• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
889 risultati
Tutti i risultati [889]
Biografie [295]
Letteratura [222]
Storia [100]
Cinema [55]
Economia [49]
Filosofia [43]
Arti visive [41]
Temi generali [39]
Diritto [39]
Religioni [32]

KOSKENNIEMI, Veikko Antero

Enciclopedia Italiana (1933)

KOSKENNIEMI, Veikko Antero Paolo Emilio Pavolini Scrittore finlandese, nato a Oulu (Uleåborg) nel 1885. Si laureò in filosofia nel 1907, ma già da studente aveva preso parte attiva alla vita letteraria. [...] '32 vi tenne l'ufficio di rettore. Come poeta esordì con un volume di Runoja (Poesie, 1906), intonate a un pessimismo contenuto e sereno, che si accentua nelle due raccolte seguenti: Valkeat kaupungit (Le città bianche, 1908) e Hiilivalkea (Fuoco di ... Leggi Tutto

NANSEN, Peter

Enciclopedia Italiana (1934)

NANSEN, Peter Giovanni Bach Scrittore danese, nato a Copenaghen il 20 gennaio 1861, morto a Mariager il 31 luglio 1918. Egli descrisse la vita sentimentale ed erotica della Copenaghen dell'ultima metà [...] o il norvegese Sigbjörn Obstfelder, benché il suo erotismo si mantenga sopra un piano di pura sentimentalità, senza cadere nel pessimismo del primo e nelle morbose astruserie dell'altro. I suoi romanzi, Et Hjem (Un ménage, 1892), Julies Dagbog (Il ... Leggi Tutto

ombligismo

NEOLOGISMI (2018)

ombligismo s. m. (iron.) Il rinchiudersi in sé stessi, il tener conto esclusivamente delle proprie convenienze. • «Ora, il fondamentalismo islamico è un pericolo per la cultura libera, per i valori dell’Occidente» [...] Certo, non sarà facile: in Europa, i cittadini, i governi, gli intellettuali hanno perso idealismo, ha preso piede un pessimismo apatico che non riesce a difendere i valori liberali: il Premio Nobel [Mario Vargas Llosa] ha coniato un neologismo per ... Leggi Tutto
TAGS: MARIO VARGAS LLOSA – NEOLOGISMO – IDEALISMO – OMBELICO – EUROPA

progresso

Enciclopedia on line

Avanzamento in senso verticale, verso gradi o stadi superiori, con implicito quindi il concetto del perfezionamento, dell’evoluzione, di una trasformazione graduale e continua dal bene al meglio, sia in [...] è stato anche determinato dalle disillusioni indotte dai conflitti mondiali e dalle loro conseguenze alimentatrici di pessimismo sul futuro della civiltà, mentre successivamente è apparso legato a considerazioni di tipo ecologico-ambientale suggerite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: FILOSOFIA DELLA SCIENZA – INCARNAZIONE DEL VERBO – FUNZIONE DI PRODUZIONE – FATTORE DI PRODUZIONE – EVOLUZIONE BIOLOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su progresso (6)
Mostra Tutti

Sologub, Fëdor

Enciclopedia on line

Sologub, Fëdor Pseudonimo dello scrittore russo Fëdor Kuz´mič Teternikov (Pietroburgo 1863 - ivi 1927). Tanto nelle sue poesie (Stichotvorenija "Poesie", 1896, 1904, 1916; Plamennyj krug "Il cerchio di fuoco", 1908; [...] ", 1921), una rappresentazione distaccata, realistica, s'incontra con elementi carichi di simbolismo visionario, e un torbido pessimismo si concreta nella negazione della vita. Espressione più compiuta di queste varie tendenze è il romanzo Melkij bes ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sologub, Fëdor (1)
Mostra Tutti

DISTIMIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Le distimìe sono psicosi nelle quali il nucleo fondamentale del quadro morboso è costituito da un'esagerazione straordinaria del tono affettivo, o nel senso della gaiezza, del benessere, dell'ottimismo [...] (v. mania), o nel senso del malessere, della tristezza, del pessimismo (v. melanconia); oppure ora in un senso ora nell'altro, a periodi diversi. Se il caso è lieve, le altre funzioni psichiche non patiscono che modificazioni assai piccole; se invece ... Leggi Tutto
TAGS: PSICOSI MANIACO-DEPRESSIVA – PROCESSI MORBOSI – RINASCIMENTO – PSICHIATRIA – GLICOSURIA

spiriti animali (animal spirits)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

spiriti animali (animal spirits) spiriti animali (animal spirits)  Espressione coniata da J.M. Keynes (➔) per indicare il complesso di emozioni istintive che guidano il comportamento umano, in generale, [...] finanza, ci fossero sempre,  invisibili, anche gli aspetti umorali della mente umana. Tali umori possono tendere al pessimismo, come ai tempi della grande depressione del 1929 negli Stati Uniti, quando la disperazione era il sentimento prevalente ... Leggi Tutto

Murnau, Friedrich Wilhelm

Enciclopedia on line

Murnau, Friedrich Wilhelm Nome d'arte del regista F. W. Plumpe (n. Bielefeld 1888 - m. in un incidente stradale presso Santa Barbara, California, 1931). Dopo esperienze come attore nella compagnia di M. Reinhardt e studî di storia, [...] il vampiro, 1922) il suo primo capolavoro; il film, per il suo straordinario fascino figurativo e per il cupo pessimismo che lo pervade, è una delle opere più rappresentative dell'espressionismo tedesco. Ad esso seguirono Der letzte Mann (L'ultima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – SANTA BARBARA – CALIFORNIA – BIELEFELD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Murnau, Friedrich Wilhelm (1)
Mostra Tutti

Župančič, Otto

Enciclopedia on line

Poeta sloveno (Vinice, Kočevje, 1878 - Lubiana 1949). Di famiglia agiata, visse a lungo all'estero; dal 1920 fu direttore del Teatro nazionale sloveno. Insieme a F. Prešeren, è tra le voci più importanti [...] 1899), subì l'influsso delle idee nietzschiane (Čez plan "Attraverso il piano", 1904), inclinando poi a un forte pessimismo (Samogovori "Soliloqui", 1908). Approdato a una concezione panteistica di una superiore unità universale (V žarje Vidove "All ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PANTEISTICA – KOČEVJE – LUBIANA

FABRE, Émile

Enciclopedia Italiana (1932)

Autore drammatico francese, nato a Metz il 24 marzo 1869. Da giovane fu nel commercio, poi in giornalismo; ma sembrò aver ereditato l'amore per il teatro dal padre, direttore di scena; e subì vivamente [...] , il primo successo fu Comme ils sont tous rappresentato alla Comédie-Française (1894); cui seguì, al Théâtre-libre, il pessimismo crudamente naturalista de L'Argent (1895). Dopo il Bien d'autrui (1897) e il dramma storico Timon d'Athène (1899 ... Leggi Tutto
TAGS: COMÉDIE-FRANÇAISE – JULES CLARETIE – ITALIA – BALZAC – METZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FABRE, Émile (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 89
Vocabolario
pessimismo
pessimismo s. m. [dal fr. pessimisme, der. del lat. pessĭmus «pessimo» (in contrapp. a optimisme «ottimismo»)]. – Disposizione di spirito, naturale o acquisita per dolorosa esperienza di vita, a considerare la realtà nei suoi aspetti peggiori,...
pessimista
pessimista s. m. e f. e agg. [dal fr. pessimiste (v. pessimismo)] (pl. m. -i). – Chi è incline al pessimismo, chi è portato a considerare e a giudicare le cose della vita nei loro aspetti peggiori, a prevedere gli avvenimenti nel modo meno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali