Algeria il 7 novembre 1913. Laureato in filosofia ad Algeri, viaggiò a lungo in Francia, Italia e Germania. Esordì con alcuni saggi [...] ou la Halte d'Oran (saggio) e un secondo romanzo, La Peste (trad. ital. Milano 1948), ove si riafferma il più fatalistico pessimismo. Ciò che distingue l'opera di C. è la coerenza dei suoi temi. I saggi filosofici costituiscono un commento ideale al ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINA – ALVERNIA – GERMANIA – ALGERIA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMUS, Albert (3)
Mostra Tutti

VOSS, Richard

Enciclopedia Italiana (1937)

VOSS, Richard Emma Mezzomonti Romanziere, nato a Neugrape in Pomerania il 2 novembre 1851, morto a Berchtesgaden il 10 giugno 1918. Destinato ad amministrare il proprio podere, fece in Turingia la pratica [...] V. assecondò la tesi del "Kulturkampf" e in Scherben, gesammelt von einem müden Manne (1878; Neue Folge, 1880) espresse un pessimismo che sentiva in sé "prima che le esperienze gli avessero dato ragione di ritenere la vita un peso insopportabile". I ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOSS, Richard (1)
Mostra Tutti

FAGGI, Adolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FAGGI, Adolfo Patrizia Guarnieri Nacque a Firenze il 9 ag. 1868 da Carlo e Carolina Volpi. Studiò al rinomato liceo fiorentino "Dante"; suo insegnante di filosofia fu Alessandro Chiappelli, legato al [...] tentativo paradossale di conciliare una costruzione metafisica con la scienza moderna il F. vide l'epilogo assurdo del pessimismo ottocentesco e temette il rischio che trionfasse il materialismo. Ecco perché si rivolse con slancio al neocriticismo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Pacheco, Jose Emilio

Lessico del XXI Secolo (2013)

Pacheco, Jose Emilio Pacheco, José Emilio. – Poeta, narratore e critico messicano (n. Città di Messico 1939), insegna alla Universidad nacional autónoma de México e alla University of Maryland. Le [...] composto da cinquanta liriche commentate, continuano a portare in scena un’alternanza tra scabro dettato e gusto per la metafora, pessimismo e ironia, e una matura osservazione del tempo e dello spazio, intesi come cifre dell’umano e del quotidiano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pacheco, Jose Emilio (1)
Mostra Tutti

MASCI, Filippo

Enciclopedia Italiana (1934)

MASCI, Filippo Guido Calogero Filosofo, nato a Francavilla al Mare il 29 settembre 1844, morto il 7 dicembre 1922 a Napoli. Dal 1885 al 1919 fu professore di filosofia nell'università di Napoli, dopo [...] : Le forme dell'intuizione (Chieti 1881); Le idee morali in Grecia prima d'Aristotele (Lanciano 1882); Pessimismo (Padova 1884); Coscienza, volontà, libertà (Lanciano 1884); Sulla natura logica delle conoscenze matematiche (in Filosofia delle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASCI, Filippo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 89
Vocabolario
pessimismo
pessimismo s. m. [dal fr. pessimisme, der. del lat. pessĭmus «pessimo» (in contrapp. a optimisme «ottimismo»)]. – Disposizione di spirito, naturale o acquisita per dolorosa esperienza di vita, a considerare la realtà nei suoi aspetti peggiori,...
pessimista
pessimista s. m. e f. e agg. [dal fr. pessimiste (v. pessimismo)] (pl. m. -i). – Chi è incline al pessimismo, chi è portato a considerare e a giudicare le cose della vita nei loro aspetti peggiori, a prevedere gli avvenimenti nel modo meno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali